• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sita e Lufthansa automatizzano il rimbarco dei bagagli disguidati
Industria

Sita e Lufthansa automatizzano il rimbarco dei bagagli disguidati

Redazione T-I
21 Marzo 2023
  • copiato!

I bagagli persi o disguidati comportano profondi disagi per i passeggeri ma anche gravi costi per le compagnie aeree. Per questo Sita e Lufthansa hanno unito le forze automatizzando le operazioni per il rimbarco di borse e valigie. La soluzione WorldTracer Auto Reflight di Sita reimbarca i bagagli in modo digitale, senza necessitare di alcun intervento umano, riduce i costi e i disagi e contribuisce a incrementare nel settore soluzioni più sostenibili e vicine all’obiettivo di zero emissioni di CO2.

Poiché la consegna dei bagagli è uno dei fattori principali dell’esperienza dei passeggeri, è fondamentale rispondere in modo efficiente e tenere i passeggeri informati quando le cose vanno male. La soluzione Auto Reflight avvisa istantaneamente i passeggeri al loro arrivo di eventuali ritardi nella consegna dei bagagli, raccogliendo i dettagli sulla consegna e consentendo al passeggero di evitare l’attesa nella sala in cui convogliano i bagagli.

La soluzione inoltre suggerisce automaticamente l’itinerario di volo più adatto per i bagagli urgenti (bagagli senza passeggero). Utilizza l’etichetta originale del bagaglio per effettuare un nuovo volo e informare il sistema bagagli della nuova tratta. Si risparmia tempo e si riduce il consumo di carta, dal momento che non è più necessario stampare ulteriori etichette. Secondo le stime di Sita, la diffusione dell’automazione del rimbarco dei bagagli potrebbe far risparmiare al settore 30 milioni di dollari all’anno di costi associati a bagagli mal gestiti.

“La soluzione automatizzata di SITA per il rimbarco dei bagagli è costruita sulla base di precedenti co-innovazioni di successo con Lufthansa e soddisfa la necessità del settore di gestire i bagagli in vista del ritorno a viaggiare – ha commentato Sergio Colella, presidente Europa di SITA -. Il nostro obiettivo è fare in modo che quando un bagaglio viene gestito in modo errato, venga ricongiunto al suo proprietario nel modo più semplice e veloce possibile”.

E Viktoria Rudo, Senior Manager del Gruppo Lufthansa, ha aggiunto: “In Lufthansa cerchiamo sempre modi per ottimizzare i processi di gestione dei bagagli e migliorare il viaggio dei passeggeri. Vediamo un grande potenziale nell’automazione degli attuali processi di rimbarco, per lo più manuali. Per questo motivo abbiamo deciso di collaborare con Sita per esplorare le possibilità della digitalizzazione”.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Trasporto aereo: patto per la decarbonizzazione alla COP28, roadmap verso zero emissioni
Industria
Trasporto aereo: patto per la decarbonizzazione alla COP28, roadmap verso zero emissioni
Ecco le soluzioni proposte per un trasporto aereo sostenibile che rispetta i target climatici e lo sviluppo economico
6 Dicembre 2023
  • decarbonizzazione
Trasporto aereo: soluzioni IT SITA per ridurre le emissioni dei voli aerei e degli aeroporti
AEREO
Trasporto aereo: soluzioni IT SITA per ridurre le emissioni dei voli aerei e degli aeroporti
Come l'adozione di soluzioni IT sono utili per la sostenibilità e il raggiungimento dell'obiettivo Net Carbon Zero
1 Dicembre 2023
  • decarbonizzazione
  • emissioni co2
  • sviluppo sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • voli
  • zero emissioni
Airports Innovate: ecco come cambia il futuro di voli, aeroporti e trasporto aereo
Industria
Airports Innovate: ecco come cambia il futuro di voli, aeroporti e trasporto aereo
Scopri le tendenze e le visioni che stanno ridefinendo il trasporto aereo e gli aeroporti del futuro
20 Novembre 2023
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Industria
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Presentato a Ecomondo Rimini il progetto
10 Novembre 2023
  • ambiente
  • green economy
Intelligenza artificiale e assistenti digitali per voli aerei
Industria
Intelligenza artificiale e assistenti digitali per voli aerei
Ecco come l’intelligenza artificiale si integra con piloti, controllori di volo, operatori aeroportuali e passeggeri
9 Novembre 2023
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata