Enac: incontro con Vueling per fare il punto sull’operatività estiva
Il direttore generale Enac, Alessio Quaranta, ha incontrato l’amministratore delegato di Vueling, Javier Sánchez-Prieto, per dare seguito alla riunione che si era svolta il 4 luglio. Presenti all’incontro, finalizzato a un’ulteriore analisi dei motivi che hanno comportato i disservizi verificatisi nei primi giorni di luglio, le rispettive strutture tecniche e la direttrice della Fligth Safety del ministero dei Trasporti spagnolo. L’Enac ha richiamato il vettore a mettere in atto ogni possibile azione preventiva di situazioni che possano creare disagi e disservizi ai passeggeri, soprattutto nei prossimi mesi di picchi stagionali estivi, che porteranno all’aumento sia del numero dei passeggeri sia dei movimenti.
Prieto ha illustrato le misure e i piani di contingenza messi in campo per evitare il ripetersi di situazioni critiche e ha assicurato che verrà mantenuta la massima attenzione sui livelli di puntualità e di operatività. Tra le misure già operative: 1 aeromobile di riserva sull’Aeroporto di Fiumicino, 6 equipaggi basati in Italia, completi di equipaggi di riserva, potenziamento delle comunicazioni tramite sms ai passeggeri in caso di ritardi e cancellazioni, aumento delle informazioni sul sito web della compagnia, possibilità di riprogrammare l’operativo per dargli maggiore flessibilità. Nel piano verranno aggiunte alcune misure addizionali, tra cui: maggiore capacità degli equipaggi (con disponibilità di piloti), rinforzo dello staff operativo H24 (staff di controllo e equipaggi), accordi di wet lease per l’operativo estivo.
Nel prendere atto delle azioni migliorative intraprese, Enac conferma che continuerà a monitorare l’attività di Vueling per garantire lo svolgimento puntuale ed efficiente dell’operativo, in particolare nel periodo estivo, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Comunitario n. 261 del 2004, in termini di assistenza, informazioni e compensazioni ai passeggeri in caso di ritardi, cancellazioni e overbooking.