• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Metro automatica: “guerra” Milano-Torino
AUTOBUS

Metro automatica: “guerra” Milano-Torino

Redazione T-I
11 Luglio 2009
  • copiato!

Quale sarà al prima città italiana a dotarsi di una linea metropolitana completamente automatizzata? Per dare una risposta a questa domanda si è aperta una piccola competizione tra le due metropoli del Nordovest Milano e Torino.

Per l’amministrazione comunale milanese non ci sono dubbi: la metropolitana 5 di Milano, prevista per il 2014 sul tragitto integrale, sarà la prima linea italiana interamente automatica senza conducente. Lunghezza 12,3 km, la linea collegherà Bignami a San Siro, e ha ricevuto venerdì il via libera definitivo al progetto da parte della Giunta comunale.

L’opera è pronta ora a ricevere i finanziamenti da parte del Cipe. Come spiega l’assessorato alla Mobilità del Comune, la M5 entrerà in funzione già dal 2012 sul primo tratto, da Bignami a Garibaldi, mentre il secondo verrà aperto nel novembre 2014. 19 stazioni, illuminazione a led per risparmiare energia, barriere antisuicidio come già avviene sulla M14 parigina.

Ma Torino non ci sta: la prima linea automatica ce l’abbiamo già noi. In un comunicato, il Gruppo torinese trasporti ricorda che “la linea 1 di Torino, prima linea metropolitana d’Italia senza conducente, realizzata e gestita da Gtt, e’ ormai attiva dal febbraio 2006, ed ha già subito una prima estensione di percorso. La linea si estende per circa 10 km su 14 stazioni, da Collegno a Porta Nuova, nel centro di Torino. E attualmente è in fase di realizzazione il tunnel che consentirà di prolungare il percorso sino alla stazione Lingotto, con altri 2,5 km di tragitto e altre 6 stazioni”.

Tuttavia, la precisazione non basta all’assessore milanese Edoardo Croci: “riconosco che anche la metropolitana di Torino utilizza un sistema driverless (cioè senza conducente) su gomma”, spiega, “ma quella milanese avrà caratteristiche tecniche che in Italia saranno adottate nel prossimo futuro solamente a Brescia. Non c’è nessuna competizione con Torino: semmai la vera gara è tra Milano e Brescia: Brescia ha iniziato prima, ma noi a Milano finiremo prima”.

“La metropolitana 5 di Milano”, commenta l’Ad di M5 Spa, Giuseppe Nardi, “sarà la prima in Italia ad avere la certificazione Cenelec, legata alla normativa europea relativa alla omologazione dei sistemi di trasporto”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata