• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ferrovie: Antitrust, multa di un milione di euro per Trenitalia
TRENO

Ferrovie: Antitrust, multa di un milione di euro per Trenitalia

Redazione T-I
19 Novembre 2014
  • trenitalia
  • copiato!

Trenitalia si è impegnata formalmente davanti all’Autorità Garante della concorrenza e del mercato a ridurre i tempi degli indennizzi a favore dei passeggeri entro marzo 2015. L’ Agcm aveva aperto un procedimento su segnalazione di diverse associazioni dei consumatori e di numerosi cittadini.
L’Autorità ha inoltre imposto una sanzione amministrativa di un milione di euro a carico della stessa Trenitalia, per “pratica commerciale scorretta” sulle procedure applicate alle “irregolarità di viaggio” in caso di mancanza di biglietto da parte del viaggiatore. Molte di queste fattispecie vengono inserite nella categoria “mancanza di biglietto”: la procedura, applicata rigidamente dal personale di controllo, viene giudicata “afflittiva” dall’Antitrust, perché impone al trasgressore – oltre al pagamento del prezzo dovuto per il viaggio in corso – anche una “sovrattassa” (da 50 a 200 euro) e un’ulteriore somma a titolo di “oblazione”. E ciò, si legge nelle valutazioni conclusive, accade “anche quando i passeggeri sono nell’impossibilità – per forza maggiore o addirittura disservizio imputabile alla stessa Trenitalia – di regolarizzare la propria posizione e anche a fronte di posti liberi a bordo treno”. A giudizio dell’Antitrust, insomma, “l’attuale regime di controllo dei titoli di viaggio mira non solo a reprimere gli abusi, ma è strumentale alla rigidità del sistema tariffario” in contrasto con il Codice del Consumo.
Le richieste di rimborso per ritardi potranno essere presentate entro tre giorni dall’arrivo a destinazione invece dei 20 attuali; il diritto all’indennizzo scatterà in caso di ritardo superiore ai 30 minuti sull’orario previsto, in luogo della soglia di un’ora attualmente in vigore; e inoltre, un bonus (non in denaro) pari al 25% del prezzo del biglietto sui servizi nazionali di media e lunga percorrenza, da scontare in viaggi successivi. Per le principali stazioni dei grandi “nodi” ferroviari, come quelle di Roma, Milano, Bologna, Firenze e Torino, è previsto un margine ulteriore di tre minuti sull’eventuale ritardo rilevato dal gestore dell’infrastruttura.
In base agli impegni assunti da Trenitalia davanti all’Antitrust, il diritto all’indennizzo sarà esteso anche ai biglietti relativi a due o più tratte, comprensivi di un servizio regionale e uno nazionale a media e lunga percorrenza. Dal 1° marzo prossimo, verrà introdotto inoltre il cosiddetto “biglietto globale misto”, proposto dal vettore attraverso i propri sistemi di vendita al posto di quello a più tratte, in modo da garantire al passeggero sia il bonus di rimborso sull’intero importo pagato sia la prosecuzione del viaggio in caso di ritardo dovuto a perdita di coincidenza.
Entro 90 giorni dalla pubblicazione del provvedimento di accettazione degli impegni, Trenitalia realizzerà una campagna di comunicazione per informare i passeggeri dei diritti di cui sono titolari: attraverso il sito Internet della Società, un invio di e-mail ai clienti, affissioni nelle stazioni ferroviarie e a bordo treno. In caso di un ritardo che dà diritto all’indennizzo, scatterà anche l’obbligo di un avviso sonoro ai viaggiatori.

  • ferrovie
  • Autorità garante della concorrenza e del mercato

Continua a leggere

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
TRENO
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
Trenitalia installa i nuovi FrecciaPoint a Roma Termini: si rinnova l’assistenza in stazione, in arrivo anche nelle altre città
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
SCIOPERI
Sciopero treni 19 e 20 giugno 2025: orari e treni garantiti Trenitalia e Italo
Elenco treni garantiti Frecciarossa, regionali e Italo
17 Giugno 2025
  • sciopero
  • sciopero treni
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata