• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cargo aereo: traffico in crescita nel primo trimestre, trainano food e pharma
AEREO

Cargo aereo: traffico in crescita nel primo trimestre, trainano food e pharma

Ecco il report completo con i dati di crescita del Convegno Osservatorio Cargo Aereo Italia

Marta Bettini
23 Maggio 2024
  • copiato!

Il traffico cargo aereo, in Italia, registra una crescita significativa nel primo trimestre del 2024. Segna un aumento del 16,8% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Questo dato è emerso dal 6° Convegno Osservatorio Cargo Aereo Italia tenutosi al Terminal 5 dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino. Sottolinea l’importanza crescente del settore cargo aereo nel supportare il commercio internazionale del paese.

Crescita traffico cargo degli Hub Principali

Gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, i due principali hub nazionali, registrano aumenti considerevoli nel traffico merci. Roma Fiumicino ha visto un incremento del 71%. Milano Malpensa, primo hub italiano e ottavo a livello europeo per traffico merci, ha riportato un aumento del 14% nel primo quadrimestre del 2024.

Settori Trainanti cargo aereo Italia: food e pharma

I settori agroalimentare e farmaceutico hanno giocato un ruolo chiave in questa crescita. La crescente domanda globale di prodotti freschi e farmaceutici ha attivato nuove rotte aeree verso mercati emergenti.

Il trasporto aereo di prodotti deperibili ha richiesto investimenti significativi in soluzioni avanzate per il controllo della temperatura nella logistica a catena del freddo, garantendo trasporti precisi, efficienti e puntuali.

Scambi internazionali

Le rotte verso l’Asia e le Americhe sono state particolarmente rilevanti per la crescita del traffico cargo aereo in Italia. Milano Malpensa ha gestito il 25,9% del suo traffico con l’Asia, mentre Roma Fiumicino ha visto il 42% del suo traffico con le Americhe. Le principali destinazioni asiatiche per Milano Malpensa nel 2023 sono state Doha (Qatar), Hong Kong (Cina) e Incheon (Corea). Per Roma Fiumicino, New York, Doha e Dubai (Emirati Arabi) sono state tra le principali destinazioni.

Convegno Osservatorio Cargo Aereo

È questo lo scenario a cui guardano i player del settore. Riuniti a Roma presso il Terminal 5 di Fiumicino in occasione del sesto Convegno dell’Osservatorio Cargo Aereo. Promosso da ANAMA, l’Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree – nata nel 1957 come sezione aerea di Fedespedi . Dal Cluster Cargo Aereo di cui fanno parte con Anama, Assaeroporti, Assohandlers e IBAR e, per questa edizione, da Aeroporti di Roma.

Quest’anno sono intervenuti rappresentanti di ENAC, IATA, SEA Milan Airports, SAVE, ITA Airways ed Emirates Italia.

Al Convegno, rappresentanti di diverse organizzazioni del settore hanno discusso le strategie future per sostenere e migliorare il sistema logistico nazionale.

Alessandro Albertini, Presidente di ANAMA

“È fondamentale per l’Italia riuscire ad attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei.” Ha dichiarato Alessandro Albertini, Presidente di ANAMA. “In quest’ottica, confidiamo che la recente riattivazione del Tavolo Cargo aereo da parte del MIT porti ad un’accelerazione del processo di concertazione sul Piano Nazionale Aeroporti, che il Ministero si è impegnato a presentare entro la fine dell’estate alle rappresentanze associative.”

“Allo stesso tempo, auspichiamo che entro l’estate si arrivi a una revisione completa della Carta dei Servizi Merci, strumento strategico per misurare e implementare l’efficienza dei sistemi aeroportuali italiani in un’ottica di miglioramento continuo che è mancata in questi anni. Per poter recuperare quote di traffico è indispensabile dimostrare che i nostri aeroporti non sono inferiori ai competitor europei. Per questo dobbiamo avere un sistema di monitoraggio delle performances degli aeroporti oggettivi ed affidabili che sappiano anche stimolare ed implementare l’efficienza dei nostri scali.”

Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma

“Siamo onorati che per la prima volta l’evento associativo di Anama si svolga a Fiumicino riportando l’attenzione sulla realtà del cargo aereo a Roma”. Ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma. “Tale giornata è testimonianza di una proficua collaborazione tra ADR e i principali stakeholder a conferma della grande attenzione che rivolgiamo alle categorie di settore ed ai principali decision maker del business con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Fiumicino quale piattaforma di riferimento nella gestione delle merci nel centro/sud Italia, a pieno servizio del più ampio sistema cargo nazionale. Dopo il pieno recupero dei volumi avvenuto nel 2023, nel primo quadrimestre 2024 stiamo registrando un incremento record del +71% verso pari periodo dello scorso anno (+ 43% vs. 2019), una crescita di circa 4 volte superiore alla media nazionale, segno tangibile di come il posizionamento di Roma stia evolvendo verso la giusta prospettiva”.

Prospettive future

Durante l’evento, presentato il report di IATA sui trend del settore cargo aereo nazionale, con un focus specifico su agroalimentare e farmaceutico. La crescente domanda globale di prodotti freschi e farmaceutici ha attivato nuove rotte aeree verso mercati emergenti e ha richiesto investimenti in soluzioni logistiche avanzate.

Inoltre, annunciata la firma di un Memorandum of Understanding tra l’aeroporto di Roma Fiumicino e l’aeroporto di San Paolo GRU. Avvio della prima Pharma Trade Lane da e per l’Italia, rafforzando ulteriormente la posizione del paese nel commercio internazionale dei prodotti farmaceutici.

Il settore del cargo aereo in Italia sta vivendo una fase di espansione. Sostenuta dai settori agroalimentare e farmaceutico, con prospettive future promettenti grazie a investimenti strategici e collaborazioni internazionali.

Altre news sul cargo aereo sono disponibili sul Trasporti-Italia.

  • cargo
  • trasporto merci

Continua a leggere

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
AEREO
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
Aeroporto di Roma Fiumicino nuovo hub strategico per il trasporto aereo di merci
Trasporto aereo merci: cresce del 4% il cargo aereo a maggio 2025
AEREO
Trasporto aereo merci: cresce del 4% il cargo aereo a maggio 2025
Prezzi del trasporto aereo merci in calo
Milano Malpensa premiato come miglior aeroporto cargo del 2025
AEREO
Milano Malpensa premiato come miglior aeroporto cargo del 2025
Ecco perché l’Italia ha il miglior aeroporto cargo per il trasporto merci aereo europeo
Confetra: crollo del cargo ferroviario ma cresce il settore della logistica
LOGISTICA
Confetra: crollo del cargo ferroviario ma cresce il settore della logistica
De Ruvo: "Serve una governance complessiva, regolatoria e infrastrutturale, che permetta al comparto di reagire alle molteplici sfide che lo attendono".
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
AEREO
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
Ancora in attesa attesa di chiarimenti su vittime e cause
14 Luglio 2025
  • incidenti
  • incidente
  • incidente aereo
  • incidente volo
  • aereo
  • voli
  • Londra
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata