La Iata entra a far parte della European Organization for Civil Aviation Equipment
La Iata è è entrata a far parte dell’European Organization for Civil Aviation Equipment (Eurocae), l’organizzazione internazionale no profit, composta da produttori, fornitori di servizi, compagnie aeree, aeroporti, autorità per l’aviazione, che dal 1963 lavora per facilitare la standardizzazione delle tecnologie nell’aviazione. Il coinvolgimento di Iata, che ha lo scopo di perseguire più efficacemente gli obiettivi di sicurezza e sostenibilità del trasporto aereo, si propone di assicurare in particolare l’interoperabilità globale dei sistemi aeronautici, il miglioramento dell’efficacia in tutta la catena di valutazione dell’aviazione, la riduzione della frammentazione dei sistemi di terra e i progressi verso il Cielo unico europeo, la riduzione dei costi per la modernizzazione delle infrastrutture.
Eurocae lavora a stretto contatto con il proprio omologo nordamericano Rtca e il fatto che l’Associazione internazionale per il trasporto aereo si trovi ad essere membro di entrambe le organizzazioni riflette l’importanza di stabilire collegamenti più forti attraverso uno sforzo di standardizzazione tra Nord America ed Europa.
“Da oltre 50 anni Eurocae è all’avanguardia nel miglioramento e armonizzazione degli standard tecnici dell’industria dell’aviazione. È giusto che Iata formalizzi la propria adesione a Eurocae e giochi un ruolo a pieno titolo nei gruppi di lavoro allineati con le priorità dei nostri membri – ha dichiarato Rafael Schvartzman, vice presidente regionale europeo Iata -. Eurocae riveste un ruolo cruciale nella creazione di sistemi di aviazione più forti e guardiamo avanti per lavorare con loro nel nostro obiettivo condiviso di dare vita a un’industria del trasporto aereo più sicura e sostenibile”.
“Siamo lieti di dare il benvenuto alla Iata come nostro 200° membro – ha dichiarato Christian Schleifer-Heingärtner, segretario generale di Eurocae -. La collaborazione sempre più forte con le compagnie aeree porterà certamente benefici all’attività di perseguimento degli standard tecnici e comunque per l’attività di Eurocae nel complesso”.