• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Enac: nel 2009 voli low cost in crescita
AEREO

Enac: nel 2009 voli low cost in crescita

Redazione T-I
17 Settembre 2010
  • enac
  • fiumicino
  • linate
  • copiato!

L’Enac, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, aggiunge altre tessere al mosaico del trasporto aereo mondiale. Fra i dati di traffico del 2009 (consultabili sul sito www.enac.gov.it) sono state infatti inserite le tabelle relative a origine e destinazione delle tratte nazionali ed internazionali, la graduatoria delle tratte più frequentate, la graduatoria dei vettori in base al numero dei passeggeri trasportati e vari altri dati sul traffico low cost.
Il mercato del trasporto aereo conferma nel 2009 la supremazia dei vettori tradizionali che si sono accaparrati il 63,91% del totale dei passeggeri (nazionali e internazionali), lasciando il restante 36,09% alle compagnie low-cost; ma la variazione rispetto al 2008 è in crescita per queste ultime (+8,01%), mentre i vettori tradizionali sono calati del -7,34%. I low-cost sono cresciuti anche nel mercato italiano, con un aumento del +26,14% sul 2008; le compagnie tradizionali sono invece diminuite del -10,32.
Nella graduatoria dei primi 50 collegamenti operati dai vettori low-cost in base al numero di passeggeri trasportati nel 2009, la terna apicale è occupata dalle tratte nazionali Roma Ciampino-Bergamo, Milano Linate-Catania e Roma Fiumicino-Palermo. Nelle tratte internazionali primeggiano invece Milano Malpensa-Parigi, Roma Ciampino-Londra Stansed e Milano Malpensa-Barcellona.
Fra le tratte nazionali più frequentate del 2009, la Roma Fiumicino-Milano Linate si piazza in testa alla classifica con 876.701 passeggeri; seguono la Catania-Roma (824.252), la Roma-Palermo (695.522), la Roma-Torino (437.186), la Catania-Milano (419.867).
Al primo posto per le tratte internazionali Ue troviamo la Roma-Parigi con 1.319.901 passeggeri; a ruota, Roma-Madrid (1.150.158), Milano Malpensa-Parigi (998.271), Roma-Londra (944.066), Roma-Barcellona (691.650). Alla rotta Roma-New York (577.499) spetta la palma delle più frequentate tratte internazionali extra-Ue; subito dopo, Roma-Tel Aviv (374.667), Roma-Istanbul (341.873), Milano-New York (332.555).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
AEREO
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
Come richiedere il rimborso o il risarcimento
10 Luglio 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • voli garantiti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata