Sicurezza dell’aviazione civile in Italia: il punto dell’ANSV
Nel 2015 l’ANSV ha ricevuto complessivamente 3553 segnalazioni di eventi di interesse per la sicurezza del volo, in aumento rispetto a quello dell’anno precedente, pari a 3118 segnalazioni. Tuttavia, soltanto un limitato numero degli eventi segnalati, per l’esattezza 52 (53 nel 2014 e 64 nel 2013), è stato classificato dall’ANSV come incidente o come inconveniente grave, con conseguente apertura della relativa inchiesta di sicurezza, finalizzata esclusivamente all’accertamento delle cause in un’ottica di prevenzione. Lo rende noto la stessa Agenzia nazionale per la sicurezza del volo che ha appena pubblicato il “Rapporto informativo sull’attività svolta e sulla sicurezza dell’aviazione civile in Italia – Anno 2015”, che fa il punto sull’attività svolta dall’ANSV nel periodo 1 gennaio-31 dicembre 2015 e sul livello generale di sicurezza dell’aviazione civile in Italia.
L’elevato numero di segnalazioni ricevute conferma una costante crescita della sensibilità degli operatori del settore in ordine alla trasparenza delle informazioni relative alla sicurezza del volo, senza dubbio anche favorito dagli accordi preliminari ex art. 12 del regolamento UE n. 996/2010 sottoscritti dall’ANSV, rispettivamente con l’Enac, con l’Enav, con il ministero della Difesa-Arma dei Carabinieri, con il Corpo delle Capitanerie di porto (in via di rinnovo); è anche in via di finalizzazione un ulteriore accordo con la Polizia di Stato, che dovrebbe essere firmato nel corso dell’anno.
Incidenti in diminuzione
Nello specifico, tra le 52 inchieste aperte dall’ANSV (34 per incidenti e 18 per inconvenienti gravi) 37 inchieste riguardano eventi in cui sono stati coinvolti velivoli (20 incidenti e 17 inconvenienti gravi); 8 inchieste eventi in cui sono stati coinvolti elicotteri (7 incidenti e 1 inconveniente grave); 5 incidenti in cui sono stati coinvolti alianti o motoalianti; una inchiesta riguarda un incidente occorso ad una mongolfiera ed infine un’inchiesta riguarda un incidente occorso ad un convertiplano.
Nel 2015 le vittime di incidenti aerei occorsi sul territorio italiano sono state 13, 20 nel 2014.
Da un’analisi dei dati, quindi, emerge che nel 2015 si è registrata una diminuzione sia del numero di incidenti aerei mortali (8 contro gli 11 del 2014), sia del numero delle persone decedute in incidenti aerei (13 deceduti contro le 20 del 2014).
Gli incidenti mortali sono principalmente concentrati, come nel passato, nell’ambito del comparto aviazione generale, in particolar modo nel comparto dell’aviazione turistico-sportiva.
Interferenze dei velivoli a pilotaggio remoto
Da segnalare anche che nel 2015 l’ANSV ha registrato un forte aumento delle segnalazioni di eventi in cui mezzi aerei a pilotaggio remoto (unmanned) hanno interferito con le operazioni di volo di aeromobili manned. In particolare, il dato numerico complessivo del 2015 (18 segnalazioni) ha registrato un deciso incremento rispetto a quello degli anni precedenti relativo allo stesso fenomeno. Poiché le interferenze con aeromobili manned possono avere implicazioni sulla sicurezza del volo, l’ANSV ha ritenuto opportuno affrontare la problematica in questione in tre distinti incontri, tenutisi presso la propria sede nel mese di novembre 2015 ed a gennaio 2016, confrontandosi con le altre 75 istituzioni aeronautiche e con gli operatori del settore. Nei tre incontri i partecipanti hanno condiviso dati ed informazioni in materia ed analizzato le possibili iniziative da assumere, nel rispetto dei diversi ruoli e competenze, per la mitigazione della problematica in questione.
Parallelamente l’ANSV, a livello ricognitivo, si è confrontata sulla medesima problematica anche con alcune omologhe autorità investigative straniere, riscontrando l’esistenza di criticità analoghe a quelle italiane.
In linea con queste iniziative, l’ANSV ha anche ritenuto opportuno richiamare l’attenzione delle istituzioni aeronautiche UE sulla problematica delle interferenze mezzi aerei unmanned/aeromobili manned, facendo, sul punto in questione, una apprezzata presentazione in occasione dell’8° meeting del Network of Analysts, organizzato dall’EASA (European Aviation Safety Agency), a Colonia, il 23-24 febbraio 2016: in tale presentazione l’ANSV ha illustrato e commentato le segnalazioni di interferenze a lei pervenute.