• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Iata: il 2011 l’anno più sicuro della storia dell’aviazione
AEREO

Iata: il 2011 l’anno più sicuro della storia dell’aviazione

Redazione T-I
7 Marzo 2012
  • iata
  • copiato!

Il 2011 è stato l’anno più sicuro della storia del trasporto aereo. Lo rivela la Iata, l’associazione internazionale del trasporto aereo, specificando che il tasso di incidenti è stato dello 0,37, vale a dire un incidente ogni 2,7 milioni di voli. Si tratta di un miglioramento del 39 per cento rispetto al 2010, quando il tasso era di 0,61, vale a dire un incidente ogni 1,6 milioni di voli. “La safety è la priorità nell’industria del trasporto aereo”, ha detto Tony Tyler, direttore generale e ceo della Iata. “Compagnie, aeroporti, fornitori di servizi di navigazione e regolatori lavorano insieme ogni giorno per rendere i nostri cieli il più sicuri possibile. Il risultato è che volare è una delle cose più sicure che una persona possa fare. Ma ogni incidente è uno di troppo e ogni morte è una tragedia umana. L’obiettivo finale deve sempre essere quello di arrivare a zero incidenti”.  Secondo le cifre della Iata nel 2011 2,8 miliardi di passeggeri hanno viaggiato in sicurezza su 38 milioni di voli (30 milioni di voli su jet e 8 milioni su turboprop); gli incidenti che hanno comportato la perdita dell’aeromobile (di costruzione occidentale) sono stati 11, rispetto a 17 del 2010; gli incidenti totali sono stati 92 di cui 22 con vittime, contro i 23 dell’anno precedente. Le vittime totali sono state 486 rispetto alle 786 del 2010. Le migliori performance si sono registrate in Europa e in Asia settentrionale, dove non si sono verificati incidenti, mentre le peggiori in Africa con un tasso del 3,27 ogni milione di voli. Un dato che segna comunque un miglioramento rispetto all’anno precedente quando era stato pari a 7,41 ogni milione di voli. Gli incidenti più comuni sono stati l’uscita di pista (il 18% del totale, il 98% dei quali dopo l’atterraggio) e i danni riportati al suolo (16%).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Nuovi voli Italia Canada con ITA Airways e Air Canada
AEREO
Nuovi voli Italia Canada con ITA Airways e Air Canada
Dal 21 luglio disponibili 30 nuovi itinerari in codeshare
17 Luglio 2025
  • Ita Airways
  • voli
  • nuovi voli
  • offerta voli
Peso dei passeggeri sul volo, perché conta davvero per la sicurezza
AEREO
Peso dei passeggeri sul volo, perché conta davvero per la sicurezza
Come fanno le compagnie a calcolare il peso totale
17 Luglio 2025
  • voli
  • volo
  • aereo
  • compagnia aerea
  • passeggeri
  • Disagi passeggeri
  • peso
  • sicurezza
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
AEREO
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
Ancora in attesa attesa di chiarimenti su vittime e cause
14 Luglio 2025
  • incidenti
  • incidente
  • incidente aereo
  • incidente volo
  • aereo
  • voli
  • Londra
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata