• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cabotaggio abusivo: Fiap, applicare sanzioni più dure
CAMION

Cabotaggio abusivo: Fiap, applicare sanzioni più dure

Redazione T-I
3 Marzo 2014
  • copiato!

“Occorre uno sforzo straordinario per quanto riguarda i controlli sulla regolarità dell’attività svolta dai vettori esteri nel nostro Paese. Il Ministero dell’Interno  deve dare precise disposizioni in tal senso alla polizia stradale. Se non si effettuano più controlli mirati è impensabile che si possano,  in altro modo, rilevare queste tipologie di infrazioni”. Lo scrive FIAP, Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali, in  merito al dibattito sollevato in questi giorni anche da altre associazioni circa le conseguenze del cabotaggio abusivo sull’autotrasporto italiano.
“Occorre, poi, a nostro avviso, modificare nel merito il sistema  sanzionatorio. Nel  caso in cui un vettore nazionale esegua trasporti abusivi,  oltre alla sanzione pecuniaria di euro 4.130,00 – si legge ancora nella nota –  le vigenti norme prevedono anche il fermo del veicolo per 3 mesi e, in caso di recidiva, la confisca del veicolo. Se a commettere l’abuso è un vettore estero  la sanzione è leggermente più alta (€ 5.000,00), il veicolo viene sottoposto sempre a fermo amministrativo per 3 mesi ma non èprevista la confisca in caso  di recidiva  come nel caso che a commettere l’abuso sia il vettore nazionale. Un diverso trattamento che risulta più penalizzante per il vettore nazionale rispetto a quello estero che non trova giustificazione alcuna. La sanzione così congegnata ha mostrato tutti i suoi limiti e non ha prodotto alcun effetto  deterrente proprio grazie al fatto che di controlli specifici  se ne fanno  una quantità  assolutamente inadeguata rispetto alle dimensioni assunte dal fenomeno nel corso degli ultimi anni. Partendo proprio da queste considerazioni  abbiamo proposto  una modifica  alle norme  in base alla quale  chiunque venga sanzionato per trasporto abusivo – sia che trattasi di vettore nazionale che di vettore estero –  subisca come sanzione accessoria la confisca del veicolo e della merce senza dover aspettare la reiterazione di un comportamento fortemente lesivo dei legittimi interessi delle imprese  nazionali che operano nel rispetto delle norme. L’effetto deterrenza sarebbe sicuramente più  incisivo  e,  probabilmente,  verrebbero a cessare alcune pratiche  sfacciatamente abusive  messe in campo da  imprenditori di pochi scrupoli  attraverso l’utilizzo di  imprese estero-vestite”.

  • cabotaggio
  • fiap

Continua a leggere

Trasporti, la Corte di Giustizia UE annulla per i camion l’obbligo di rientro ogni 8 settimane
CAMION
Trasporti, la Corte di Giustizia UE annulla per i camion l’obbligo di rientro ogni 8 settimane
Respinti tutti gli altri ricorsi sul Pacchetto Mobilità, ecco i dettagli
Regno Unito: dal 2023 nuove regole per il trasporto stradale
CAMION
Regno Unito: dal 2023 nuove regole per il trasporto stradale
All'inizio del 2023 cambieranno le regole per i trasporti stradali Regno Unito-Ue. Il Regno Unito modificherà la legislazione nazionale per…
Autotrasporto: nel Regno Unito cabotaggio consentito fino al 30 aprile 2022
CAMION
Autotrasporto: nel Regno Unito cabotaggio consentito fino al 30 aprile 2022
Prolungata di sei mesi la possibilità di eseguire le operazioni di cabotaggio nel Regno Unito.  La misura è entrata in…
Controlli autotrasporto: a Pordenone multe per trasporto abusivo e cabotaggio
CAMION
Controlli autotrasporto: a Pordenone multe per trasporto abusivo e cabotaggio
L'articolato mondo dell'autotrasporto è stato oggetto di un recente controllo da parte della Polizia Stradale di Pordenone. Nel pomeriggio di…
Autobrennero: multa di cinquemila euro per l’autista di un camion
CAMION
Autobrennero: multa di cinquemila euro per l’autista di un camion
5000 euro di multa per un tir con targa straniera in autostrada del Brennero. Il trasporto eccezionale è stato fermato…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata