• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Maldini (EvoBus Italia): con le riforme nuova efficienza per il Tpl
AUTOBUS

Maldini (EvoBus Italia): con le riforme nuova efficienza per il Tpl

Redazione T-I
28 Luglio 2016
  • mercedes
  • copiato!

La riforma del codice degli appalti e la legge Madia dovrebbero portare nei prossimi mesi una vera e propria rivoluzione nelle gare per il trasporto pubblico. Ma cosa cambierà effettivamente e, soprattutto, quali saranno i risvolti per i cittadini e per gli utenti del Tpl?
Ne abbiamo parlato con Michele Maldini, direttore commerciale EvoBus Italia (Daimler Buses).

Maldini, dalla Riforma degli Appalti – già sostanzialmente operativa – allo schema di decreto legislativo, attuativo della legge Madia, in materia di servizi pubblici locali di interesse economico, che dovrebbe essere definito entro fine anno, è in atto una vera e propria rivoluzione nel settore degli appalti per il Tpl…
Il progetto di riforma parte dall’idea di fondo di utilizzare un vero e proprio caterpillar per cambiare completamente le regole con alcune scelte davvero drastiche: se hai il bilancio in rosso noi ti privatizziamo; se sbagli a fare gare noi ti togliamo il diritto a farne altre; a controllare le gare (e le loro commissioni) ci saranno sempre funzionari Anac o personale da quest’ente indicato, che non rivestirà più un ruolo di terza parte che “dà consigli” ma potrà diventare arbitro e regolatore. Da queste idee è partito il Governo nel riformulare il codice appalti.

Che tipo di riflesso avrà tutto ciò dal punto di visto operativo?
Vanno pianificati gli acquisti e per chi ha operato in maniera trasparente è un vantaggio, grazie alla programmazione e censimento dei mezzi disponibili.
Grazie al nuovo schema di decreto non è più possibile fare gare tanto per farle: c’è bisogno di razionalizzazione e di regolamentazione. Inoltre la nascente legge “Madia” ha tolto di fatto i vincoli sulla destinazione d’uso: diventano noleggiabili senza conducente anche i veicoli trasporto collettivo sopra i 9 passeggeri. Questa apertura rimette immediatamente in moto l’industria che produce autobus facendo tirare un sospiro di sollievo al trasporto pubblico: le aziende che oggi sono messe in ginocchio dai costi di manutenzione di veri e propri pezzi da museo su gomma, e prive di contratti di servizio che gli consentono di ipotizzare investimenti a lungo termine, potranno noleggiare bus nuovi per il periodo che li separa dalla indizione di una nuova gara per l’affidamento delle linee.

Ci può fare qualche esempio?
Evitando di identificare il cliente, ma si parla di nord-ovest, per mantenere su strada veicoli di quasi vent’anni il costo di manutenzione a caduta si aggira intorno ai 48.000 euro annui. Un euro 0, oltre all’impatto che ha sull’ambiente in termini di inquinamento, consuma fino a 4 volte più di un euro 6. Và da sé che anche i costi per il carburante lievitano. E l’utenza è poco incentivata all’utilizzo del mezzo pubblico, a meno che non siano appassionati di mezzi di trasporto storici.
Se questa riforma sarà gestita bene potrebbe esserci una svolta per l’intero settore.  All’interno di una rata di noleggio ci sarà il valore della vettura e il valore dell’assistenza, e non sarà più possibile inserire costi accessori come quelli legati ai corsi di formazione o ricambi. In pratica le case potranno concentrarsi sulla creazione di un prodotto standard pronto all’uso, gestito in maniera trasparente e con conseguente ottimizzazione dei costi.

Tra i servizi per i quali si utilizza un parco veicoli particolarmente vetusto ci sono gli scuolabus. Sul trasporto scolastico, tra l’altro, EvoBus Italia è impegnata in prima persona con la campagna Sicurezza 10&Lode promossa da Anav. Quali riflessi avranno questi provvedimenti sul comparto?
Il servizio scuolabus è un servizio “quasi a rimessa”, poiché a fronte dell’investimento necessario per acquistare uno scuolabus prevede solamente pochi chilometri percorsi al mattino e al pomeriggio. E solo questi chilometri sono retribuiti. Inoltre, i contratti di servizio durano normalmente troppo poco per poter ammortizzare un investimento, con il rischio aggiuntivo che – terminato il periodo di affidamento – i mezzi utilizzati per il servizio non servano più agli operatori poiché il servizio stesso è stato affidato ad un altro operatore. Per questi motivi nel panorama degli scuolabus circolanti in Italia troviamo qualsiasi mezzo su gomma riverniciato di giallo, paradossalmente laddove la maggior cura in termini di sicurezza sarebbe richiesta (trasportano bambini!) gli operatori sono di fatto costretti ad utilizzare ciò che gli costa meno mettere in strada. E’ evidente che se questi mezzi potessero essere noleggiati, il costo del noleggio rifletterebbe il basso chilometraggio richiesto e l’utilizzo di mezzi nuovi non rappresenterebbe un rischio per l’operatore del servizio. I ragazzi viaggerebbero su mezzi sicuri e sempre nuovi. E poi ne gioverebbe il costruttore che programmerebbe la fabbricazione di nuovi mezzi.

Il mercato del Tpl è oggi ingessato anche dalla pratica comune del ricorso del concorrente perdente…
Anche su questo interviene il Governo, parlandoci di un eccessivo numero di stazioni appaltanti esistenti. Va da sé che la competenza di più di 30.000 stazioni appaltanti non può essere sempre di altissimo livello, a volte decisamente sotto la soglia di accettabilità. Sono quindi pubblicate gare sia per l’affidamento sei servizi di linea che per l’acquisto dei bus che, peccato originale, sono dal principio viziate da errori a volte macroscopici. Si perde tempo, si sperperano risorse per prendere parte ad una corsa quasi consapevoli sin dalla partenza che il risultato sarà oggetto di ricorso e contestazione. I vizi di forma in questo ultimo periodo si sommano a situazioni rasenti il ridicolo: per questi motivi l’intero comparto TPL delle Regioni Toscana e Friuli (avete capito bene, di Regioni intere) come della Provincia di Pavia è “congelato ed in attesa di giudizio”, a suon di ricorsi, a volte da più di due anni. Costruire una gara europea non è affatto semplice, ed in questi ultimi anni abbiamo avuto evidenza oggettiva che solo pochissime stazioni appaltanti sono in grado di pubblicare impianti di gara formalmente ineccepibili e resistenti ad azioni di ricorso strutturate.

Ma se passasse lo schema di decreto che circola, insieme con la riforma degli appalti pubblici già operativa, il rischio non è un blocco degli appalti pubblici?
Uno degli effetti potrebbe essere, nel breve periodo, anche questo. Di fatto, in un panorama di gare esperite ma non aggiudicate o bloccate per effetto di ricorsi, non cambierebbe proprio nulla. Anzi. Per costruire un procedimento di gara pubblica seguendo il nuovo codice appalti (ancora in fase di perfezionamento, lo abbiamo visto) occorre un livello di attenzione e competenza che determinerà una “selezione naturale” delle stazioni appaltanti. Pochi appalti (ma corretti e buoni) son certamente meglio di tanti ma inconcludenti e dispendiosi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Bonus autisti: l’iniziativa di Atac per il TPL di Roma
AUTOBUS
Bonus autisti: l’iniziativa di Atac per il TPL di Roma
L'azienda capitolina ha recentemente siglato un nuovo accordo sindacale, introducendo un sistema di incentivi destinato sia agli autisti sia ad…
10 Aprile 2025
  • atac
  • Roma
  • tpl
  • bonus autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata