• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Collaborazione Enav-Iata per l’ Italian National Airspace Strategy
Istituzioni

Collaborazione Enav-Iata per l’ Italian National Airspace Strategy

Redazione T-I
12 Dicembre 2018
  • copiato!

Enav e Iata hanno presentato la prima edizione dell’Italian National Airspace Strategy, sviluppata con la collaborazione di Alitalia e Assaeroporti. La strategia comprende una serie di iniziative sulla modernizzazione dello spazio aereo concordate con i principali attori del settore, per garantire la continua evoluzione del sistema aeronautico italiano e contribuire all’economia nazionale, nonché all’efficienza del sistema trasporto aereo europeo e globale.
“I clienti sono al centro delle nostre attività – ha sottolineato l’amministratore delegato di Enav Roberta Neri –. Apprezziamo molto questa collaborazione con Iata, Alitalia e Assaeroporti, tesa a garantire una crescita sicura e sostenibile del trasporto aereo in Italia, a beneficio dei passeggeri e dell’economia in generale, creando valore per tutti gli stakeholder. Sono fermamente convinta che questa iniziativa sia solo un punto di partenza e coinvolgerà ulteriori compagnie aeree, aeroporti e operatori di settore. Sotto la supervisione delle autorità nazionali e del nostro regolatore, Enac, possiamo lavorare insieme per garantire un futuro positivo nel lungo periodo del sistema aeronautico italiano”.
Nei prossimi 20 anni, secondo le previsioni, il traffico aereo crescerà del 50% in tutta Europa. L’obiettivo del sistema dell’Air Traffic Management (ATM) italiano è soddisfare questa domanda. In quest’ottica le compagnie aeree ed Enav hanno unito le forze per continuare a migliorare le prestazioni riducendo costi e ritardi e mitigando l’impatto ambientale.Si prevede che entro il 2035, grazie a uno spazio aereo efficiente, ci potranno essere significativi vantaggi per l’Italia, tra cui un aumento del PIL annuale di 27 miliardi di euro e 95.000 nuovi posti di lavoro.
L’Italian National Air Strategy si articola in cinque punti:
• Delineare le linee strategiche per il futuro dell’ATM in Italia;
• Iniziative di ammodernamento dello spazio aereo per sostenere sicurezza, capacità e rotte efficienti che riducano il consumo di carburante, migliorando le prestazioni ambientali;
• Sviluppo tecnologici dei sistemi di terra e di bordo;
• Collaborazione con gli stakeholder dell’aviazione civile italiana;
• Cooperazione con i partner europei per accelerare il raggiungimento degli obiettivi del Single European Sky (SES).
“L’Italia per il trasporto aereo è un mercato strategico, il quarto più grande in Europa, quindi pianificare il futuro è di fondamentale importanza – ha dichiarato Rafael Schvartzman, Iata Regional Vice President per l’Europa –. La nostra ricerca mostra che le prestazioni nella gestione del traffico aereo rappresentano una solida base per contribuire alla crescita e all’efficienza economica. La leadership di Enav sulla strategia dello spazio aereo italiano è quindi estremamente significativa. La nostra stretta collaborazione con Enav garantirà un’ottimizzazione dello spazio aereo italiano, apportando enormi benefici economici al Paese”.
Anche Assaeroporti “ha accolto positivamente l’iniziativa lanciata da Iata e da Enav, consapevole dell’importanza di implementare una strategia di modernizzazione dello spazio aereo italiano in grado di far fronte alle rilevanti sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni, inclusa la saturazione di capacità dello spazio aereo stesso e delle infrastrutture aeroportuali – ha dichiarato Valentina Lener, direttore generale dell’associazione italiana dei gestori aeroportuali –. Gli aeroporti non potranno che essere parte integrante di questa strategia anche alla luce del ruolo centrale che gli stessi rivestono nell’intercettare i flussi di traffico passeggeri e merci nazionali ed internazionali. Adottare misure di modernizzazione è certamente un passo fondamentale per favorire la competitività dell’intero settore”.
Sostegno al progetto anche da parte dell’Enac, da cui arriva il riconoscimento che “questa iniziativa rappresenta un esercizio molto positivo e l’Ente darà il proprio sostegno a qualsiasi accordo che ne possa derivare – ha commentato Alessandro Cardi, Vice Direttore Generale Enac –. Infatti, la scarsità della capacità aeroportuale, che è stata già sperimentata la scorsa estate, è un segnale forte per orientare nella giusta direzione le attività che devono essere portate avanti da tutti gli attori del sistema aeronautico. Nel prossimo futuro il comparto aereo è chiamato a fornire una capacità sempre maggiore per far fronte alla prevista crescita del traffico. E questo sarà possibile solo se si riuscirà a stabilire un alto livello di cooperazione tra i fornitori dei servizi di navigazione aerea, i vettori aerei e gli operatori aeroportuali”. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Istituzioni

Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
AEREO
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
Ecco cosa cambia per chi vola con animali
9 Maggio 2025
  • voli
  • animali
  • cane
  • enac
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • aereo
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
AEREO
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
Le proposte di ACI Europe su aiuti operativi, investimenti e tasse nazionali
2 Maggio 2025
  • aeroporto
  • voli
  • unione europea
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
AEREO
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
Previsto un incremento dei passeggeri sui voli e la no-fly zone sul Vaticano
24 Aprile 2025
  • Papa Francesco
  • Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • voli
  • enac
  • strade chiuse
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Voli cancellati in Sardegna Aeroitalia convocata per violazioni
AEREO
Voli cancellati in Sardegna Aeroitalia convocata per violazioni
Ecco quali sono le criticità sui voli in regime di continuità territoriale
18 Aprile 2025
  • voli
  • voli cancellati
  • Sardegna
  • sconto voli
  • trasporto aereo
  • aereo
  • aerei
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata