• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI

Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025

Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi

Veronica Concilio
7 Maggio 2025
  • copiato!

Porti di Venezia e Chioggia: prosegue la tendenza alla crescita del settore portuale che fa registrare un aumento dei traffici nel primo trimestre 2025 del +4,3% a Venezia e del +29,3% a Chioggia.

L’aggiornamento trimestrale consente al porto veneziano di raggiungere una movimentazione annuale nel periodo aprile 2024-marzo 2025 di oltre 24,3 milioni di tonnellate, in crescita del +6,9% sull’anno precedente. A questa si somma il traffico di Chioggia che raggiunge, nella stessa scansione temporale, le 863 mila tonnellate. In totale il sistema portuale veneto supera così i 25 milioni di tonnellate intermediate nel periodo di riferimento.

I settori in crescita nei porti di Venezia e Chioggia

A Venezia emerge come particolarmente positivo il dato sulle rinfuse solide (+21,2% rispetto al primo trimestre 2024), con picchi del +220% per i cereali, settore che – assieme ad altri segmenti in crescita come mangimi, minerali e cementi – permette di compensare ampiamente i traffici di carbone che risultano ormai azzerati conseguentemente alle nuove strategie energetiche nazionali.

La movimentazione di cemento, in particolare, cresce di circa 63 mila tonnellate (+16,1%) nel primo trimestre, alimentata anche dal crescente fabbisogno del settore edile nel contesto della necessità di accelerare i cantieri delle opere legate ai finanziamenti PNRR, nonché ai lavori infrastrutturali previsti in vista delle prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina.

Agroalimentare e siderurgico

In base alle elaborazioni statistiche svolte dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, le filiere dell’agroalimentare e del siderurgico risultano trainanti negli ultimi mesi, con una crescita dei volumi di traffico che si misura, trimestre su trimestre, in un +41,9% pari a 180 mila tonnellate di merci per la prima, e in un +15,5% pari a circa 152 mila tonnellate per la seconda.

Buono anche il risultato delle merci in colli che si attesta su un +1,4%, trainato dall’ottimo dato del traffico container che cresce dell’11,1%. Sostanzialmente stabili i traffici Ro-ro che segnano un -0,5%.

Calo dei passeggeri crociere

Fisiologico il calo dei passeggeri delle crociere nei primi tre mesi di bassa stagione, sebbene il dato annuale relativo allo scalo di Venezia si attesti su un +4,7% nel periodo aprile 2024-marzo 2025.  Sempre a Chioggia, per quanto riguarda il settore cargo, si registra una sensibile crescita nella movimentazione merci con una crescita delle merci varie in colli, +58,5%, riconducibile in particolare all’aumento in termini di tonnellate dei prodotti siderurgici.

Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale veneta, commenta: “Il 2024 è stato l’anno delle sfide in cui porti di Venezia e Chioggia hanno dimostrato di avere numeri, energie e caratteristiche per competere anche in un contesto di incertezza geopolitica, garantendo una crescita in tutti i settori chiave nonostante le ripetute fibrillazioni cui sono state sottoposte le catene di approvvigionamento globali e i conseguenti aumenti dei costi e dei tempi di percorrenza delle rotte. Questa resilienza e questa capacità di cogliere le nuove opportunità trovano ora conferma nei dati positivi del primo trimestre 2025. Venezia e Chioggia, unici porti regolati italiani, si confermano, inoltre, uno snodo strategico per il Paese per quanto riguarda il traffico di prodotti alimentari, rinfuse, e prodotti siderurgici e materiali per l’edilizia destinati all’industria e alle costruzioni, oltre che per l’export di prodotti finiti realizzati dalla manifattura del nordest”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci

Continua a leggere

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata