Enac: nel primo semestre 2022 passeggeri in crescita del 314%

CONDIVIDI

mercoledì 3 agosto 2022

Il settore del trasporto aereo riparte con decisione: secondo i dati Enac, infatti, tra gennaio e giugno 2022 il volume dei passeggeri è 4 volte quello dei primi sei mesi del 2021. I passeggeri totali sono stati infatti 68.368.464 con un incremento, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, del 314%. Più che raddoppiati anche i movimenti (+136,6%) vale a dire il numero di decolli ed atterraggi negli aeroporti italiani. In crescita anche il cargo aereo che segna un aumento del 6% rispetto al 2021 e del 3% rispetto al 2019.

La fase di ripresa del traffico consente anche di analizzare l’evoluzione dello scenario “competitivo”, provando a intercettare il mutamento delle strategie commerciali dei vettori che stanno optando per un differente posizionamento sulle direttrici del traffico internazionale.

Ecco perché Enac ha ritenuto utile elaborare un’apertura delle principali direttrici del traffico di linea e charter (origine destinazione Italia verso/da le principali aeree geografiche mondiali) al fine di segnalare quali siano le aree che stanno trainando maggiormente la ripresa e, al contrario, di quelle che evidenziano ancora un consistente gap rispetto al traffico registrato sino al 2019.

Nel complesso, i dati elaborati da Enac, dicono che mancano circa 20 milioni di passeggeri all’appello per pareggiare il risultato del 2019: un -23,5% rispetto al primo semestre di 3 anni fa. Il risultato è comunque condizionato dai primi mesi dell’anno, in cui erano ancora in vigore stringenti restrizioni per poter volare.

Dalle tabelle è facile evidenziare come a trainare la ripresa, oltre al mercato domestico, c’è il boom di partenze e arrivi dalle Americhe, ma anche la ripresa dei collegamenti con le destinazioni ad Est dell’Europa: Medio Oriente e Asia. Complessivamente, il numero di passeggeri trasportati da e verso destinazioni extraeuropee, totalizza un +588% che restituisce la fotografia di una rinnovata voglia di viaggiare.

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Il mercato dei veicoli industriali in Italia: trend positivo per gli autobus

Il mercato dei veicoli industriali in Italia nel secondo mese del 2023 si conferma in buona salute, con gli autocarri che mantengono una tendenza stabile, i veicoli trainati che registrano un leggero...

Il mercato dell'auto europeo cresce ma l'italia arranca sull'elettrico

Il mercato europeo dell’auto continua a crescere e, a febbraio 2022, mette a segno il settimo mese consecutivo con il segno più. Secondo i dati diffusi da Unrae, nel mese scorso...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Sita e Lufthansa automatizzano il rimbarco dei bagagli disguidati

I bagagli persi o disguidati comportano profondi disagi per i passeggeri ma anche gravi costi per le compagnie aeree. Per questo Sita e Lufthansa hanno unito le forze automatizzando le operazioni per...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Grimaldi sbarca a Igoumenitsa: cordata internazionale per il rilancio del porto greco

Si apre una nuova era per lo sviluppo sia del porto di Igoumenitsa che per l’intera regione. Firmato l'accordo per l'acquisizione della maggioranza azionaria della Igoumenitsa Port...