• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
L’ Enac alla seconda Conferenza di alto livello sulla Security Icao
Istituzioni

L’ Enac alla seconda Conferenza di alto livello sulla Security Icao

Redazione T-I
5 Dicembre 2018
  • copiato!

L’Enac ha partecipato in rappresentanza dell’Italia ai lavori della seconda Conferenza di alto livello sulla Security dell’Aviazione, organizzata presso la sede centrale dell’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (Icao) a Montreal, in Canada con il direttore generale Alessio Quaranta e il direttore Regolazione Security, Raffaella Marciani. Quaranta, in qualità di Focal Point security di Ecac (European Civil Aviation Conference), responsabile, pertanto, per le politiche di security applicabili ai Paesi dell’organizzazione intergovernativa paneuropea che riunisce 44 Paesi membri (i 28 comunitari più 16 non comunitari) e che fa parte dell’Icao, nonché nel suo ruolo di Vice Presidente della stessa Ecac, ha coordinato, insieme alla Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea dell’Austria, le posizioni dell’Unione europea rispetto ai temi trattati nella due giorni di lavori. La Conferenza, a cui hanno partecipato oltre 540 rappresentanti di 107 Stati membri e 22 organizzazioni internazionali e regionali e associazioni industriali, è stata momento per riaffermare l’importanza fondamentale della security nel sistema globale dell’aviazione civile rispetto alle continue minacce e sfide che il settore del trasporto aereo internazionale si trova ad affrontare. I delegati della Conferenza hanno, inoltre, concordato una serie di conclusioni e raccomandazioni, che saranno sottoposte al Consiglio dell’Icao per ulteriore analisi e la successiva approvazione.
Alessio Quaranta, è intervenuto alla Conferenza portando la posizione europea su temi di rilievo e sugli approcci alla gestione dei rischi di security, sottolineando:  l’importanza del sistema reporting; la rilevanza della promozione della consapevolezza in ambito di security tra tutti gli attori che contribuiscono all’implementazione del Programma nazionale della sicurezza aerea; il lavoro predisposto dal Working Group of Training dell’Icao di cui l’Italia fa parte, perfettamente in linea con le azioni del GASeP, persegue obiettivi prioritari per il rafforzamento sostenibile della sicurezza a livello globale, quali il miglioramento della consapevolezza e della risposta al rischio; lo sviluppo della cultura della sicurezza- “security culture”; il miglioramento delle risorse tecnologiche e la promozione dell’innovazione; il perfezionamento delle attività di sorveglianza e controllo della qualità dei processi; l’incremento della cooperazione e supporto. Il gruppo di lavoro, in riferimento alla priorità di sviluppo della “security culture” ha prodotto strumenti utili per fornire un ausilio ai Paesi volto a migliorare le attività nei vari ambiti, dall’ambiente organizzativo, ai comportamenti organizzativi, alla formazione alla consapevolezza della leadership.Con riferimento a uno dei temi di maggior rilevanza trattati nella conferenza, ovvero le minacce interne, Quaranta ha sottolineato l’importanza di un approccio multilivello per contrastare tali minacce, che contempli, oltre a interventi normativi, il raggiungimento di una sempre maggiore consapevolezza.
Il direttore Regolazione Security dell’Enac, Raffaella Marciani, è intervenuta in tema di misure effettive ed efficienti per la sicurezza della aviazione evidenziando che l’approccio per implementarle deve essere sostenibile, ragionevole ed equilibrato, deve tener conto delle migliori pratiche (best practice) e delle esperienze maturate negli altri Paesi. Ha ricordato anche l’invito dell’Icao ad avvalersi del RCS – Global Risk Context Statement, strumento di analisi del rischio, proprio per identificare le misure possibili per la mitigazione del rischio.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Istituzioni

Aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 3 inaugurato da Salvini
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 3 inaugurato da Salvini
Ecco i dettagli del nuovo T3 potenziato per i passeggeri dei voli aerei
13 Maggio 2025
  • aeroporto Fiumicino
  • aeroporto
  • salvini
  • Aeroporti di Roma
  • Aeroporto di Roma
  • voli
  • ministero dei trasporti
  • adr
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
AEREO
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
Ecco cosa cambia per chi vola con animali
9 Maggio 2025
  • voli
  • animali
  • cane
  • enac
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • aereo
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
AEREO
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
Le proposte di ACI Europe su aiuti operativi, investimenti e tasse nazionali
2 Maggio 2025
  • aeroporto
  • voli
  • unione europea
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
AEREO
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
Previsto un incremento dei passeggeri sui voli e la no-fly zone sul Vaticano
24 Aprile 2025
  • Papa Francesco
  • Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • voli
  • enac
  • strade chiuse
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata