• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre
Cargo Aereo

Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre

Redazione T-I
8 Novembre 2022
  • iata
  • copiato!

A settembre il trasporto aereo di merci ha registrato volumi in calo del 10,6% rispetto allo stesso mese 2021 (-10,6% anche per le operazioni internazionali), continuando ad assestarsi su livelli prossimi al pre-pandemia (-3,6%).

La capacità è cresciuta del 2,4% (+5% per le operazioni internazionali) ma rimane inferiore del 7,4% rispetto ai livelli di settembre 2019 (-8,1% per le operazioni internazionali).

In base a quanto emerge dai dati diffusi dall’Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata), a settembre il traffico aereo di merci ha registrato un rallentamento, certamente risentendo delle contrazioni nelle principali economie, che hanno avuto ripercussioni anche sui nuovi ordini di esportazione.

“Sebbene il trasporto aereo di merci continui a seguire i livelli del 2019, i volumi rimangono al di sotto delle eccezionali prestazioni del 2021 poiché il settore deve affrontare alcuni venti contrari – spiega Willie Walsh, direttore generale della Iata –. A livello di consumatori, con la revoca delle restrizioni di viaggio dopo la pandemia, è probabile che le persone spendano di più in viaggi di vacanza e meno per l’e-commerce. E a livello macro, è probabile che l’aumento degli allarmi di recessione abbia un impatto negativo sui flussi globali di beni e servizi, bilanciato leggermente da una stabilizzazione dei prezzi del petrolio. In questo contesto, il cargo aereo sta reggendo bene. E un rallentamento strategico della crescita della capacità dal 6,3% di agosto al 2,4% di settembre dimostra la flessibilità del settore nell’adattarsi agli sviluppi economici”.

Valori positivi solo per le compagnie africane e del Sud America 

A settembre le compagnie dell’Asia-Pacifico hanno registrato una diminuzione dei volumi di merci aviotrasportate del 10,7% rispetto allo stesso mese del 2021. Si tratta di un calo della performance rispetto ad agosto (-8,3%). Le compagnie continuano a risentire del conflitto in Ucraina, della carenza di manodopera e dei livelli più bassi di commercio e attività manifatturiera a causa delle restrizioni legate a Omicron in Cina. La capacità disponibile nella regione è aumentata del 2,8% rispetto al 2021.

I vettori nordamericani hanno registrato una diminuzione del 6% dei volumi di carico rispetto a settembre 2021. Anche in questo caso si tratta di un calo delle prestazioni rispetto ad agosto (3,4%). La capacità è aumentata del 4,6% rispetto a settembre di un anno fa.

I vettori europei hanno registrato una diminuzione del 15,6% dei volumi di carico rispetto a settembre 2021. Un risultato in linea con la performance di agosto (-15,1%), attribuibile alla guerra in Ucraina. Anche la carenza di manodopera e gli elevati livelli di inflazione, in particolare in Turchia, hanno influito sui volumi. La capacità è aumentata dello 0,2% rispetto a settembre 2021.

I vettori mediorientali hanno registrato una diminuzione dei volumi di carico del 15,8%. Si tratta della peggiore performance di tutte le regioni, con un calo significativo rispetto al mese precedente (-11,3%). Sicuramente hanno influito i sulle prestazioni della regione i volumi di carico stagnanti da/per l’Europa. La capacità è diminuita del 2,8% rispetto a settembre 2021.

I vettori latinoamericani hanno registrato un aumento del 10,8% dei volumi di carico rispetto a settembre 2021. Si tratta della performance migliore tra tutte le regioni. Le compagnie aeree hanno mostrato ottimismo introducendo nuovi servizi e capacità e, in alcuni casi, investendo in aeromobili aggiuntivi per il trasporto aereo di merci nei prossimi mesi. La capacità a settembre è aumentata del 18,4% rispetto allo stesso mese del 2021.

Le compagnie aeree africane hanno registrato un aumento dei volumi di carico dello 0,1% rispetto a settembre 2021. Si tratta di una leggera contrazione rispetto alla crescita registrata il mese precedente (1%). La capacità è scesa del 4,1% rispetto ai livelli di settembre 2021.

  • cargo

Continua a leggere

ITA Airways Cargo: attivo il primo canale di vendite online in partnership con cargo.one
Cargo Aereo
ITA Airways Cargo: attivo il primo canale di vendite online in partnership con cargo.one
ITA Airways entra in uno dei più importanti mercati di prenotazione online delle spedizioni aeree grazie alla partnership con cargo.one.…
19 Ottobre 2022
  • cargo
Gts punta al mercato iberico con un investimento da 74 milioni
Cargo Treno
Gts punta al mercato iberico con un investimento da 74 milioni
"Vogliamo creare nuovi flussi da/per la Spagna e Portogallo verso i mercati del Regno Unito, Belgio, Italia e altri. Questo…
7 Giugno 2022
  • cargo
  • trasporto ferroviario
  • trasporto intermodale
Fabrizio Palenzona nuovo presidente di BCUBE Air Cargo
LOGISTICA
Fabrizio Palenzona nuovo presidente di BCUBE Air Cargo
Fabrizio Palenzona è il nuovo presidente di BCUBE Air Cargo, Malpensa Logistica Europa e Fiumicino Logistica Europa. Presente in cinque…
5 Maggio 2022
  • cargo
Nasce Cargo Ecosystem, l’iniziativa per agevolare le imprese nella transizione digitale e green
LOGISTICA
Nasce Cargo Ecosystem, l’iniziativa per agevolare le imprese nella transizione digitale e green
Nasce Cargo Ecosystem–Shaping the future together, nuovo supporto rivolto agli operatori della logistica. L’iniziativa è di FEDESPEDI – ANAMA -…
4 Maggio 2022
  • cargo
  • fedespedi
Porto di Ravenna: via all’unica rotta cargo diretta tra Italia e Bangladesh
PORTI
Porto di Ravenna: via all’unica rotta cargo diretta tra Italia e Bangladesh
Inaugurata al porto di Ravenna la rotta con servizio diretto da Chattoghram (Bangladesh), operata dalla compagnia di navigazione Kalypso (appartenente…
28 Febbraio 2022
  • cargo
  • container
  • trasporto marittimo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Aereo

Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Cargo Aereo
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Emirates SkyCargo continua a puntare sull’Italia. La divisione dedicata al cargo di Emirates ha infatti annunciato ulteriori frequenze che saranno…
27 Marzo 2023
Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Cargo Aereo
Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC
Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC),…
24 Marzo 2023
Anama: Alessandro Albertini confermato presidente
Cargo Aereo
Anama: Alessandro Albertini confermato presidente
Alessandro Albertini è stato confermato presidente di Anama, l’associazione nazionale agenti merci aeree (sezione aerea di Fedespedi) per il triennio…
10 Gennaio 2023
Iata: venti contrari spingono giù il cargo aereo a ottobre
Cargo Aereo
Iata: venti contrari spingono giù il cargo aereo a ottobre
Continuano a soffiare venti contrari al trasporto aereo di merci, che ha registrato a ottobre una contrazione del 13,6% rispetto…
12 Dicembre 2022
Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre
Cargo Aereo
Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre
A settembre il trasporto aereo di merci ha registrato volumi in calo del 10,6% rispetto allo stesso mese 2021 (-10,6%…
8 Novembre 2022
  • cargo
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Festa scudetto Napoli 4 giugno. Nessuna limitazione al traffico
MOBILITÀ
Festa scudetto Napoli 4 giugno. Nessuna limitazione al traffico
Nessun varco auto o moto, né particolari divieti alla circolazione
31 Maggio 2023
  • festa scudetto
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Palermo dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Palermo dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
31 Maggio 2023
  • prezzi carburanti