Leonardo: testata la guida satellitare sul P.1HH
Si è conclusa con successo la prima campagna di volo condotta per sperimentare il controllo satellitare di un drone europeo di classe MALE (Medium Altitude Long Endurance). I test sono stati condotti da Leonardo, in team con Telespazio (Leonardo 67%, Thales 33%) e Piaggio Aerospace, utilizzando un velivolo a pilotaggio remoto P.1HH HammerHead come test bed per lo sviluppo, integrazione e verifica di capacità che abilitino i droni a volare in sicurezza in spazi aerei non segregati fuori dalla copertura radio terrestre (modalità BRLOS – Beyond Radio Line Of Sight).
La sperimentazione è avvenuta presso lo scalo di Trapani Birgi per verificare sul campo l’efficacia della tecnologia satellitare in diversi ambiti applicativi dual-use e si inserisce nel percorso tracciato dal progetto europeo di ricerca DeSIRE II, guidato da Telespazio e promosso congiuntamente da Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Europea della Difesa per supportare i processi di standardizzazione e regolazione nel settore dei droni.
Grazie a una rete di comunicazione bidirezionale sviluppata dalla società controllata da Leonardo, è stato possibile sia comunicare al P.1HH le informazioni necessarie all’impiego del velivolo e dei suoi sensori e sistemi di bordo, sia trasmettere dal drone a terra i dati acquisiti in volo. Per il controllo del velivolo e la trasmissione dei dati del payload, la stazione di terra del P.1HH ha utilizzato le risorse del satellite Athena-Fidus, gestito dal Centro Spaziale del Fucino di Telespazio.