• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Abruzzo, TUA si rinnova in vista del nuovo scenario dei trasporti
AUTOBUS

Abruzzo, TUA si rinnova in vista del nuovo scenario dei trasporti

Redazione T-I
21 Aprile 2020
  • copiato!

Lo scenario dei trasporti sta cambiando in tutto il paese a causa del Covid-19. La Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A. SpA) immagina una nuova organizzazione in grado di assecondare e favorire la nuova mobilità.

La rivisitazione generale del servizio sarà così preceduta dall’attuazione di un nuovo assetto organizzativo, da quello amministrativo a quello tecnico e del personale viaggiante. Un cambiamento organizzativo necessario, sottolineano in una nota, che ridisegna l’architettura aziendale, implementando la digital trasformation rendendo l’azienda sempre più smart, sempre più in rete con tutti gli stakeholder della mobilità.

Il futuro scenario dei trasporti

L’attuale (e futuro, almeno fino al termine dell’emergenza sanitaria) assetto dei trasporti impone una nuova impostazione dei servizi garantiti dagli autobus e dai treni.

TUA ha messo in atto una serie di operazioni che si incardinano nella nuova prospettiva trasportistica:

  • Potenziamento dell’app “TUAbruzzo”, con informazione in tempo reale della disponibilità dei posti a bordo dei mezzi;
  • Introduzione della prenotazione/richiesta a chiamata (ove possibile) per tutto il trasporto abruzzese gestito;
  • Introduzione della prenotazione sulla rete di trasporto interurbana;
  • Introduzione degli applicativi di controllo agli accessi sui bus e sui treni;
  • Potenziamento dello “smart working” acquistando nuovi portatili;
  • Completamento del processo di informatizzazione nell’ambito manutentivo;
  • Digitalizzazione di processi non strategici quali la videosorveglianza ed il controllo degli accessi;
  • Introduzione tecnologie I-OT per la certificazione dei processi aziendali;
  • Implementazione delle call conference e learning center per la formazione a distanza;
  • Utilizzo in aggiunta al servizio urbano del bike sharing con eguale tessera elettronica integrata per il duplice servizio.

La rimodulazione dei servizi

TUA assicurerà la distribuzione del proprio servizio cadenzato in modo uniforme per l’intero arco della giornata. Questa nuova logica tenderà a superare la classica distinzione tra “fasce di punta” e  “fasce di morbida”.

In un’organizzazione del tutto nuova, è indispensabile una maggiore sensibilità da parte delle diverse amministrazioni locali abruzzesi in termini di corsie preferenziali dedicate esclusivamente al trasporto pubblico locale ed una razionalizzazione degli stalli e delle fermate per aumentare la velocità commerciale delle corse e per meglio garantire la sicurezza dei viaggiatori. Pertanto è necessario rimodulare la logica “meramente TPL” per raggiungere un duplice e contemporaneo obiettivo: rendere più competitivo il trasporto pubblico e consentire l’effettuazione di più corse in un determinato arco temporale.

La rimodulazione dei servizi ha fatto emergere anche ulteriori necessità valutate con attenzione; tra queste, va menzionato lo studio in atto per prevedere alcune “corse express” che consentiranno la velocizzazione dei collegamenti.

Un’altra novità potrebbe prevedere l’attivazione di alcuni servizi “Dial a Ride” (servizi a chiamata, anche detti Demand Responsive Transport) caratterizzati da parametri di operatività flessibili in termini di frequenze, percorsi e orari. Un servizio DRT si adegua, di volta in volta, alla domanda di mobilità richiesta. È proprio la caratteristica di flessibilità che rende questi sistemi adatti a contesti di domanda debole in cui è necessario continuare a garantire la mobilità. Nelle zone meno densamente popolate e/o nelle fasce orarie notturne, le esigenze di mobilità possono trovare una risposta efficace nell’attivazione dei servizi “Dial a Ride”.

Proposta di indirizzo per gli utenti del trasporto pubblico locale

La responsabilità individuale di tutti gli utenti del TPL è elemento indispensabile per garantire la migliore sicurezza nei trasporti. TUA suggerisce alcune proposte di indirizzo per contribuire alla salvaguardia della salute pubblica:  

  1. Non usare il trasporto pubblico se hai sintomi di infezioni respiratorie acute;
  2. Utilizza i mezzi di TPL solo in caso di necessità;
  3. Prediligi forme alternative di mobilità sostenibile;
  4. Acquista, ove possibile, i biglietti in formato elettronico, online o tramite app;
  5. Durante il viaggio igienizza frequentemente le mani ed evita di toccarti il viso;
  6. Utilizza correttamente le porte dei mezzi indicate per la salita e la discesa;
  7. Siediti solo nei posti consentiti mantenendo il distanziamento dagli altri occupanti;
  8. Evita di avvicinarti o chiedere informazioni al conducente;
  9. utilizza sistemi di protezione individuale (mascherine e/o altro).

Personale Amministrativo TUA

Le prestazioni lavorative del personale amministrativo sono state articolate in due turni, il primo dalle ore 8:00 alle 13:30 ed il secondo dalle ore 14:00 alle 19:30. Nei 30 minuti di intervallo che separano i due turni sono previste le attività di sanificazione degli ambienti di lavoro comuni, mentre a fine giornata è previsto un ulteriore intervento di sanificazione.

Dal punto di vista della durata settimanale delle prestazioni lavorative, il personale amministrativo lavorerà 27 ore e mezza su cinque o sei giorni, mentre le 11 ore e 30 minuti mancanti dalle canoniche 39 ore settimanali saranno compensate, in questa fase, dall’assegno di integrazione salariale.

L’Azienda Unica ha attivato dei corsi formativi “a distanza” rivolti ai dipendenti con l’obiettivo dell’acquisizione della certificazione digitale nei vari processi che, necessariamente, devono essere ripensati; infatti, il nuovo paradigma lavorativo deve essere orientato a una sempre maggiore digitalizzazione garantendo, al contempo, l’interfungibilità dei vari operatori.

Il personale tecnico

Il personale tecnico opera su due turni lavorativi e nei luoghi di lavoro viene assicurato il distanziamento sociale; in particolare, i manutentori eseguiranno gli interventi sui veicoli sia garantendo il combinato ditte esterne/lavori interni, sia assicurando la tracciabilità di ogni attività in modo informatizzato.

TUA ha predisposto un sistema di sanificazione nelle officine che consiste in due interventi quotidiani, a metà e fine giornata.

 A fattor comune per il personale amministrativo e quello operativo, l’Azienda Unica ha previsto una serie di attività di formazione a distanza mirati alla sensibilizzazione sui rischi legati all’emergenza sanitaria.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata