• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Confartigianato-Anara contro la proroga delle revisioni: il parco circolante è troppo datato
Regole

Confartigianato-Anara contro la proroga delle revisioni: il parco circolante è troppo datato

Redazione T-I
2 Marzo 2021
  • copiato!

Confartigianato-Anara, l’associazione nazionale dei centri di revisione, si oppone alla proroga di 10 mesi alla scadenza delle revisioni, prevista a livello europeo (ne avevamo parlato qui).

Secondo l’associazione, il parco circolante italiano è tra i più obsoleti d’Europa e questo implica un potenziale di rischiosità per incidenti derivanti da usura o malfunzionamenti sensibilmente più elevato di quello degli altri Paesi.

La proroga sulle revisioni decisa dall’Ue

Ricordiamo che l’Europea, col Regolamento 2021/0049, ha dato facoltà ai Paesi membri di prorogare (o meno) di 10 mesi i termini previsti per i controlli periodici dei veicoli “…qualora uno Stato membro a fronte dell’emergenza Covid non debba affrontare difficoltà, o abbia adottato misure nazionali adeguate ad attenuare a limitare tali difficoltà può decidere di non applicare il Regolamento”.

Scadenza revisioni rimandata di 10 mesi: il commento di Vincenzo Ciliberti, presidente di Confartigianato-Anara

“Prorogare la revisione, particolarmente quella di auto, moto e veicoli sino a 3,5 t, peraltro senza giustificati motivi creerebbe un sensibile innalzamento del rischio su sicurezza, ambiente, nonché un sicuro collasso del sistema tra 10 mesi. Chi se ne accolla quindi la responsabilità?
Si consideri che gli oltre 9000 centri in Italia sono addirittura abbondanti rispetto ad un flusso normale, ergo non si formano lunghe code o attese; che la revisione è di fatto un’operazione drive-through, laddove il cittadino eventualmente attende il suo turno in auto e non entra a contatto con gli operatori, che i centri hanno adottato, anche a tutela dei propri staff tutte le misure igienico sanitarie (es. sanificazione auto); e che comunque auto e moto continuano a circolare ed ad essere utilizzate anche in situazione di ‘zona arancione’; quindi non si capisce perché dichiarare lo stop alle revisioni, con conseguente aumento della potenziale rischiosità di 6 milioni di veicoli che circolano sulle strade.
Preciso che non si tratta di una questione economica per la categoria, perché prima o poi gli eventuali veicoli in deroga dovranno comunque sottoporsi a revisione. Semmai la nostra forte preoccupazione è relativa al fatto che questa eventuale seconda proroga causerà un ulteriore imbuto tra i milioni di veicoli che tra 10 mesi dovranno, considerata la generale attitudine a eseguire il collaudo nell’imminenza della scadenza,  fare la revisione contemporaneamente, mandando il sistema al collasso dacché allora non saremo in grado di assorbire tale massa di operazioni, se non con grandi disagi e lunghissime code”.
 
Confartigianato-Anara, in virtù di queste considerazioni, chiede al Governo di allinearsi alla decisione che assumeranno gli altri Paesi – in passato 23 su 27 non avevano ‘recepito’ la proroga – e non utilizzare la deroga, anche perché l’Italia e il settore delle revisioni sono ben preparate e per nulla a rischio Covid.

  • confartigianato
  • revisione auto

Continua a leggere

Autotrasporto: gli impegni del Ministro Salvini all’Assemblea di Confartigianato Trasporti
CAMION
Autotrasporto: gli impegni del Ministro Salvini all’Assemblea di Confartigianato Trasporti
I temi fondamentali: incentivi, transizione, pedaggi autostradali, infrastrutture, ESG e competitività
Il Ministro Matteo Salvini all’assemblea di Confartigianato Trasporti il 23 novembre 2024
CAMION
Il Ministro Matteo Salvini all’assemblea di Confartigianato Trasporti il 23 novembre 2024
Ecco il programma dettagliato dell’evento Confartigianato Trasporti “In viaggio nelle transizioni”
Confartigianato Piemonte: aumento pedaggi autostradali ingiustificato, disagi per gli autotrasportatori
LOGISTICA
Confartigianato Piemonte: aumento pedaggi autostradali ingiustificato, disagi per gli autotrasportatori
L'associazione critica in particolare l'aumento sulla A6 e sull'Asti-Cuneo
Esami patente a rischio in Veneto, l’allarme di Confarca: manca il personale nelle motorizzazioni
AUTOBUS
Esami patente a rischio in Veneto, l’allarme di Confarca: manca il personale nelle motorizzazioni
Ormai è cronica la mancanza di personale negli uffici delle motorizzazioni venete. L'annuncio è di Confarca (confederazione italiana che rappresenta…
Carenza autisti autotrasporto: in Piemonte parte il corso di formazione Randstad for Driving
CAMION
Carenza autisti autotrasporto: in Piemonte parte il corso di formazione Randstad for Driving
La carenza di autisti nel mondo dell'autotrasporto è ormai un problema noto. Nonostante l'importante richiesta da parte delle imprese, le…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • sicurezza stradale
  • monopattino elettrico
  • nuovo codice della strada
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata