• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
FFS: partito il progetto pilota per la connessione gratuita in treno
TRENO

FFS: partito il progetto pilota per la connessione gratuita in treno

Redazione T-I
25 Settembre 2013
  • ffs
  • copiato!

Navigare in internet alla stazione come a casa o in ufficio sarà possibile in tre stazioni del progetto pilota delle ferrovie svizzere: Wetzikon, Berna Wankdorf e Burgdorf. Dopo una prima registrazione è infatti possibile connettersi ovunque alla rete FFS-FREE. Entro la fine del 2015 seguiranno altre 97 stazioni in tutta la Svizzera. 
Risale allo scorso febbraio la decisione delle FFS (Ferrovie Federali Svizzere) di equipaggiare, entro fine 2015, 100 stazioni con un accesso internet gratuito. In questo modo le FFS possono valutare i risultati del progetto pilota e ottimizzare il servizio prima che, da novembre 2013, questo sia online anche in altre località della Romandia e della regione di Zurigo.
In seguito le FFS pianificheranno le successive installazioni.  Il servizio è limitato a 60 minuti per volta – tuttavia, dopo una pausa di due ore può essere nuovamente attivato. Dall’estate  2014 la connessione internet veloce sarà disponibile in tutte le maggiori stazioni FFS, che oggi sono dotate del servizio a pagamento di Swisscom.
Affinché i viaggiatori possano avere anche all’interno dei treni una qualità di ricezione simile a quanto hanno a disposizione al di fuori di essi, tutti i vagoni della lunga percorrenza saranno dotati  dei nuovi apparecchi che amplificano il segnale di ultima generazione (3G/4G), i cosiddetti repeater. E’ previsto di terminarne l’installazione per fine 2014. Affinché i viaggiatori possano riconoscere i vagoni e i treni dove è già stato installato il nuovo repeater, sulle porte di accesso viene applicato un adesivo informativo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
TRENO
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
Continuità, affidabilità ed integrazione delle reti ferroviarie gli elementi essenziali per salvaguardare la competitività del sistema produttivo nazionale
11 Giugno 2025
  • treno
  • fermerci
  • trasporto merci
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità…
10 Giugno 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • mobilità sostenibile
  • mobilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata