• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Furti: nel 2015 rubati oltre 2.275 mezzi pesanti
AUTO

Furti: nel 2015 rubati oltre 2.275 mezzi pesanti

Redazione T-I
6 Settembre 2016
  • copiato!

Autovetture, fuoristrada, furgoni e mezzi pesanti sempre più a rischio. Sono stati 116.396 i veicoli rubati sulle strade italiane nel 2015. Di questi, 2.275 sono mezzi pesanti (camion, tir, rimorchi, semi-rimorchi, auto-articolati, ecc.). A rivelarlo, sulla base dei dati ASAPS (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale), è l’Osservatorio di ISM (Integrated Security Management), azienda milanese specializzata nella realizzazione e gestione di sistemi di sicurezza, con una particolare attenzione ai settori della logistica e dei trasporti. 

Nel panorama delle regioni più a rischio, troviamo la Sicilia (358), che si posiziona al primo posto della classifica, seguita da Lombardia (309), Campania (279) e Puglia (258). Lazio (245) ed Emilia Romagna (169) precedono il Piemonte (117), mentre Valle d’Aosta e Trentino – Alto Adige, entrambe soltanto con 3 furti nel 2015, hanno lo status di regioni più virtuose.

Una classifica nazionale di virtuosismi e carenze che si riflette in parte anche a livello di province. Dopo Roma, che occupa il gradino più alto del podio con 188 furti, troviamo Milano che ne registra 153, seguita da Catania (144). Al quinto posto dopo Napoli (141) si posiziona Palermo, dove vengono rubati 91 mezzi, seguita a ruota da Bari (89) e da Torino (82). Sono quindi i principali snodi logistici a essere maggiore teatro di furti ai danni dei mezzi pesanti, cui si aggiungono le province di Foggia (73) e Caserta (60). Fanno da contraltare a questo bilancio negativo le province di Asti e Biella, Sondrio, Bolzano, Belluno, Gorizia, Pordenone, Trieste, Rieti, Nuoro e Oristano, che riportano un solo caso di furto. Verbania rimane a quota zero per l’intero anno 2015.

In molti casi meno della metà dei veicoli rubati viene rinvenuta (Lazio 30%, Lombardia 49%, Sicilia 40%), seppur con alcune virtuose eccezioni, quali l’Emilia-Romagna e la Liguria, in cui rispettivamente circa l’87% e l’88% delle ricerche ha esito positivo, seguite da Veneto (82%) e Toscana (74%).

La security nel mercato del trasporto è l’oggetto dell’attività dell’Ism, che propone sistemi per  controllare ogni singola tipologia di mezzo di trasporto impiegato nella filiera della logistica. “Il problema fondamentale non riguarda sempre il ritrovamento del veicolo, quanto piuttosto il furto del carico – spiega Stefano Merlino, direttore operativo di ISM -. Il pharma, il luxury, l’elettronica di consumo e il settore tabacchi sono le aree maggiormente a rischio e in cui si verificano le perdite economiche più ingenti. Per questo motivo, ISM investe nell’expertise delle soluzioni proposte a livello di sicurezza per il mercato del trasporto di merci, in particolare quelle ad alto rischio e ad alto contenuto tecnologico”.

 

  • asaps

Continua a leggere

Sicurezza stradale, Asaps: nel Decreto Semplificazioni “mini-riforma” del Codice della Strada
AUTO
Sicurezza stradale, Asaps: nel Decreto Semplificazioni “mini-riforma” del Codice della Strada
Nel testo del disegno di legge di conversione del Decreto 'Semplificazioni', approvato in settimana al Senato, sono state introdotte diverse…
Sicurezza: meno vittime sulle strade (-18,4%), ma più incidenti
AUTO
Sicurezza: meno vittime sulle strade (-18,4%), ma più incidenti
L’andamento dell’incidentalità sull’intera rete autostradale nei primi quattro mesi del 2013 rivela, come per i primi tre mesi, un andamento…
Sicurezza: diminuiscono le multe con il tutor
Infrastrutture
Sicurezza: diminuiscono le multe con il tutor
Multe in calo sulle strade italiane. Lo rivela uno studio Asaps sull'utilizzo del Safety Tutor, il sistema per la misurazione…
Modena: Polstrada, 11 denunce per manomissione di cronotachigrafi
CAMION
Modena: Polstrada, 11 denunce per manomissione di cronotachigrafi
La Sottosezione Polizia Stradale Modena Nord detiene quasi un record in fatto di denunce per guida con cronotachigrafo manomesso. Dall’inizio…
Sicurezza: a febbraio diminuiscono gli incidenti stradali
AUTO
Sicurezza: a febbraio diminuiscono gli incidenti stradali
Nel secondo mese dell’anno i dati riferiti all’incidentalità in autostrada, evidenziano un andamento positivo per il numero degli incidenti, dei…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata