• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Iata: in calo anche ad aprile l’air cargo mondiale
Cargo Aereo

Iata: in calo anche ad aprile l’air cargo mondiale

Redazione T-I
9 Giugno 2022
  • copiato!

Ancora in calo ad aprile la domanda di trasporto cargo mondiale a causa degli effetti di Omicron in Asia e della guerra tra Russia e Ucraina che continuano a creare un contesto operativo difficile. Secondo i dati della Iata, l’associazione internazionale del trasporto aereo, la domanda, misurata in CTK (Cargo tonne-kilometers), è diminuita dell’11,2% rispetto ad aprile 2021 (-10,6% per le operazioni internazionali) mentre rispetto ad aprile 2019 la diminuzione è dell’1%.

La capacità è stata del 2% inferiore al 2021, soprattutto a seguito della guerra: diverse compagnie aeree con sede in Russia e in Ucraina sono infatti player fondamentali del trasporto cargo. Inoltre, la politica zero Covid in Cina ha portato a problemi di capacità a causa della cancellazione dei voli per la carenza di manodopera.

“La domanda di cargo aereo è diminuita dell’11,2% ad aprile e la capacità si è contratta del 2% rispetto ad aprile 2021 – ha sottolineato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. La combinazione della guerra in Ucraina e del blocco Covid-19 in Cina ha fatto aumentare i costi energetici, intensificato le interruzioni della supply chain e alimentato l’inflazione. L’ambiente operativo è impegnativo per tutti i business, compreso l’air cargo. Con l’allentamento delle restrizioni di blocco da parte della Cina, c’è motivo di un certo ottimismo e lo squilibrio tra domanda e offerta mantiene alti i rendimenti”.

Nel dettaglio, le compagnie aeree dell’Asia Pacifico hanno registrato una diminuzione del 15,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre per i vettori europei il calo è stato del 14,4%. In perdita anche i vettori del Medio Oriente (-11,9%) mentre per quelli di Nord America e Africa il calo è stato più contenuto (rispettivamente del -6,6% e del 6,3%).

In controtendenza invece l’America Latina che ha riportato un incremento del 40,9% rispetto ad aprile 2021.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Aereo

Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Cargo Aereo
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Emirates SkyCargo continua a puntare sull’Italia. La divisione dedicata al cargo di Emirates ha infatti annunciato ulteriori frequenze che saranno…
27 Marzo 2023
Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Cargo Aereo
Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC),…
24 Marzo 2023
Anama: Alessandro Albertini confermato presidente
Cargo Aereo
Anama: Alessandro Albertini confermato presidente
Alessandro Albertini è stato confermato presidente di Anama, l’associazione nazionale agenti merci aeree (sezione aerea di Fedespedi) per il triennio…
10 Gennaio 2023
Iata: venti contrari spingono giù il cargo aereo a ottobre
Cargo Aereo
Iata: venti contrari spingono giù il cargo aereo a ottobre
Continuano a soffiare venti contrari al trasporto aereo di merci, che ha registrato a ottobre una contrazione del 13,6% rispetto…
12 Dicembre 2022
Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre
Cargo Aereo
Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre
A settembre il trasporto aereo di merci ha registrato volumi in calo del 10,6% rispetto allo stesso mese 2021 (-10,6%…
8 Novembre 2022
  • cargo
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
31 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni