• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aereo: il 2011 l’anno migliore nella storia di ATR
AEREO

Aereo: il 2011 l’anno migliore nella storia di ATR

Redazione T-I
16 Gennaio 2012
  • atr
  • copiato!

La crisi non ha colpito ATR che, non solo ha superato indenne il 2011 ma ha chiuso il suo anno record, segnando il 40 per cento di ordini in più rispetto al 2007, che fino ad ora era stato l’anno migliore per la società produttrice di turboprop, una joint venture tra AleniaAermacchi (Finmeccanica) e Eads. L’azienda di Tolosa ha infatti messo a segno 157 ordini e 79 opzioni che portano il portafoglio ordini a superare la cifra dei 5 miliardi di dollari. “Sono dati che mi permettono di confermare un fatturato annuo da 1,35 miliardi di dollari, con un risultato operativo compreso tra l’8 e l’8,5 per cento e una posizione di cassa netta tra i 150 e i 160 milioni di dollari”, ha detto ad Avio-Italia (Trasporti Italia) Filippo Bagnato, amministratore delegato di ATR, anticipando così i dati che saranno diffusi mercoledì 18 gennaio in una conferenza stampa a Parigi. “Questo forte aumento degli ordini ci porterà ad aumentare ancora la produzione. Se il 2011 si è concluso con 54 consegne, nel 2012 consegneremo 72 velivoli, oltre 20 in più rispetto a quelli del 2010, nel 2013 saliremo a 80 e nel 2014 arriveremo a 85”, ha continuato Bagnato, sottolineando che con questa accelerazione negli ordini viene anticipato di due anni l’obiettivo di arrivare a 2 miliardi di dollari di fatturato l’anno. Il piano di incremento della produzione prevede anche un aumento della forza lavoro. “Ci stiamo espandendo come dimensione del montaggio finale e questo ci porterà ad assumere almeno altre 100 persone”, ha aggiunto l’amministratore delegato, specificando che il carico di lavoro aumenterà del 30 per cento anche in Italia, negli stabilimenti AleniaAermacchi di Pomigliano d’Arco, dove vengono realizzate le fusoliere degli aerei a turboelica. 
Quasi monopolista del mercato
Nel 2000 il turboprop costituiva solo il 15 per cento della flotta di velivoli regionali. Ora la situazione è completamente diversa, i regional jet non sono più economici per una serie di fattori, primo fra tutti il costo del carburante. Tant’è che se lo scorso anno il 24% del mercato era coperto da jet e il restante 76 per cento da turboprop, quest’anno fatto cento il numero degli aerei ordinati, compresi i jet, ATR rappresenta l’80 per cento del mercato. “Numeri che diventano ancora più imponenti se si pensa solo ai turboprop – ha fatto sapere Bagnato – dove ATR rappresenta il 96% del mercato contro il 4% di Bombardier”. L’aumento della domanda è stato determinato per il 65% da parte dei clienti tradizionali, per il 22% da parte di nuovi clienti (nel 2011 si sono aggiunte altre sei compagnie) e per la quota restante da parte delle grandi compagnie di leasing (Gecas, Aviation Service) che dimostrano così di credere fortemente nel prodotto. 
La serie -600
Il 2011 è stato anche l’anno della consegna del primo velivolo della serie -600 a Royal Air Maroc. La nuova serie, che è equipaggiata con una nuova avionica, nuovi motori e una nuova cabina, Armonia, realizzata insieme a Giugiaro, che aumenta il comfort fornendo maggiore spazio sia ai passeggeri sia ai bagagli, ha avuto un forte apprezzamento dal mercato. Al momento ne sono stati ordinati 220, mentre da giugno ad ora ne sono stati consegnati dieci a Royal Air Maroc, Azul, Trip e Trinidad. “I nuovi velivoli – ha continuato Bagnato – si stanno comportando molto bene. Fino ad ora hanno accumulato oltre 3000 ore di volo e stanno mantenendo un indice di affidabilità altissimo, pari al 99,7 per cento”. E l’ultima soddisfazione è arrivata proprio qualche giorno fa, quando l’organizzazione americana “Chicago Good Design”, che premia il miglior disegno industriale, ha dato il primo premio proprio alla cabina Armonia.

  • finmeccanica

Continua a leggere

Finmeccanica partecipa con le sue tecnologie navali al salone DIMDEX in Qatar
NAVE
Finmeccanica partecipa con le sue tecnologie navali al salone DIMDEX in Qatar
Finmeccanica partecipa al Doha International Maritime Defence Exhibition and Conference – aperto fino al prossimo 31 marzo – presentando un’ampia…
Finmeccanica: due nuovi contratti per le attività spaziali
CAMION
Finmeccanica: due nuovi contratti per le attività spaziali
Finmeccanica ha firmato due nuovi contratti, per un valore complessivo di 138 milioni di euro, per attività spaziali nell’ambito della…
Ansaldo: Finmeccanica e Hitachi verso la conclusione dell’accordo di cessione
CAMION
Ansaldo: Finmeccanica e Hitachi verso la conclusione dell’accordo di cessione
Finmeccanica e Hitachi Ltd. hanno positivamente concluso le attività e le relative intese di definitiva verifica sul soddisfacimento delle condizioni…
Selex ES fornirà al Regno Unito sistema per riconoscimento delle targhe
AUTO
Selex ES fornirà al Regno Unito sistema per riconoscimento delle targhe
Selex ES si è aggiudicata un contratto per la fornitura e il supporto di un sistema automatico di riconoscimento targhe…
Navigazione satellitare: lanciati in orbita nuovi satelliti Galileo
MOBILITÀ
Navigazione satellitare: lanciati in orbita nuovi satelliti Galileo
Il settimo e l’ottavo satellite del sistema europeo di navigazione e localizzazione satellitare Galileo sono stati lanciati con successo alle…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Incidente aereo Ryanair, ecco cosa è successo
AEREO
Incidente aereo Ryanair, ecco cosa è successo
Attimi di tensione a bordo, aereo ispezionato ma nessuna conseguenza per i passeggeri sbarcati in sicurezza
20 Giugno 2025
  • incidenti
  • incidente
  • incidente aereo
  • aereo
  • volo
  • voli
  • passeggeri
  • Disagi passeggeri
  • Ryanair
Aeroporto di Roma Fiumicino migliore in Europa
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino migliore in Europa
Confermato da ACI Europe (Airports Council International Europe): i commenti delle istituzioni
20 Giugno 2025
  • Aeroporti di Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • premio
  • voli
  • Roma
  • turismo
  • Daniela Santanchè
  • Federturismo
  • confindustria
Sciopero aerei e volo cancellato: cosa fare e quali sono i tuoi diritti
AEREO
Sciopero aerei e volo cancellato: cosa fare e quali sono i tuoi diritti
Cosa succede quando un volo viene cancellato per sciopero aerei. I diritti del passeggero e come ottenere assistenza o rimborso
20 Giugno 2025
  • sciopero
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
  • diritti passeggeri
  • voli cancellati
  • voli garantiti
ENAC, insediato il nuovo Direttore Generale Alexander D’Orsogna
AEREO
ENAC, insediato il nuovo Direttore Generale Alexander D’Orsogna
Ecco perché ENAC sceglie Alexander D’Orsogna per l’evoluzione del trasporto aereo italiano
19 Giugno 2025
  • enac
  • voli
  • trasporto aereo
  • aereo
  • aviazione
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
AEREO
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
Aeroporto di Roma Fiumicino nuovo hub strategico per il trasporto aereo di merci
19 Giugno 2025
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • cargo aereo
  • cargo
  • trasporto merci
  • trasporto aereo
  • aeroporto Fiumicino
  • Aeroporto di Roma
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata