• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Rfi potenzia e modernizza la rete ferroviaria italiana
TRENO

Rfi potenzia e modernizza la rete ferroviaria italiana

Aggiudicate 4 gare per 600 milioni in una sola giornata

Redazione T-I
16 Giugno 2023
  • rfi
  • copiato!

Quattro gare aggiudicate e una quinta pubblicata nella sola giornata del 16 giugno. Il Piano di investimenti di Rete ferroviaria italiana (Rfi) corre, è il caso di dirlo, come un treno.

Valore complessivo dei lavori circa 600 milioni di euro. Si tratta di investimenti finalizzati a potenziare la rete ferroviaria italiana, in parte provenienti dai fondi del PNRR che prosegue la sua marcia, considerato che circa l’80% dei fondi assegnati a RFI sono destinati a opere già in fase realizzativa. Il Gruppo FS è anche il principale affidatario dei fondi del PNRR che, uniti a quelli del Fondo Complementare, sommano circa 26 miliardi di euro, più di 24 in capo a RFI.

L’età media delle infrastrutture ferroviarie italiane è di circa 60-70 anni e la rete necessita quindi, oltre che di una costante manutenzione, di importanti investimenti, tanto che nel Piano di FS ammontano a circa 180 miliardi tra binari e strade.

A cominciare dai primi mesi del 2023 gli investimenti, tra lavori già aggiudicati, lavori in corso e quelli assegnati per ultimi finora la cifra è di ben 34,5 miliardi. 

Ecco i lavori aggiudicati il 16 giugno

370 milioni di euro per la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori per l’interramento della linea tra Catania Acquicella e Bicocca, nel nodo di Catania, al raggruppamento di imprese composto da Eteria Consorzio Stabile Scarl (Capofila), Euro Ferroviaria e Salcef. Parte integrante dell’itinerario Palermo – Catania – Messina.

Oltre 45 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori per il raddoppio della linea Campoleone-Aprilia al raggruppamento di imprese composto da Zappa Benedetto (Capogruppo) e Codimar.

Oltre 8 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR, in Piemonte per la progettazione esecutiva e la realizzazione della fermata ferroviaria Torino San Paolo, sulla linea S.Paolo-Orbassano, al raggruppamento di imprese costituito da Rete Imaf 21 (capogruppo), SE.GE.CO e Cronos Sistemi Ferroviari.

Oltre 82 milioni di euro, finanziati anche con il Fondo per lo Sviluppo e Coesione (FSC), in Sardegna per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di velocizzazione della linea San Gavino – Sassari – Olbia con la variante di Bauladu a Manelli Impresa.

Oltre 74 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR, per la gara appena pubblicata che riguarda la realizzazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) per la regolazione della circolazione ferroviaria nella stazione di Milano Centrale. Il nuovo impianto, uno dei sistemi di massimo livello tecnologico nel settore della gestione del traffico ferroviario, sarà una vera e propria “cabina di regia” che renderà ancora più efficiente l’utilizzo dell’infrastruttura incrementando gli standard di regolarità della circolazione dei treni.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
LOGISTICA
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
L'appuntamento è previsto alle 15,30 presso il Poggio Agnello Resort alla presenza delle massime autorità locali
18 Settembre 2023
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
CAMION
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
Il tratto che ha portato alla chiusura sarà inizialmente soggetto a un limite di velocità di 60 km/h
15 Settembre 2023
  • blocco del traffico
  • trafori
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
NAVE
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
L'opera stradale garantirà un miglioramento delle vie di accesso all'hub portuale
15 Settembre 2023
  • viabilità
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Compagnie
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Permetterà un ulteriore sviluppo del traffico incoming e outgoing 
22 Settembre 2023
  • voli
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli