• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Iata: cargo aereo a livelli pre-covid a luglio, ma rallenta rispetto al 2021
Cargo Aereo

Iata: cargo aereo a livelli pre-covid a luglio, ma rallenta rispetto al 2021

Redazione T-I
7 Settembre 2022
  • copiato!

Il cargo aereo continua a viaggiare anche a luglio vicino ai livelli pre-covid (-3,5%) rispetto a luglio 2019, anche se i dati mostrano una diminuzione del 9,7% rispetto a luglio dello scorso anno. “L’air cargo si sta avvicinando ai livelli del 2019, anche se ha fatto un passo indietro rispetto alle prestazioni straordinarie del 2021 – ha sottolineato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. La volatilità derivante dai vincoli della supply chain e dall’evoluzione delle condizioni economiche ha visto i mercati cargo muoversi lateralmente da aprile. I dati di luglio ci mostrano che il trasporto aereo di merci continua a reggere, ma come nel caso di quasi tutte le industrie, dovremo osservare attentamente gli sviluppi economici e politici nei prossimi mesi”.

La Iata fa anche notare che i nuovi ordini di esportazione, un indicatore principale della domanda di merci, sono diminuiti in tutti i mercati, ad eccezione della Cina che ha iniziato una forte tendenza al rialzo a giugno. Inoltre, la guerra in Ucraina continua a compromettere la capacità di carico utilizzata per servire l’Europa, poiché diverse compagnie aeree con sede in Russia e Ucraina sono state attori chiave del trasporto merci. Il commercio globale di beni ha continuato a riprendersi nel secondo trimestre e l’ulteriore allentamento delle restrizioni Covid-19 in Cina stimolerà ulteriormente la ripresa nei prossimi mesi. Il trasporto marittimo sarà il principale beneficiario ma anche il trasporto aereo di merci è destinato a ricevere una spinta.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Aereo

Revocato lo sciopero di Poste Air Cargo del 6 settembre
SCIOPERI
Revocato lo sciopero di Poste Air Cargo del 6 settembre
Resta per il momento confermato quello dell'8 proclamato dalla Fit Cisl
29 Agosto 2023
MSC Air Cargo acquista la maggioranza di AlisCargo Airlines
Cargo Aereo
MSC Air Cargo acquista la maggioranza di AlisCargo Airlines
Nasce un nuovo gateway europeo per le merci, snodo chiave per le soluzioni di trasporto merci per via aerea offerte…
4 Agosto 2023
  • cargo
Spedizioni aeree -5,2%: la domanda rimane debole a maggio 2023
Cargo Aereo
Spedizioni aeree -5,2%: la domanda rimane debole a maggio 2023
La domanda di merci aviotrasportate a livello di settore a maggio 2023 è stata del 5,2% inferiore al livello dello…
6 Luglio 2023
  • trasporto merci
Stop voli notturni a Bologna: protestano i corrieri
Cargo Aereo
Stop voli notturni a Bologna: protestano i corrieri
La proposta è stata avanzata dal sindaco a tutela degli abitanti del quartiere Navile
7 Giugno 2023
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Cargo Aereo
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Emirates SkyCargo continua a puntare sull’Italia. La divisione dedicata al cargo di Emirates ha infatti annunciato ulteriori frequenze che saranno…
27 Marzo 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata