Torino: Tnt presenta la flotta cargobike per consegne a impatto zero

CONDIVIDI

martedì 27 ottobre 2015

Tnt espande il servizio ecologico di consegne in bicicletta dedicato a plichi e pacchetti di piccole dimensioni. Dopo l’inaugurazione a Milano avvenuta lo scorso aprile, il bike delivery service approderà a Torino. Domani mercoledì 28 ottobre, alle 11.15 a Piazza Palazzo di Città, insieme a Pony Zero e al Comune di Torino, Tnt presenterà la flotta di cargobike che assicurerà la consegna nella metropoli per mezzo di una flotta di corrieri a totale impatto zero.
Verranno evidenziati i vantaggi di un nuovo modello di business di riferimento che ha implicazioni nell'e-commerce, nella logistica e nella vivibilità delle aree urbane.

Al posto dei furgoni, nel centro Torinese, ci saranno cinque biker. Questo porterà una diminuzione giornaliera di emissioni di CO2 calcolata tra i 40 e gli 50 Kg e ad un aumento della produttività giornaliera. La flotta iniziale dedicata a Tnt Italia, sarà composta da cinque cargobike con box carico anteriore progettate e costruite ad hoc da Pony Zero ma rigorosamente marchiate Tnt.
Dimensioni e materiali utilizzati assicurano rapidità nel traffico cittadino e, per la prima volta al mondo, un sistema di sicurezza antiscasso per la ciclologistica che assicura la protezione delle merci trasportate, inoltre è già in cantiere un sistema di sicurezza GPS tracking ​delle merci studiato su misura in collaborazione Axitea.

Interverrà l'assessore Claudio Lubatti, che verrà anche insignito di un premio da TNT per il suo impegno nello sviluppo di soluzioni sostenibili nell'ambito della city-logistics. E’ previsto anche l’intervento di Stefania Pezzetti, Operations Director Tnt Italy.

Tag: tnt, ecosostenibilità, biciclette

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Nuovo accordo ONU per salvaguardare gli oceani e la diversità biologica marina

La Conferenza intergovernativa sulla biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (BBNJ) ha concluso con successo i negoziati per un nuovo accordo internazionale...

Biogas Italy 2023: appuntamento a Roma mercoledì 8 e giovedì 9 marzo 2023

PNRR, comunità energetiche, agroecologia, prospettive dei gas rinnovabili, biogas e biometano agricolo per la sicurezza energetica e decarbonizzazione dei settori produttivi. Saranno questi i...

Guardia Costiera e Agenzia Spaziale Europea lanciano la Space for Maritime Task Force

Nasce la "Space for Maritime Task Force", un progetto che mette insieme le applicazioni spaziali e l'innovazione sostenibile in favore dell'ecosistema marino e del trasporto...

Sostenibilità: Edison e E4sy insieme per il fotovoltaico nel Sud Italia

Arriveranno nel nostro Paese 300 MWp derivanti da impianto fotovoltaico: almeno questo è l’obiettivo di Edison ed Energy 4 Synergy (E4sy) che hanno sottoscritto un accordo a riguardo. La...

Roma: posticipata al 26 febbraio la domenica ecologica prevista per il 5

Gli impegni della campagna elettorale collegati alle prossime elezioni amministrative del 12 e 13 febbraio 2023 hanno spinto la giunta capitolina a rivedere il calendario delle domeniche...

Mobilità sostenibile: Roma investe nella rete ciclabile

L'Assemblea Capitolina di Roma ha recentemente approvato una mozione per destinare maggiori risorse all'ampliamento e alla messa in sicurezza della rete ciclabile urbana. Il provvedimento rientra nel...

Stop a benzina e diesel entro il 2035: l'Ue raggiunge un primo accordo provvisorio

Accordo provvisorio tra Parlamento europeo e Consiglio Ue sugli obiettivi dell'Ue di riduzione delle emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri con il target del 2035...