• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sicurezza: Ania, ogni settimana travolti 11 pedoni
AUTO

Sicurezza: Ania, ogni settimana travolti 11 pedoni

Redazione T-I
7 Maggio 2013
  • copiato!

“Ogni settimana sulle strade italiane perdono la vita 11 pedoni, che nell’ultimo anno hanno fatto complessivamente registrate 589 vittime e oltre 20mila feriti. Numeri che richiamano l’attenzione su quella che è una vera e propria emergenza sia a livello nazionale, sia a livello mondiale. Non è una caso che, proprio in questi giorni e su questo tema, sia arrivato un appello anche dalle Nazioni Unite”.
Con queste parole il Segretario Generale della Fondazione ANIA, Umberto Guidoni, è intervenuto alla vigilia della Seconda Settimana mondiale della Sicurezza Stradale indetta dalle Nazione Unite dal 6 al 12 maggio del 2013 e che, quest’anno, sarà dedicata alla sicurezza dei pedoni. L’iniziativa rientra nel programma del “Decennio della Sicurezza Stradale 2011-2020”, per il quale le Nazioni Unite hanno fissato l’obiettivo di dimezzare il numero delle vittime per incidente stradale a livello mondiale.
A livello statistico, una persona su quattro che muore negli incidenti stradali nel mondo è un pedone: un totale di 270mila morti ogni anno. In Italia la percentuale è del 15%, ma il nostro Paese risulta uno dei peggiori in Europa, classificandosi al terzo posto per numero di pedoni morti, preceduto solo da Polonia e Romania (Fonte: CARE 2010).
“Il confronto con l’Europa e le statistiche mondiali – prosegue Guidoni – ci debbono spingere ad affrontare il problema della tutela dei pedoni e, più in generale, degli utenti deboli della strada. Per quanto riguarda il nostro Paese, è indispensabile avviare un processo che porti ad un cambiamento radicale del modo di pensare, inculcando una profonda cultura del rispetto delle regole della strada. In altri paesi d’Europa, le strisce pedonali sono un “territorio blindato”, un luogo dove il pedone è protetto. Da noi ancora non è così e dobbiamo lavorare per convincere tutti che le regole vanno sempre rispettate. Per fare ciò, è fondamentale un impegno condiviso con azioni che coinvolgano il settore pubblico, quello privato e, non da ultimi, i media che svolgono un ruolo prioritario nell’opera di sensibilizzazione ed informazione della collettività”.
Un terzo dei pedoni morti in Italia è stato travolto proprio mentre era su un attraversamento pedonale. Tra le varie iniziative portate avanti dalla Fondazione ANIA in favore delle utenze deboli, si ricorda il finanziamento per il ripristino di oltre 650 attraversamenti pedonali pericolosi a Roma, inserito tra i progetti di un protocollo di intesa con il Comune della Capitale.
“Il progetto delle strisce pedonali a Roma – conclude Guidoni – rappresenta un positivo esempio di come si possa intervenire a tutela dei pedoni. Nella Capitale il numero dei pedoni morti è sceso di un terzo in due anni, passando da 65 a 44. Non possiamo certo illuderci che ciò sia stato possibile solo grazie alla nostra opera sulle strisce pedonali, ma da questa esperienza è arrivato un segnale chiaro: creando un dibattito sul tema, stimolando le pubbliche amministrazioni e sensibilizzando i cittadini, è possibile ottenere risultati tangibili”. 

  • sicurezza stradale
  • fondazione ania

Continua a leggere

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
MOBILITÀ
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
La sicurezza stradale a scuola premia, non solo formazione ma anche un contest ASPI
Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS): strade dissestate e incidenti, le città più pericolose per gli autisti
CAMION
Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS): strade dissestate e incidenti, le città più pericolose per gli autisti
Incidenti, danni ai mezzi e buche: le città con le strade più pericolose secondo l'IPS
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata