• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Viaggi in aereo: consigli per le vacanze
AEREO

Viaggi in aereo: consigli per le vacanze

Redazione T-I
22 Luglio 2010
  • copiato!

Quest’anno gli italiani che vanno in vacanza saranno meno del 40%, ma Federconsumatori ed Adusbef mantengono alta l’allerta anti-truffa. Ecco, in particolare, alcuni consigli per evitare brutte sorprese in aereo.
Chi sceglie di volare deve tener presente che, in caso di overbooking (eccesso di prenotazioni rispetto ai posti effettivi), si ha sempre diritto a un risarcimento di 250, 400 o 600 euro, secondo la lunghezza del percorso. Inoltre, il passeggero ha diritto a ricevere dalla compagnia aerea vitto e alloggio per il tempo necessario a decidere se ripartire subito o successivamente; in alternativa, può ottenere il rimborso per la parte di percorso non goduta e partire con un altro vettore.
Le stesse forme di assistenza sono previste per la cancellazione del volo: la compensazione pecuniaria però non è dovuta se la cancellazione dipende da cause di forza maggiore, oppure se è stata comunicata al passeggero nei termini stabiliti, oppure ancora, se sia stato offerto un volo alternativo (sempre nei termini stabiliti).
In caso di ritardo, qualora sia previsto l’imbarco su un volo alternativo, sono dovuti l’assistenza in aeroporto ed il pernottamento in albergo. Oltre le cinque ore di ritardo, il passeggero può scegliere tra la restituzione del prezzo pieno del biglietto e l’imbarco su un volo alternativo il prima possibile o in una data a scelta.
Qualora si verifichi un dissevizio, il passeggerò può inviare una raccomandata a/r alla compagnia aerea (al più presto possibile), descrivendo i disagi subiti, allegando copia degli scontrini attestanti eventuali maggiori spese sostenute e chiedendo un risarcimento secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Per quanto riguarda i danni ai bagagli, il ritardo nella consegna o lo smarrimento, deve essere fatta immediata denuncia all’ufficio “Lost & Found”. L’invio della raccomandata a/r, nel caso di distruzione e danneggiamento deve avvenire entro sette giorni. Quando invece la consegna è avvenuta in ritardo, il documento va spedito entro 21 giorni dalla messa a disposizione del bagaglio al passeggero. Se entro 21 giorni la valigia non viene riconsegnata, è considerata ufficialmente smarrita ed è necessario inviare una raccomandata alla compagnia con l’elenco degli oggetti contenuti allegando copia del biglietto aereo, del talloncino del bagaglio, del pir e degli scontrini di eventuali spese effettuate.  

  • federconsumatori

Continua a leggere

Trenitalia: vagoni letto in dismissione al Sud?
TRENO
Trenitalia: vagoni letto in dismissione al Sud?
Da giorni e giorni risulta impossibile prenotare posti letto su alcuni convogli notturni di Trenitalia. La protesta degli addetti, che…
Consumatori: la Finanziaria taglia i treni ai pendolari
TRENO
Consumatori: la Finanziaria taglia i treni ai pendolari
La manovra correttiva del Governo sta colpendo soprattutto i cittadini più deboli. Lo dice una nota di Federconsumatori riferendosi ai…
Aeroporti: cosa fare se il bagaglio prende il volo
AEREO
Aeroporti: cosa fare se il bagaglio prende il volo
Pronti i consigli di Federconsumatori contro i disguidi con il bagaglio in aereo.- Misure e peso. Prima di partire, verificare…
Incendi e deragliamenti: ferrovie italiane in ginocchio
TRENO
Incendi e deragliamenti: ferrovie italiane in ginocchio
Dopo l’incendio della Stazione Tiburtina di Roma, ieri il deragliamento di Napoli, con migliaia di passeggeri bloccati. "Ormai siamo alla…
Viaggi estivi: consigli per i consumatori
AEREO
Viaggi estivi: consigli per i consumatori
Come ogni anno, le associazioni di consumatori si prendono cura degli italiani che vanno in vacanza. Nonostante le partenze siano…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Istituzioni
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Ecco i contenuti della petizione e le considerazioni della Commissione Europea per le petizioni (PETI): sono necessarie norme UE coerenti…
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Istituzioni
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Trasporto aereo nazionale, internazionale ed intercontinentale mediante vettori aerei cargo, di materiali e mezzi delle Forze Armat
25 Settembre 2023
  • cargo
Nuovo volo Wizz Air da Milano Malpensa a Barcellona dal 30 ottobre 2023
Compagnie
Nuovo volo Wizz Air da Milano Malpensa a Barcellona dal 30 ottobre 2023
Dall’aeroporto di Milano Malpensa voli giornalieri per il capoluogo catalano
25 Settembre 2023
  • voli
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
Si ferma per 4 ore il personale navigante e assistenti di volo
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani si ferma per protesta il personale di terra e aeroportuale
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Compagnie
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Permetterà un ulteriore sviluppo del traffico incoming e outgoing 
22 Settembre 2023
  • voli
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli