• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Enac: nel 2009 voli low cost in crescita
AEREO

Enac: nel 2009 voli low cost in crescita

Redazione T-I
17 Settembre 2010
  • enac
  • fiumicino
  • linate
  • copiato!

L’Enac, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, aggiunge altre tessere al mosaico del trasporto aereo mondiale. Fra i dati di traffico del 2009 (consultabili sul sito www.enac.gov.it) sono state infatti inserite le tabelle relative a origine e destinazione delle tratte nazionali ed internazionali, la graduatoria delle tratte più frequentate, la graduatoria dei vettori in base al numero dei passeggeri trasportati e vari altri dati sul traffico low cost.
Il mercato del trasporto aereo conferma nel 2009 la supremazia dei vettori tradizionali che si sono accaparrati il 63,91% del totale dei passeggeri (nazionali e internazionali), lasciando il restante 36,09% alle compagnie low-cost; ma la variazione rispetto al 2008 è in crescita per queste ultime (+8,01%), mentre i vettori tradizionali sono calati del -7,34%. I low-cost sono cresciuti anche nel mercato italiano, con un aumento del +26,14% sul 2008; le compagnie tradizionali sono invece diminuite del -10,32.
Nella graduatoria dei primi 50 collegamenti operati dai vettori low-cost in base al numero di passeggeri trasportati nel 2009, la terna apicale è occupata dalle tratte nazionali Roma Ciampino-Bergamo, Milano Linate-Catania e Roma Fiumicino-Palermo. Nelle tratte internazionali primeggiano invece Milano Malpensa-Parigi, Roma Ciampino-Londra Stansed e Milano Malpensa-Barcellona.
Fra le tratte nazionali più frequentate del 2009, la Roma Fiumicino-Milano Linate si piazza in testa alla classifica con 876.701 passeggeri; seguono la Catania-Roma (824.252), la Roma-Palermo (695.522), la Roma-Torino (437.186), la Catania-Milano (419.867).
Al primo posto per le tratte internazionali Ue troviamo la Roma-Parigi con 1.319.901 passeggeri; a ruota, Roma-Madrid (1.150.158), Milano Malpensa-Parigi (998.271), Roma-Londra (944.066), Roma-Barcellona (691.650). Alla rotta Roma-New York (577.499) spetta la palma delle più frequentate tratte internazionali extra-Ue; subito dopo, Roma-Tel Aviv (374.667), Roma-Istanbul (341.873), Milano-New York (332.555).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Istituzioni
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Ecco i contenuti della petizione e le considerazioni della Commissione Europea per le petizioni (PETI): sono necessarie norme UE coerenti…
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Istituzioni
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Trasporto aereo nazionale, internazionale ed intercontinentale mediante vettori aerei cargo, di materiali e mezzi delle Forze Armat
25 Settembre 2023
  • cargo
Nuovo volo Wizz Air da Milano Malpensa a Barcellona dal 30 ottobre 2023
Compagnie
Nuovo volo Wizz Air da Milano Malpensa a Barcellona dal 30 ottobre 2023
Dall’aeroporto di Milano Malpensa voli giornalieri per il capoluogo catalano
25 Settembre 2023
  • voli
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
Si ferma per 4 ore il personale navigante e assistenti di volo
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani si ferma per protesta il personale di terra e aeroportuale
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale