• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Stazioni ferroviarie d’Italia: Aica, un importante scalo militare in Val Pusteria
Passeggeri

Stazioni ferroviarie d’Italia: Aica, un importante scalo militare in Val Pusteria

Redazione T-I
17 Maggio 2021
  • copiato!

Prosegue la rubrica dedicata alle stazioni ferroviarie d’Italia. Un appuntamento quindicinale che ci condurrà alla scoperta delle stazioni più importanti, più antiche o più suggestive del nostro Paese.
Qui l’articolo precedente.

Sulla ferrovia della Val Pusteria

La stazione oggetto della rubrica odierna si trova sulla ferrovia della Val Pusteria, quella che attraversa l’intera valle congiungendo San Candido con Fortezza: a 2.5 km da questa  c’era la stazione di Aica (in tedesco Aicha).
Era un importante scalo militare di supporto a Fortezza durante la prima guerra mondiale; la struttura ferroviaria, che in origine aveva molti binari di precedenza e di stazionamento (ben 6), è stata poi ridotta ad un singolo binario di transito.

Per ragioni militari questa piccola stazione è stata costruita completamente in legno, proprio come quella di Fortezza: visto che questo materiale brucia, durante la guerra l’idea era quella di impedire al nemico di nascondersi tra le macerie di un fabbricato in pietra.

A differenza della fermata Militare di Fortezza, della stazione di Aica non ve n’è traccia nel 1871, anno di apertura della linea; risulta però presente in un libro tedesco che parla di un viaggio svolto tra Lienz (nel Tirolo Orientale) e Fortezza nel 1877.  

Il passaggio al trasporto viaggiatori

Nel dicembre 1922 verrà abilitata al servizio viaggiatori pubblico e da allora compare negli orari ufficiali delle Ferrovie dello Stato, per poi essere trasformata in semplice fermata a partire dal 1954; la stazione dotata di vari binari di circolazione disponeva anche del rifornitore idrico per le locomotive a vapore. Negli anni 70 ad Aica verrà eliminata ogni forma di segnalamento e successivamente  “tagliato” l’accesso ai binari di stazionamento con l’eliminazione degli scambi sulla linea di corsa; la fermata  vedrà  poi soppresso il servizio viaggiatori con l’entrata in servizio dell’orario estivo del 1989.

Quando era ancora in opera il vecchio viadotto sul fiume Isarco, la prima campata era “retrattile” (così progettata dagli austriaci all’epoca della costruzione della linea probabilmente per motivi militari) e le relative chiavi di manovra si trovavano proprio all’interno della stazione di Aica; con l’elettrificazione, le travate metalliche sono state sostituite e ridotte da 7 a 3 perdendo così anche questa curiosa particolarità.

Sulla facciata della fermata è ancora presente il cartello identificativo della località in bianco e nero sia in lingua italiana che in quella tedesca.

  • ferrovie
  • stazione

Continua a leggere

I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
TRENO
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
Aggiudicati anche lavori per elettrificazione Palermo-Trapani
25 Maggio 2023
  • ferrovie
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Passeggeri
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Ferrovie dello Stato e Governo italiano insieme per l'innovazione tecnologica
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
TRENO
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
Sarà velocizzata anche la linea attuale.
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
MOBILITÀ
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
L'intervento prevede un ritmo di di 500 metri a notte lungo il tratto che va da via della Batteria Nomentana…
1 Giugno 2023
  • lavori in corso
  • viabilità