• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Treni, monitoraggio della ferrovia con veicolo autonomo di RFI
TRENO

Treni, monitoraggio della ferrovia con veicolo autonomo di RFI

Testato il veicolo ferroviario a guida autonoma per l’analisi delle criticità della ferrovia

Marta Bettini
12 Agosto 2024
  • rfi
  • copiato!

Monitoraggio della linea ferroviaria dei treni con veicolo totalmente autonomo. Testato con successo il veicolo ferroviario a guida completamente autonoma per l’analisi delle criticità della rete ferroviaria italiana.

Testato al circuito di Bologna San Donato l’URV (Unmanned Railway Vehicle), il mezzo automatizzato per la diagnostica mobile della ferrovia progettato da RFI Rete Ferroviaria Italiana

Il test del URV (Unmanned Railway Vehicle), un veicolo ferroviario a guida completamente autonoma progettato da Rete Ferroviaria Italiana RFI, è stato effettuato al circuito di Bologna San Donato. Questo prototipo, il primo del suo genere, segna una svolta significativa per il monitoraggio e la manutenzione della linea ferroviaria dei treni AV/AC in Italia.

URV mezzo automatizzato per la diagnostica della ferrovia di RFI

L’URV Unmanned Railway Vehicle veicolo ferroviario a guida autonoma è stato sviluppato da RFI con l’obiettivo di effettuare ispezioni, monitoraggio e mappatura delle linee delle ferrovie dei treni, garantendo così un’analisi approfondita delle criticità e la prevenzione di potenziali rischi per la sicurezza della ferrovia.

Grazie a sistemi avanzati di people/object-detection, URV Unmanned Railway Vehicle veicolo ferroviario a guida autonoma è in grado di controllare lo scenario in tempo reale, individuando eventuali minacce, atti di vandalismo o tentativi di sabotaggio sulla ferrovia dei treni.

Una delle principali caratteristiche dell’URV Unmanned Railway Vehicle veicolo ferroviario a guida autonoma è la sua capacità di operare in aree ferroviarie critiche o pericolose dove l’intervento umano potrebbe risultare rischioso. Infatti, può essere utilizzato come vettore di trasporto per strumenti specifici come rover o bracci meccanici, che permettono di eseguire ispezioni approfondite senza esporre il personale a situazioni pericolose.

Monitoraggio della linea ferroviaria dei treni con veicolo autonomo

Il progetto URV Unmanned Railway Vehicle veicolo ferroviario a guida autonoma nasce dalla necessità, espressa dalla Direzione Protezione Aziendale di RFI, di monitorare in modo efficiente e sicuro la linea ferroviaria dei treni, soprattutto in quelle aree classificate come D3 (dull, dirty & dangerous), ossia noiose, sporche e pericolose. Queste zone della ferrovia dei treni richiedono un monitoraggio continuo per garantire che non si verifichino criticità che possano compromettere la security delle infrastrutture.

Tra i principali obiettivi del veicolo autonomo URV Unmanned Railway Vehicle veicolo ferroviario a guida autonoma figurano:

Monitoraggio e mappatura della ferrovia dei treni per individuare eventuali criticità.

Controllo in tempo reale dello scenario ferroviario mediante avanzati sistemi di rilevazione.

Ispezioni sicure in ambienti ostili, sfruttando il veicolo come piattaforma per strumenti diagnostici specifici.

L’URV Unmanned Railway Vehicle veicolo ferroviario a guida autonoma è equipaggiato con un sistema di guida automatica basato sull’Automatic Train Operation (ATO). Si interfaccia con i sistemi ETCS di bordo per gestire la marcia del veicolo nei limiti di sicurezza. Il veicolo può essere controllato da un operatore remoto, garantendo così una flessibilità operativa in diverse situazioni sulla rete ferroviaria dei treni

Controllo della ferrovia dei treni con mezzo a guida autonoma

Le tecnologie integrate nell’URV includono:

Sensori di visione RGB per acquisire immagini nel visibile.

Sensori IR/NIR/IFR per il rilevamento nell’infrarosso.

Tecnologia LiDAR, che utilizza laser per mappare l’ambiente circostante con estrema precisione.

Questi strumenti consentono all’URV Unmanned Railway Vehicle veicolo ferroviario a guida autonoma di eseguire una diagnosi completa della ferrovia dei treni. Fornendo dati in tempo reale che possono essere utilizzati per prevenire guasti e migliorare la sicurezza generale delle linee della ferrovia.

Il test del veicolo autonomo URV Unmanned Railway Vehicle, veicolo ferroviario a guida autonoma, consentirà il monitoraggio della linea ferroviaria automatizzato e sicuro. RFI potrà garantire un servizio ferroviario più affidabile, minimizzando i rischi per il personale e migliorando la sicurezza delle infrastrutture.

Questo progetto non solo rafforza l’impegno di RFI verso l’innovazione, ma pone anche l’Italia all’avanguardia nel campo della manutenzione ferroviaria autonoma.

Continua a leggere: Trenitalia: la nuova App per viaggiare sui treni regionali, treni Trenord e mezzi ATM

  • ferrovie
  • rfi
  • treni

Continua a leggere

Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
TRENO
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
Investimento da 525 milioni di euro per l'acquisto di  38 nuovi treni
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
TRENO
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
Previsti anche interventi di rigenerazione urbana e progetti per la valorizzazione dei territori
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
TRENO
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
Valido per certificazione accreditata di Ingegnere Esperto in Elettrotecnica con specializzazione ferroviaria
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
TRENO
Trenitalia, in arrivo nuovi Intercity finanziati con i fondi del Pnrr
Investimento da 525 milioni di euro per l'acquisto di  38 nuovi treni
10 Luglio 2025
  • treno
  • gruppo fs
  • intercity
  • ferrovie
  • Pnrr
  • trasporto passeggeri
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
TRENO
Gruppo FS: investimenti per 100 miliardi nei prossimi cinque anni
Previsti anche interventi di rigenerazione urbana e progetti per la valorizzazione dei territori
9 Luglio 2025
  • gruppo fs
  • treno
  • ferrovie
  • infrastrutture
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
TRENO
Ferrovia Roma-Viterbo: in arrivo 8 milioni di euro per il potenziamento della linea FL3
L'emendamento al DL Infrastrutture punta a ridurre i tempi di percorrenza della tratta ferroviaria
8 Luglio 2025
  • treno
  • ferrovie
  • infrstrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • trasporto passeggeri
  • mobilità
  • pendolari
  • Regione Lazio
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
TRENO
Parte il corso di formazione in Impianti Elettrici Ferroviari (LFM): dal 16 luglio, a cura del CIFI
Valido per certificazione accreditata di Ingegnere Esperto in Elettrotecnica con specializzazione ferroviaria
8 Luglio 2025
  • ferrovie
  • lavoro
  • formazione
  • corsi di formazione
  • treno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata