• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Treni: Ntv lancia la campagna d’inverno
TRENO

Treni: Ntv lancia la campagna d’inverno

Redazione T-I
29 Novembre 2012
  • italo
  • ntv
  • copiato!

Più treni in pista, a potenziare i collegamenti lungo le due dorsali, tempi di percorrenza ridotti: con il nuovo orario 2013, in vigore dal 9 dicembre, parte la campagna d’inverno di Italo. E con il capoluogo piemontese, la nuova tappa a Torino, si completa anche lo scacchiere delle stazioni raggiunte dai nuovi treni ad Alta Velocità. 
Sette corse al giorno da Torino e sette da Milano, in 44 minuti. Un’opportunità per quanti lavorano nell’uno e risiedono nell’altro, che possono così programmare viaggi A/R in giornata, e fruire anche di un abbonamento: un mese in Smart, andata e ritorno, con inclusa assegnazione del posto, a soli 299 euro. Le vendite degli abbonamenti aprono il 30 novembre.
A Torino, Italo si ferma alla Stazione di Porta Susa dove, il prossimo gennaio, è anche prevista l’apertura di Casa Italo, il Centro di servizio a disposizione dei Viaggiatori. Nel frattempo, finché i lavori di riammodernamento della stazione non saranno completati, NTV garantirà l’assistenza e le informazioni ai Viaggiatori attraverso il proprio personale e con l’ausilio dei desk mobili.
Il primo treno in partenza da Torino è in programma alle 6.42 con arrivo a Roma. L’ultimo, sempre con arrivo a Roma (per poi proseguire fino a Salerno) è previsto alle 16.42. Alle 19.42 parte invece l’ultimo Italo per Firenze. Il primo treno in arrivo a Torino entra in stazione alle 08.10 con origine Milano. Il primo con origine Napoli/Roma arriva a Torino alle 12.10. L’ultimo treno che arriva a Torino è alle 21.10.
Alcune proposte: in Smart a partire da 15 euro per Milano e in promozione a partire da € 20 per Bologna, € 25 per Firenze, € 38 per Roma, € 45 per Napoli e € 50 per Salerno. In Prima la Torino-Roma parte da € 55 e la Torino-Milano da € 21.
Dal 9 dicembre Ntv rafforza i collegamenti sulla dorsale portandoli a quota 44 e aumentandone la frequenza oraria. Cresce la Milano-Roma, con 3 nuovi collegamenti tra Milano Porta Garibaldi e Roma Ostiense (partenze 9,28-13,28 e 18,28). E si aggiungono i nuovi collegamenti da Napoli (partenza ore 10,45) e da Roma Ostiense (ore 12,40) per Milano Porta Garibaldi, e da Roma Tiburtina (7,57) per Napoli Centrale (arrivo 9.05). A Salerno si aggiungono due coppie di treni per un totale di 5 coppie nell’intera giornata. E a marzo, quando Italo entrerà a regime, sarà attivato l’ultimo treno del cadenzamento orario.
Il nuovo orario comporta alcune variazioni nelle tabelle delle partenze e degli arrivi, alla voce: minuti. Cambia in sostanza la modulazione degli orari di partenza.  Milano Porta Garibaldi, direzione Roma, sposta l’orario di partenza al minuto  28 (dalle 6,28 alle 20,28) mentre i No Stop per Roma conservano lo “start” al minuto 03 (7,03-14,03 e 18,03). In direzione opposta,  da Roma Tiburtina, le lancette dell’orologio si spostano al  minuto 55 (dalle ore 6,55 alle 20,55), con i No Stop per Milano che variano la partenza al minuto 50 (6,50-14,50 e 18,50). Da Napoli Centrale si partirà invece, direzione Nord, al minuto 45.
Con il nuovo orario, si accorciano anche i tempi di percorrenza tra le città collegate da Italo. La Milano Porta Garibaldi-Napoli Centrale scende a 4h 37’ con un guadagno di  9 minuti rispetto all’orario 2012. Viaggio più breve anche tra Milano PG e Roma Ostiense, nelle due direzioni (-4 minuti), così come tra Roma Ostiense e Venezia Santa Lucia (-9 minuti).  Accelerano anche i No Stop: il Milano PG-Roma Ostiense e il Milano Rogoredo-Roma Tiburtina (nelle due direzioni) guadagnano 5 minuti.
Oltre ai nuovi treni in partenza il 9 dicembre, con il 2013, proprio in vista dell’apertura della nuova stagione turistica, Italo rafforza l’asse Roma Venezia. Dal 12 gennaio i collegamenti passano da 6 a 10. Dal 12 gennaio in pista il nuovo Napoli (h.8.15) Venezia Santa Lucia (arrivo h.13) e il Venezia Sl (h.15.55) Napoli (a.20.45). La quinta coppia (Venezia Sl-Roma Ost. h 9.55) e Roma Ost. (h.16.10) Venezia Sl (a. h.20,00) debutta invece il 2 febbraio.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
NAVE
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
Il biglietto combinato è disponibile sulle destinazioni Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia
3 Luglio 2025
  • Grimaldi Lines
  • trenitalia
  • trasporto passeggeri
  • trasporto marittimo
  • trasporto ferroviario
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
TRENO
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
Tema dell'incontro: il contributo del trasporto ferroviario merci all’aumento della qualità dell’aria nei territori
3 Luglio 2025
  • fermerci
  • trasporto ferroviario merci
  • trasporto ferroviario
  • cargo ferroviario
  • transizione energetica
  • sostenibilità
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Cargo Treno
Fercargo,TSI Telematics: Si all’interoperabilità ma non a spese del cargo ferroviario
Fercargo chiede la definizione di una transizione digitale non penalizzante per il trasporto ferroviario delle merci
3 Luglio 2025
  • fermerci
  • cargo treno
  • cargo ferroviario
  • treno
  • unione europea
Sciopero treni 7 e 8 luglio 2025, treni garantiti Trenitalia e Italo
SCIOPERI
Sciopero treni 7 e 8 luglio 2025, treni garantiti Trenitalia e Italo
Elenco treni garantiti Frecciarossa, regionali e Italo
3 Luglio 2025
  • sciopero
  • sciopero treni
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Ferrovia del Fréjus: interruzione sul versante francese a causa del maltempo
TRENO
Ferrovia del Fréjus: interruzione sul versante francese a causa del maltempo
Precipitazioni intense hanno provocato la piena del torrente Charmaix
2 Luglio 2025
  • frejus
  • ferrovie
  • traffico ferroviario
  • infrastrutture
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata