• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
La tecnologia al servizio della tracciabilità dei bagagli in ambito aeroportuale
Industria

La tecnologia al servizio della tracciabilità dei bagagli in ambito aeroportuale

Redazione T-I
5 Ottobre 2021
  • copiato!

Dal tracking con RFID tag alle notifiche in real time a passeggeri e staff, dal laser all’intelligenza artificiale, la “Nuova normalità” post-pandemia sarà caratterizzata da un vasto uso della tecnologia. Anche nella gestione dei bagagli. Ne abbiamo parlato con un leader del settore, SICK.

In aeroporto, la gestione dei bagagli è un tema cruciale: garantire un ottimo servizio al viaggiatore, infatti, da una parte produce buoni risultati in termini di fidelizzazione e reputazione, dall’altra fa risparmiare ingenti somme di denaro alle compagnie aeree. Le irregolarità relative al trasporto dei carichi ed effetti personali dei clienti sono fonte di grande insoddisfazione e di spese relative alla ricerca dei colli perduti o in ritardo, agli indennizzi, ai costi di personale dedicato al servizio Lost&Found e simili.

Tutto ciò va evitato, eliminando le carenze esistenti nel sistema, con sistemi affidabili. La tecnologia ha grandi potenzialità in questo campo: attraverso i nuovi sistemi di tracciabilità rende possibile migliorare l’intero processo di gestione bagagli. 

Tre obiettivi da conseguire per migliorare il servizio

In primis, è importante ridurre al minimo la possibilità di errore umano. Se un operatore distratto dovesse dimenticare una valigia in stiva, per esempio, è importante poterla riconoscere nel più breve tempo possibile e, una volta trovata, avere ampia visibilità del percorso che ha fatto e che ha ancora da fare. Secondariamente, è fondamentale velocizzare il processo, in modo che i viaggiatori debbano attendere il meno possibile al nastro trasportatore dell’aeroporto d’arrivo. La riconsegna del bagaglio è sempre vissuta dagli utenti con ansia e impazienza. Infine, terzo punto, ma non meno importante dei precedenti, occorre arginare i tentativi di frode e furto.

La tracciabilità dei bagagli in ogni momento, dunque, è una priorità per gli attori dell’intera industria aeroportuale. A dimostrazione di ciò, nel 2018, le compagnie aeree hanno sottoscritto un documento di comuni intenti, che oggi le obbliga a minimizzare i disservizi nella gestione dei bagagli. Questo documento si chiama Resolution 753 di IATA (International Air Transport Association) e per soddisfarne le richieste, è indispensabile che i sottoscrittori assicurino la tracciabilità delle merci in quattro punti fondamentali:

  • passaggio da passeggero a compagnia aerea
  • caricamento sull’aereo
  • consegna nell’area di trasferimento
  • restituzione al passeggero

Le compagnie aeree devono poi condividere le informazioni di tracciamento con i loro partner di viaggio interlinea come richiesto.

Molte compagnie aeree stanno già facendo tutto questo e in conseguenza sono stati registrati miglioramenti che vanno dal 38% al 66%, in relazione al livello di informatizzazione implementato nel sistema. A rivelarlo è l’ultimo Baggage IT Insight di SITA riferito al periodo pre-Covid.

Tracking: recuperare il tempo perso per ridurre i costi

Con la Resolution 753, le compagnie aeree si sono impegnate a garantire il miglioramento del servizio attraverso la tracciabilità completa del bagaglio. Ciononostante, tre anni or sono, non tutte le società erano pronte a soddisfare i requisiti del processo concordati nelle linee guida. E, d’altro canto, non tutti gli aeroporti erano dotati delle infrastrutture adatte. La maggior parte delle compagnie aeree aveva dichiarato di potersi organizzare in tal senso entro il 2021. Tuttavia, questo processo è ancora in corso. Possiamo però affermare che progressivamente tutte le compagnie aeree, con tempistiche differenti, si stanno attrezzando con le necessarie infrastrutture. È necessario infatti considerare che l’industria del trasporto aereo sarà destinata a raddoppiare entro il 2035. 

Già oggi, con la pandemia relativamente sotto controllo, si assiste a una timida ripresa del settore aereo. È tempo quindi di ricominciare a occuparsi dell’implementazione delle necessarie infrastrutture volte a migliorare le prestazioni del tracking del bagaglio.

Come identificare il bagaglio e seguirlo nel tempo? Una risposta concreta a questa domanda è stata fornita da SICK, multinazionale operativa in più di 80 Paesi al mondo, che offre le migliori soluzioni tecnologiche basate sugli smart sensor  e che, per il tracking, ha elaborato più di una risposta.

Innovazioni nell’ambito dello smistamento e trasporto bagagli. La parola agli esperti

Per adempiere ai requisiti di Resolution 753 di IATA, SICK dispone di tre tecnologie diverse che possono essere combinate tra loro, ciascuna pienamente conforme ai requisiti previsti dal documento: 

  • tecnologia laser, per leggere un codice a barre stampato su un’etichetta applicata al bagaglio. Il dispositivo di lettura laser può essere manuale o automatico (sistema ATR) e permette la lettura di un flusso continuo di bagagli e posizionato dove i bagagli si accumulano;
  • tecnologia a camera, un sistema ATR equipaggiato con telecamere matriciali;
  • tecnologia con dispositivo di scrittura e lettura RFID, mentre nei primi due casi l’etichetta del bagaglio deve essere visibile, questo terzo sistema legge i dati anche laddove l’etichetta rimanga nascosta.

Queste soluzioni hi-tech, utilizzate singolarmente o combinate tra loro, permettono di tracciare il bagaglio su tutto il percorso. SICK vanta un vastissimo portafoglio di sensori intelligenti e di sistemi di lettura automatici per etichette di bagagli aerei. È pur vero che ogni aeroporto è una struttura a sé, pertanto l’implementazione dei sistemi di tracciabilità dei bagagli deve essere progettata sempre su misura. Ma nessuna paura: la consulenza specialistica di SICK rende possibile in ogni caso l’elaborazione della soluzione più adatta.

 

 

  • smart mobility

Continua a leggere

Bici e Logistica: al BRN Village Bike Park i magazzini diventano hub moderni
LOGISTICA
Bici e Logistica: al BRN Village Bike Park i magazzini diventano hub moderni
Sistemi di intralogistica e soluzioni IT personalizzate trasformano il magazzino in un hub moderno, in grado di migliorare la produttività…
Brescia: 2,5 milioni per migliorare la mobilità cittadina
MOBILITÀ
Brescia: 2,5 milioni per migliorare la mobilità cittadina
Il progetto BE Smile regolerà la mobilità attraverso un innovativo data hub
ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti a Roma il 17 e 18 settembre 2024
MOBILITÀ
ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti a Roma il 17 e 18 settembre 2024
ECO Festival rientra nelle iniziative della Settimana Europea della Mobilità e ha l'obiettivo di diffondere la cultura della smart mobility
Mobilità on-demand: la piattaforma Ioki operativa a Malaga
MOBILITÀ
Mobilità on-demand: la piattaforma Ioki operativa a Malaga
I servizi possono essere prenotati tramite l'app MUFMI di Ioki
IBE 2024 e Intermobility Future Ways aprono le call per le start-up
AUTOBUS
IBE 2024 e Intermobility Future Ways aprono le call per le start-up
Sarà possibile candidarsi  entro e non oltre il  30 settembre, ore 12:00
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
AEREO
Il Drone Contest 2024 di Leonardo al Dronitaly a Bologna
Dronitaly, manifestazione dedicata ai droni è in programma dal 9 all'11 ottobre 2024 a Bologna 
12 Settembre 2024
  • bologna
  • Leonardo
  • droni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata