• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: Confartigianato Trasporti chiede una ‘cura della gomma’
CAMION

Autotrasporto: Confartigianato Trasporti chiede una ‘cura della gomma’

Redazione T-I
8 Febbraio 2017
  • copiato!

Confartigianato Trasporti, insieme alle altre federazioni di Unatras, torna a chiedere al ministro Graziano Delrio un incontro per fare il punto sulle questioni in sospeso in materia di autotrasporto.

“Ai più non è ancora chiaro cosa stia succedendo in questa fase a livello politico, ma tra i trasportatori e chi vive quotidianamente sulle strade si fa sempre più largo un pensiero: per l’autotrasporto a Roma non si fa nulla – si legge in un comunicato diffuso dall’associazione -. Come dare torto a coloro che assistono giorno per giorno alla perdita di commesse, all’appesantimento burocratico e all’inefficienza amministrativa che frenano la libera attività, al peggioramento delle condizioni della propria azienda che non riesce ad esser competitiva sul mercato e, come se non bastasse, al silenzio assordante del Governo italiano che non riesce o non vuole fornire le risposte necessarie alle esigenze dell’autotrasporto? I tanti imprenditori del settore si chiedono cosa succederà se coloro che hanno dato fondo ai propri risparmi non saranno più messi nelle condizioni di fare investimenti, di assumere personale, di incrementare il rinnovo del parco veicolare?”

Confartigianato Trasporti, insieme alle altre federazioni di Unatras, da tre mesi chiede una convocazione urgente, sottolineando con varie lettere il rispetto degli accordi e le nuove emergenze da risolvere per le piccole e medie imprese di autotrasporto.

“Purtroppo, però, aldilà dell’impegno profuso dal Sottosegretario in alcune vicende, la sensazione diffusa è che al ministero dei Trasporti di tutto si parli tranne che dell’autotrasporto – scrive ancora l’associazione -. Va bene la cura del ferro, va bene la cura del mare, ma non si può dimenticare che in Italia il cuore pulsante del trasporto viaggia su gomma. Le imprese di autotrasporto hanno dovuto accettare la sfida dell’intermodalità e della sostenibilità ambientale ma in cambio è necessario garantire loro maggiore competitività e tempi di programmazione con interventi mirati. Ad oggi è tutto fermo! E le imprese accusano il colpo, subendo le conseguenze di questo immobilismo. Gli altri Paesi europei si muovono introducendo nuove leggi e gravosi obblighi che ricadono sulle imprese italiane che fanno trasporti internazionali, vedi il caso austriaco che sta bloccando i nostri operatori. Le questioni sono note da tempo, e se si pensa di fronteggiare le richieste di Bruxelles con l’aumento delle accise sui carburanti proposte dal ministro Padoan ci si sbaglia di grosso, in quanto avrebbe un effetto controproducente perché gli operatori del trasporto farebbero rifornimento all’estero dove il costo del gasolio è più conveniente e ci sarebbero minori entrate fiscali per lo Stato”.

“Riteniamo fondamentale piuttosto – sostiene il presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani – che si mantenga il rimborso accise per i veicoli EURO 3 per tutto il 2018, perché la categoria non accetterebbe scherzi dopo i sacrifici fatti per l’eliminazione degli Euro 1 e 2. Vogliamo fare un appello al Governo – continua Genedani – chiediamo l’interessamento diretto della Presidenza del Consiglio dei Ministri per avere risposte celeri ai tanti problemi sul tavolo, perché non c’è più tempo da perdere. Abbiamo bisogno di una ‘cura della gomma’ per le imprese italiane alle prese con la concorrenza sleale dei vettori esteri ed il ripristino dei costi minimi di riferimento per la sopravvivenza”.

  • intermodalità
  • confartigianato
  • accise

Continua a leggere

Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
TRENO
Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
Nasce "Binario Italia", la task force delle associazioni di logistica ferroviaria; si cerca un dialogo con le istituzioni
Porto di Ravenna: operativa la Rail Management Platform di Circle Group
PORTI
Porto di Ravenna: operativa la Rail Management Platform di Circle Group
Il sistema offre un’interfaccia digitale in grado di gestire in tempo reale i flussi di informazioni su ingresso ed uscita…
TPL Lombardia: in arrivo il biglietto unico digitale per bus e treni
AUTOBUS
TPL Lombardia: in arrivo il biglietto unico digitale per bus e treni
L’obiettivo è creare un sistema di trasporto realmente integrato, anche sul piano tariffario, connettendo diverse modalità di trasporto e uniformando…
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
LOGISTICA
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
Motore di sviluppo per l'intero comparto di logistica e autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata