• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue
CAMION

Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue

IRU ed ETF chiedono di garantire retribuzioni corrette agli autisti dell’autotrasporto

Marta Bettini
7 Maggio 2025
  • copiato!

IRU ed ETF chiedono regole chiare e strumenti uniformi nell’autotrasporto per garantire una retribuzione corretta agli autisti mezzi pesanti distaccati all’estero.

L’IRU (Organizzazione Internazionale del Trasporto su Strada) e la ETF (Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti) hanno indirizzato una lettera ufficiale alla Commissione Europea per sollecitare chiarezza normativa per l’autotrasporto sulla retribuzione degli autisti mezzi pesanti distaccati all’estero.

Retribuzione autisti mezzi pesanti distaccati all’estero

La richiesta di chiarimenti sulla retribuzione degli autisti distaccati all’estero sulla nasce dalle difficoltà operative incontrate da imprese di autotrasporto e autisti di mezzi pesanti nella corretta applicazione della Direttiva (UE) 2020/1057, parte del Pacchetto Mobilità 1, in vigore dal 2022.

Questa normativa prevede che un autista distaccato in un altro Stato membro dell’Unione riceva almeno la retribuzione minima prevista in quel Paese.

Tuttavia, in molti casi gli Stati non hanno definito in modo chiaro quali siano i livelli retributivi minimi per gli autisti di mezzi pesanti distaccati. Creando così confusione, incertezza giuridica e gravi difficoltà di calcolo per le imprese, in particolare per le piccole e medie aziende di autotrasporto.

Autotrasporto: retribuzione autisti distaccati all’estero

Secondo IRU ed ETF, questa frammentazione normativa rende praticamente impossibile per molte imprese di autotrasporto di calcolare correttamente la retribuzione degli autisti mezzi pesanti distaccati all’estero, costringendoli a rivolgersi a consulenze private, spesso costose e non sempre affidabili.

“A cinque anni dall’adozione del Pacchetto Mobilità 1, è inaccettabile che le aziende non sappiano con certezza quanto devono pagare e che i lavoratori non sappiano quanto devono ricevere”. Ha dichiarato Raluca Marian, direttrice EU Advocacy dell’IRU.

Portale unico Ue per la retribuzione autisti nell’autotrasporto

Per superare il problema delle criticità sulla retribuzione autisti distaccati all’estero, IRU ed ETF hanno chiesto alla Commissione Europea due interventi concreti e immediati.

La creazione di un modello standardizzato a livello UE per la pubblicazione, da parte degli Stati membri, di tutte le informazioni relative alla retribuzione minima degli autisti mezzi pesanti distaccati all’estero. Il tutto in un portale europeo unico, aggiornato e facilmente consultabile.

L’introduzione di un calcolatore europeo della retribuzione degli autisti dell’autotrasporto, accompagnato da una guida dettagliata per il corretto utilizzo.

Lo strumento permetterebbe alle imprese di autotrasporto di determinare gli importi dovuti agli autisti in maniera rapida, chiara e conforme alle normative.

L’autotrasporto chiede risposte certe sulla retribuzione

Per IRU ed ETF, la mancanza di strumenti comuni. La difficoltà nell’interpretazione delle norme rischiano di generare errori nei pagamenti, sanzioni e concorrenza sleale nel mercato dell’autotrasporto internazionale. A subire le conseguenze peggiori sono soprattutto le piccole imprese, che rappresentano la spina dorsale del settore europeo.

“È fondamentale garantire condizioni di lavoro eque per gli autisti mezzi pesanti distaccati all’estero e regole uguali per tutte le aziende dell’autotrasporto che operano nel mercato unico”. Ha dichiarato Cristina Tilling, responsabile trasporto terrestre della ETF.

Continua a leggere: Autotrasporto, non è carenza autisti ma crisi condizioni di lavoro. Le opinioni dei camionisti

  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
  • camionista
  • autotrasporto
  • busta paga
  • ccnl
  • contratto nazionale
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • aumenti
  • estero
  • unione europea
  • iru

Continua a leggere

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata