• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Costi di esercizio: Antitrust, parere favorevole allo schema del Mit
CAMION

Costi di esercizio: Antitrust, parere favorevole allo schema del Mit

Redazione T-I
15 Aprile 2020
  • copiato!

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha inviato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) una richiesta di parere su uno schema di definizione dei costi indicativi di riferimento dell’autotrasporto per conto terzi, per ottenere una valutazione di compatibilità con la normativa a tutela della concorrenza da parte dell’Autorità.
Il parere espresso dall’AGCM è stato favorevole. (Ecco il Bollettino AGCM)

Lo schema  proposto dal Mit distingue quattro classi di veicoli in base alla diversa massa complessiva: fino a 3,5 ton, tra 3,5 e 12 ton, tra 12 e 26 ton, oltre 26 ton. 
Procede poi alla definizione delle seguenti quattro voci di costo:
1) veicolo a motore + rimorchio/semirimorchio (voce comprensiva di: acquisto, manutenzione, revisione, pneumatici, bollo e assicurazione);
2) ammortamento veicolo a motore (3-6 anni) + rimorchio/semirimorchio (8-12 anni);
3) lavoro (voce comprensiva di stipendio, trasferte e straordinari);
4) energia (voce comprensiva delle diverse possibilità di alimentazione).

L’Autorità ha valutato nel complesso “positivamente l’impostazione metodologica del nuovo schema sottoposto dal ministero, in quanto suscettibile di mantenere sufficienti spazi per il confronto competitivo tra le imprese di autotrasporto nella definizione dei rispettivi prezzi. Infatti, la previsione di quattro grandi categorie di costi non appare suscettibile di fornire alle imprese elementi di costo prestabiliti con eccessivo dettaglio, consentendo alle stesse di muoversi in uno spazio di offerta esteso, come tale rispettoso della autonomia negoziale.
Perché ciò avvenga, è tuttavia necessario che i valori di riferimento siano definiti in misura
sufficientemente ampia sulla base di forcelle che tengano conto di un valore minimo e un valore massimo, a seguito di valutazioni oggettive”.

L’Autorità ha spiegato che la definizione dei valori potrà anche avvenire a cura di un soggetto terzo, purché esso sia a tutti gli effetti indipendente e professionalmente idoneo a tale compito.

  • Autorità garante della concorrenza e del mercato

Continua a leggere

Rincaro carburanti, si attiva l’Antitrust: richieste informazioni alle principali compagnie petrolifere
Infrastrutture
Rincaro carburanti, si attiva l’Antitrust: richieste informazioni alle principali compagnie petrolifere
A seguito dello straordinario aumento dei prezzi della benzina e del gasolio che si è registrato negli ultimi giorni, nonché…
Cin e Moby: il Tar del Lazio annulla la sanzione di 39mln dell’Antitrust
NAVE
Cin e Moby: il Tar del Lazio annulla la sanzione di 39mln dell’Antitrust
Annullata la sanzione pari a circa 30 milioni di euro che era stata comminata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del…
Trasporto ferroviario: procedure più trasparenti per l’affidamento del servizio
TRENO
Trasporto ferroviario: procedure più trasparenti per l’affidamento del servizio
Procedure più trasparenti e competitive negli affidamenti diretti per il servizio di trasporto ferroviario. A chiederlo sono l’Autorità Garante della…
TRENO
Antitrust multa da 5mln per Trenitalia per aver omesso soluzioni più economiche
L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato Trenitalia per “una pratica commerciale scorretta” inerente il sistema telematico di…
L’Antitrust precisa: il Gruppo Grimaldi non è sotto inchiesta
NAVE
L’Antitrust precisa: il Gruppo Grimaldi non è sotto inchiesta
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha precisato con una nota diffusa dal suo ufficio stampa che non risulta…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Mercato
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Tuttavia, rispetto a settembre 2019, il mercato è ancora in calo del 4,9%
3 Ottobre 2023
  • mercato
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale