• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aeroporto di Treviso assistenza passeggeri dei voli aerei con ridotta mobilità con il robot RAPIDO
Aeroporti

Aeroporto di Treviso assistenza passeggeri dei voli aerei con ridotta mobilità con il robot RAPIDO

Ecco il veicolo elettrico a guida autonoma per il movimento delle persone con ridotta mobilità all’interno degli aeroporti

Marta Bettini
30 Gennaio 2024
  • copiato!

All’aeroporto di Treviso, prende il via il Progetto RAPIDO, un robot per l’assistenza a passeggeri dei voli con ridotta mobilità. Il robot RAPIDO, destinato ai passeggeri dei voli aerei con mobilità ridotta è un veicolo elettrico a guida autonoma.

Il nuovo mezzo in uso all’’aeroporto di Treviso è progettato per facilitare il movimento delle persone con ridotta mobilità all’interno degli aeroporti.

Questa tecnologia applicata ai servizi dell’aeroporto di Treviso garantisce l’autonomia dei passeggeri dei voli senza la necessità di assistenza esterna.

RAPIDO, per i passeggeri dei voli a mobilità ridotta è un robot avanzato, sicuro, dotato di un sofisticato sistema di navigazione. Il robot per i passeggeri dei voli aerei con mobilità ridotta si integra con l’infrastruttura informatica dell’aeroporto.

Progetto per l’assistenza ai passeggeri dei voli con ridotta mobilità

Finanziato nell’ambito del Programma INTERREG VI-A Italia-Austria 2021/2027, RAPIDO rappresenta un’innovazione significativa nel settore della mobilità ridotta. Il progetto mira alla successiva applicazione di questa tecnologia innovativa in contesti differenti. Ad esempio ospedali, stazioni ferroviarie, hotel e altri spazi pubblici – migliorando in modo significativo la qualità del servizio assistenziale.

Partner del progetto sono tre realtà di rilievo. Klaxon Mobility Gmbh, Intercom Solutions Srl, AER TRE, società di gestione dell’aeroporto di Treviso. Una sinergia che garantisce un approccio multidisciplinare e all’avanguardia.

Budget di € 834.127,90. RAPIDO ha un sostegno finanziario dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) di € 581.188,28 ed € 86.114,04 di contributi nazionali. Il progetto anticipa gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’UE. In particolare per quanto riguarda lo sviluppo di infrastrutture resilienti e sostenibili (Obiettivi 9 e 11).

Con la conclusione prevista per il 31 gennaio 2026, RAPIDO si impegna a ridefinire il concetto di mobilità accessibile, portando innovazione e inclusione in ogni angolo del nostro mondo.

I commenti a questo innovativo servizio dell’aeroporto

Corrado Fischer, Amministratore Delegato di AER TRE: “Siamo molto orgogliosi di far parte di un progetto per il cui sviluppo è stato individuato nell’aeroporto di Treviso il contesto ideale in termini di rapporto tra spazi e flussi di traffico. Prestiamo molta attenzione ai servizi dedicati ai passeggeri con ridotta mobilità, attraverso un team specializzato, le cui funzioni potranno essere supportate dalla più avanzata tecnologia”.

Enrico Boaretto, CEO & Co-Founder di Klaxon Mobility: “Un progetto innovativo e ambizioso. Klaxon Mobility GmbH, che da sempre sviluppa soluzioni e tecnologie rivolte alla qualità della vita, è orgogliosa di essere parte di questo gruppo multidisciplinare e internazionale e di poter contribuire al miglioramento di un Servizio così importante come quello dell’assistenza al viaggio aereo delle persone a mobilità ridotta.”

Alberto Di Noia, CEO Intercom Solutions: “Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nella promozione dell’accessibilità e della inclusività. Il nostro impegno a creare soluzioni tecnologiche che migliorino la qualità della vita, riflette la nostra missione di rendere il mondo digitale accessibile ad ogni persona. Lavoreremo con dedizione insieme ai nostri partner Klaxon Mobility Gmbh e AER TRE Spa, per fornire una soluzione innovativa che contribuirà a migliorare l’esperienza di viaggio per tutti”.

  • voli
  • Disagi passeggeri

Continua a leggere

Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
AEREO
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
Richiesto un piano di intervento, ecco cosa prevede
Orio al Serio, chi era Andrea Russo, morto nell’incidente all’aeroporto di Bergamo
AEREO
Orio al Serio, chi era Andrea Russo, morto nell’incidente all’aeroporto di Bergamo
Indagini e dettagli dell’incidente a Orio al Serio
Orio al Serio, aeroporto di Bergamo, morto in pista risucchiato dal motore di un aereo, le cause dell’incidente
AEREO
Orio al Serio, aeroporto di Bergamo, morto in pista risucchiato dal motore di un aereo, le cause dell’incidente
Ecco cosa sappiamo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
AEREO
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
Come richiedere il rimborso o il risarcimento
10 Luglio 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • voli garantiti
Soccorso sanitario con droni nelle emergenze 118, parte la sperimentazione italiana
AEREO
Soccorso sanitario con droni nelle emergenze 118, parte la sperimentazione italiana
Dove è attivo il servizio di intervento sanitario 118 con i droni
9 Luglio 2025
  • droni
  • drone
  • emergenza
  • emergenza 118
  • 118
  • soccorso
  • salva vita
  • emergenza sanitaria
  • soccorso sanitario
  • soccorso stradale
  • incidenti
  • incidente
  • UrbanV
  • enav
  • D-Flight
  • trasporto farmaceutico
  • urgenza
  • intervento
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
AEREO
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
Richiesto un piano di intervento, ecco cosa prevede
9 Luglio 2025
  • aeroporto
  • Aeroporto di Bergamo Orio al Serio
  • Aeroporto di Bergamo
  • sicurezza
  • controlli
  • enac
  • Assaeroporti
  • Aeroporti 2030
  • voli
  • passeggeri
  • aereo
  • incidente
  • incidente aereo
  • incidenti
  • uiltrasporti
  • fit cisl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata