• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Compagnie

Iata: trasporto passeggeri in caduta libera a marzo

Redazione T-I
30 Aprile 2020
  • copiato!

Nel mese di marzo la domanda passeggeri, misurata in RPK (revenue passenger kilomters) ha registrato un calo del 53,9% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, il più grande declino avvenuta nella storia recente dell’aviazione. Lo rivelano i dati della Iata che sottolinea come il volume passeggeri sia tornato ai livelli del 2006. La capacità, misurata in ASK (available seat kilometers) è diminuita del 36,2% e di conseguenza il load factor è precipitato di 21,4 punti percentuali al 60,6%. “Marzo è stato un mese disastroso per l’aviazione. Le compagnie aeree hanno progressivamente risentito del crescente impatto delle chiusure delle frontiere e delle restrizioni legate alla mobilità, anche sui mercati nazionali – ha commentato Alexandre de Juniac, direttore generale e ceo della Iata -. La domanda è allo stesso livello del 2006, ma abbiamo il doppio delle flotte e dei dipendenti. Peggio ancora, sappiamo che la situazione è peggiorata ancora di più in aprile e la maggior parte dei segnali indica una lenta ripresa”.
La domanda internazionale di passeggeri a marzo è diminuita del 55,8% rispetto a marzo 2019, con tutte le regioni che hanno registrato un calo percentuale del traffico a due cifre. Nel dettaglio, le compagnie aeree dell’Asia Pacifico hanno segnato la performance peggiore, con un traffico in diminuzione del 65,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, più del doppio del calo del 30,7% a febbraio. I vettori europei hanno registrato un calo della domanda del 54,3% mentre quelle del Medio Oriente hanno riportato una diminuzione del 45,9%. Male anche per i vettori del Nord America (-53,7%), di America Latina (-45,9%) e per quelli africani (-42,8%). La domanda di viaggi nazionali è invece diminuita del 47,8% rispetto a marzo 2019. “L’industria è in caduta libera e non abbiamo toccato il fondo – ha aggiunto Juniac -. Ma verrà un momento, presto spero, in cui le autorità saranno pronte per iniziare ad allentare le restrizioni alla mobilità e ad aprire le frontiere. È indispensabile che i governi lavorino ora con l’industria per prepararsi a quel giorno. È l’unico modo per garantire che siano in atto misure per mantenere i passeggeri al sicuro durante il viaggio e rassicurare i governi che l’aviazione non sarà un vettore nella diffusione della malattia”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Compagnie

AEREO
Emirates, la compagnia aerea più redditizia al mondo, record di ricavi e passeggeri
Bilancio da record: 5,2 miliardi di dollari di utile, 34,9 miliardi di ricavi e oltre 53 milioni di passeggeri trasportati
9 Maggio 2025
  • Emirates
  • voli
  • compagnia aerea
AEREO
ITA Airways è compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina
Concorso a premi “Destinazione Milano Cortina 2026”
8 Maggio 2025
  • Ita Airways
  • Olimpiadi
  • voli
AEREO
Volo Genova Varsavia, orari e prezzi del nuovo collegamento diretto
Ecco i dettagli e come prenotare il biglietto
2 Maggio 2025
  • voli
  • voli low cost
  • Wizz Air
AEREO
Voli cancellati per 2000 passeggeri, ecco cosa è successo
Superato il numero massimo di voli consentito dall’accordo bilaterale Italia Turchia
25 Aprile 2025
  • voli cancellati
  • voli
  • voli low cost
  • Disagi passeggeri
  • enac
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO