• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Asstra: 20 mld per rinnovare il trasporto pubblico locale
AUTOBUS

Asstra: 20 mld per rinnovare il trasporto pubblico locale

Redazione T-I
14 Settembre 2009
  • copiato!

Ogni giorno quindici milioni di italiani si servono dei trasporti pubblici locali. E per potenziare e ammodernarne le reti, Asstra (l’associazione delle aziende di Tpl italiane) ha stimato necessario un investimento di venti miliardi di euro nell’arco di dieci anni.

Rinnovare la flotta degli autobus (con l’acquisto di 26 mila unità in sette anni), completare le reti di metropolitane, tramvie, filovie e corsie preferenziali, realizzare le infrastrutture strategiche di cui le città hanno assolutamente bisogno. Vale 20 miliardi di euro la stima “prudenziale” per un piano di interventi indicato da Asstra come necessario per decongestionare il traffico urbano nel nostro Paese.

Si rivolge direttamente al Governo l’associazione delle aziende pubbliche del comparto, per bocca del presidente Marcello Panettoni. Che denuncia “lo stato di abbandono da parte della politica dei trasporti pubblici urbani e locali”, sottolineando che le aziende del settore “regalano oltre 60 milioni di euro all’anno alle banche sotto forma di interessi passivi per prestiti” necessari per la gestione, per “pagare gli stipendi o fare il pieno di gasolio, in attesa di vedersi accreditare i contributi dovuti dalle amministrazioni pubbliche dello Stato e delle Regioni”.

Non a caso, lo slogan scelto da Asstra per la propria campagna di sensibilizzazione è “Crea un altro futuro trasforma il presente”. La campagna prende avvio in coincidenza con la settimana europea della mobilità sostenibile, a partire da mercoledì prossimo, 16 settembre. Le metropoli italiane, spiega Asstra, hanno una dotazione infrastrutturale di rete metropolitana ben al di sotto delle necessità e sono il fanalino di coda europeo: Londra, Mosca e Madrid hanno 12 linee di metro lunghe rispettivamente 408 km, 278 km e 228 km; Parigi 218 km con 16 linee metro. Milano, al confronto, di linee ne ha 3, per un totale di 74,6 km. Roma e Napoli solo 2 linee metro, lunghe rispettivamente 36,6 km e 28,9 km. Peggio di Atene, che di metropolitane ne ha 3, lunghe 52 km.

Drammatica anche la condizione del parco mezzi di trasporto. L’età media (purtroppo in aumento) dei mezzi italiani è di 8,1 anni, contro quella europea di 7 anni. Il presidente Asstra fa notare che “i debiti delle aziende di trasporto pubblico finiscono sempre per pesare sulla finanza pubblica, cioè sulle tasche dei cittadini”. Panettoni chiede così ”intervento straordinario del governo e del parlamento” a favore dei Tpl: “uno sforzo corale” anche da parte delle stesse aziende del settore. Che in Italia sono ben 1.100, con oltre 116 mila dipendenti.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata