• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sicurezza stradale, Asaps: nel Decreto Semplificazioni “mini-riforma” del Codice della Strada
AUTO

Sicurezza stradale, Asaps: nel Decreto Semplificazioni “mini-riforma” del Codice della Strada

Redazione T-I
7 Settembre 2020
  • copiato!

Nel testo del disegno di legge di conversione del Decreto ‘Semplificazioni’, approvato in settimana al Senato, sono state introdotte diverse e importanti novità per il Codice della Strada. A segnalarlo è l’Ufficio Studi dell’Asaps, l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, che spiega in una nota: “Si tratta di una vera e propria ‘mini-riforma’ del Codice, con norme che vanno a risolvere delicate questioni applicative di precedenti provvedimenti normativi, anche con ripercussioni internazionali”.

Il riferimento va in modo particolare ai lavoratori frontalieri alla guida di veicoli con targa straniera quali San Marino, Svizzera, condotti da residenti in Italia da più di un anno, che venivano sequestrati per la riforma del pacchetto sicurezza 2018. Ma le novità prevedono la circolazione degli scooter a tre ruote che potranno tornare a circolare in autostrada e nuove competenze per gli accertatori e ausiliari della sosta, che avranno maggiori poteri di sanzionamento nei divieti di sosta.

Molte proposte – spiega Asaps – sono partite dai comuni italiani, impegnati ad affrontare la nuova mobilità al tempo della pandemia, anche rispetto a una ‘mobilità dolce’, con provvedimenti storici a tutela dei ciclisti e dei pedoni. E, ancora, una svolta nei controlli velocità nei centri urbani, con autovelox fissi anche sulle strade urbane di quartiere e locali, oggi vietati. Sarà il Prefetto ad autorizzare le nuove postazioni, attraverso una analisi degli incidenti avvenuti e sulle loro cause, anche per tutelare i pedoni e gli utenti vulnerabili.

Il pacchetto a tutela dei ciclisti prevede l’introduzione della ‘strada urbana ciclabile’ a carreggiata unica – con banchine pavimentate e marciapiedi, con limite di velocità non superiore a 30 km/h – definita da apposita segnaletica verticale e orizzontale, con priorità per le biciclette. E ancora, c’è la novità del ‘doppio senso ciclabile’ su strade cittadine ove il limite massimo di velocità sia inferiore o uguale a 30 km/h ovvero su parte di una zona a traffico limitato, le biciclette potranno circolare anche in senso opposto all’unico senso di tutti gli altri veicoli, lungo la corsia ciclabile per doppio senso ciclabile presente sulla strada stessa. La facoltà può essere prevista indipendentemente dalla larghezza della carreggiata, dalla presenza e dalla posizione di aree per la sosta veicolare e dalla massa dei veicoli autorizzati al transito. Nascono le ‘corsie bici-bus’ purché non siano presenti binari tramviari a raso e a condizione che il modulo delle strade non sia inferiore a 4,30 m.

Alcune perplessità in merito ai nuovi provvedimenti sono state sollevate dall’Unione Nazionale Consumatori. “Al di là della perplessità di fare modifiche a rate del Codice della Strada, non organiche e strutturali, che non tengono conto dell’equilibrio generale – ha dichiarato il presidente Massimiliano Dona – non siamo contrari agli autovelox fissi in città, in deroga al decreto legge n. 121/02 che lo consentiva solo su autostrade e strade extraurbane principali, e previo decreto del Prefetto, anche sulle strade extraurbane secondarie ( dove il limite è di solito di 90 km/h) e sulle strade urbane di scorrimento (70 km/h), ma visti i limiti minori di velocità sulle strade urbane, solitamente 50 km/h, non basta che i prefetti li autorizzino come fanno ora. Bisogna che sia il Prefetto a dover fissare il limite di velocità e abbia la responsabilità di decidere l’esatta posizione e non il semplice km della postazione di controllo, troppo spesso piazzato in modo nascosto dai comuni subito dopo una curva e non correttamente segnalato e visibile come prevede il Cds”.

  • sicurezza stradale
  • codice della strada
  • asaps

Continua a leggere

Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
CAMION
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
Ecco i prompt con le domande più richieste
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Audi Q6 Sportback e-tron: autonomia, prezzo, ricarica del nuovo SUV elettrico 2025
AUTO
Audi Q6 Sportback e-tron: autonomia, prezzo, ricarica del nuovo SUV elettrico 2025
Audi Q6 Sportback e-tron: il SUV coupé elettrico da 658 km di autonomia e ricarica ultraveloce
23 Giugno 2025
  • audi
  • Audi Q6
  • auto
  • suv
  • suv audi
  • nuova audi Q6
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata