• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TRENO

Ferrovie: dieci anni di liberalizzazione

Redazione T-I
18 Novembre 2010
  • arenaways
  • fs
  • ntv
  • rfi
  • copiato!

La liberalizzazione del trasporto ferroviario in Italia compie dieci anni. Il processo di rilascio delle prime licenze a nuove imprese è infatti cominciato esattamente nel 2000 e già dall’anno successivo, i primi operatori diversi da Trenitalia inauguravano la loro attività.
Secondo una dettagliata panoramica sull’apertura del mercato tracciata dalla Direzione Commerciale ed Esercizio Rete di Rfi (Gruppo Fs), al 31 marzo 2010 sono 29, tra passeggeri e merci, i nuovi operatori che ogni giorno fanno circolare i loro treni sui binari italiani con mezzi e personale propri. Da marzo a oggi, molte imprese già operative hanno via via richiesto a Rete Ferroviaria Italiana l’utilizzo di nuove tratte per il trasporto merci o per quello passeggeri, ampliando il loro raggio d’azione.
In particolare, nel primo trimestre di quest’anno, hanno stipulato un contratto di utilizzo per l’infrastruttura ferroviaria quattro nuove imprese di trasporto merci: Compagnia Ferroviaria Italiana nel Centro Italia, General Transport Service e Ferrotramviaria tra Centro e Puglia, Interporto Servizi Cargo tra Lazio e Campania. Il segmento viaggiatori ha visto invece l’ingresso, oltre che di Arenaways nel Nord-Ovest e Ntv per le corse di prova sull’Alta Velocità, anche di Ferrovie del Gargano, con un atto relativo all’uso della stazione di Foggia, e di LeNord, che ha stipulato un secondo contratto per il trasporto viaggiatori a lunga percorrenza sull’asse Milano-Brennero.
Per quanto riguarda il settore merci, le imprese si concentrano attorno ai grandi distretti industriali del Nord e in misura minore raggiungono anche il Sud collegandosi comunque a porti, interporti e retroporti che fanno da sistema integrato per i grandi assi di traffico internazionale. Le imprese passeggeri invece espletano servizio per lo più a livello locale, spesso come servizio metropolitano.
La liberalizzazione però lascia ancora inesplorati alcuni territori. I nuovi operatori merci, ad esempio, non sono mai entrati in Sicilia, né in Sardegna, né in Valle d’Aosta; quelli passeggeri escludono anche Liguria, Friuli, Basilicata e Calabria. In Sicilia va segnalata Sicilian Railways Company, impresa di trasporto viaggiatori regionale che dovrebbe partire entro l’estate del 2011. Dal resto della ‘periferia’ (nonostante i paventati tagli al servizio Fs), ancora nulla.
Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Sciopero treni Trenord maggio 2025
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata