• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
L’Europa investirà quasi 17 miliardi nello spazio, cresce l’impegno italiano
Istituzioni

L’Europa investirà quasi 17 miliardi nello spazio, cresce l’impegno italiano

Redazione
25 Novembre 2022

Cresce l’impegno dell’Europa in ambito spaziale. La ministeriale ESA (Agenzia spaziale europea) che si è tenuta questi giorni a Parigi si è chiuso con l’approvazione da parte del Consiglio di un badget di 16,9 miliardi di euro per il periodo 2023-2027, con un incremento di quasi il 17% rispetto agli ultimi tre anni.

Rilevante il peso dell’Italia: l’impegno del nostro Paese è superiore ai tre miliardi di euro sui prossini cinque anni, con un incremento superiore al 20% rispetto alla precedente ministeriale del 2019. Un ammontare che rappresenta circa 18,2% del contributo globale dei 22 Stati membri ed assesta il posizionamento dell’Italia al terzo posto dopo Germania e Francia.

La delegazione italiana è stata guidata dal ministro delle Imprese e del Made In Italy Adolfo Urso, appena delegato dal Consiglio dei ministri al coordinamento delle politiche dello spazio e dell’aerospazio, accompagnato dall’ambasciatore Luca Sabbatucci, rappresentante permanente d’Italia presso le organizzazioni internazionali a Parigi e dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia.

“Possiamo dirci soddisfatti perché abbiamo tutelato gli interessi della ricerca, dell’innovazione e dell’intera filiera industriale fatta sia di grandi imprese, player mondiali, ma anche, e ne siamo consapevoli e orgogliosi, delle nostre PMI, particolarmente innovative”, ha dichiarato il ministro Urso.

La delegazione italiana ha lavorato sui principali dossier che l’ESA ha proposto in questo round di negoziati in particolare sulla ripresa del programma di esplorazione marziana, a guida italiana, ExoMars, che permetterà all’Europa di atterrare su Marte dopo lo stop forzato dovuto alla aggressione all’Ucraina e alla conseguente interruzione dei rapporti con la Russia su questa missione.

L’Italia ha inoltre sottoscritto l’avvio di un nuovo programma, Moonlight, mirato allo sviluppo di un sistema di telecomunicazioni e navigazione lunari con i servizi associati, come nuovo contributo europeo al programma Artemis della Nasa, su cui si è registrata una forte convergenza con Regno Unito.

Capitolo significativo è anche il Trasporto spaziale, settore nel quale si è confermata la sottoscrizione dedicata al programma Vega che supporta sia attività di miglioramento dell’attuale versione Vega C, che la continuazione dello sviluppo di Vega E fino al completamento e che rappresenta una quota sostanziale del contributo ai programmi ESA per i prossimi anni. Allo stesso tempo, vengono gettate le basi di un importante contributo italiano ai lanciatori riutilizzabili del futuro.

Nel settore dell’Osservazione della Terra, un campo nel quale l’Italia ha un peso importantissimo a livello nazionale, europeo e internazionale, è stato sottoscritto tra gli altri il programma Future EO, che prepara alle prossime missioni e sviluppa i nuovi strumenti tecnologici di osservazione europei.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane
Cargo
Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane
Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi…
28 Marzo 2023
Sicilia Occidentale: legalità nelle zone Zes, firmato protocollo tra Commissario e Prefetti
Infrastrutture
Sicilia Occidentale: legalità nelle zone Zes, firmato protocollo tra Commissario e Prefetti
Snellezza, trasparenza e legalità per gli imprenditori che vorranno investire nelle zone Zes della Sicilia Occidentale. È stato infatti siglato…
28 Marzo 2023
  • infrastrutture