• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Ferrovia Napoli-Sorrento: percorsi frazionati e corse dirette per garantire la sicurezza nella stagione estiva
TRENO

Ferrovia Napoli-Sorrento: percorsi frazionati e corse dirette per garantire la sicurezza nella stagione estiva

Redazione T-I
3 Giugno 2020
  • copiato!

Ogni anno la stagione estiva comporta sui treni diretti a Sorrento da Napoli problemi in termini di eccessivo affollamento, in particolare il sabato e la domenica e nei giorni festivi, nonché spesso problemi di vandalismo e di ordine pubblico. Con l’inizio della stagione estiva 2020, nell’ottica di conciliare gli spostamenti con le misure anticontagio da Covid-19, Eav ha elaborato soluzioni nel tentativo di garantire nel modo migliore il diritto alla mobilità nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria (distanziamento) e nella speranza che non vengano a crearsi problemi di ordine pubblico.

Nessun collegamento verrà interrotto – precisa l’azienda – ma si rendono necessarie misure compatibili con le disposizioni che impongono di limitare al 25% i passeggeri consentiti per ogni treno.

Il piano messo a punto prevede, nelle giornate festive e il sabato e la domenica, nelle fasce orarie dove è più alto il numero di passeggeri, percorsi frazionati e corse dirette da Napoli verso la penisola sorrentina, limitando i punti di fermata intermedi. Pertanto, a partire dal 2 giugno, la circolazione sulla linea Napoli Sorrento è soggetta ad alcune variazioni.

Da inizio servizio e fino alle 9.30, i treni in direzione Sorrento effettueranno servizio viaggiatori esclusivamente nelle fermate di Napoli Porta Nolana, Napoli Garibaldi, San Giorgio a Cremano, Portici Via Libertà, Ercolano Scavi, Torre del Greco e tutte quelle comprese tra Castellammare di Stabia e Sorrento.

Dalle 9.30 alle 11.30, i treni in direzione Sorrento effettueranno regolare servizio viaggiatori esclusivamente tra Torre Annunziata e Sorrento.

Dalle 11.30 alle 16.00 tutti i treni in direzione Sorrento effettueranno regolare servizio viaggiatori esclusivamente tra Napoli e Castellammare di Stabia.

A partire dalle ore 16 tutti i treni da Napoli in direzione Sorrento effettueranno il regolare servizio viaggiatori.

Per tutta a durata del servizio, da inizio a fine giornata, i treni da Sorrento in direzione Napoli effettueranno regolare servizio viaggiatori.

Si tratta di una prima sperimentazione – sottolinea Eav – e si monitoreranno costantemente i risultati del servizio e l’evoluzione delle misure di sicurezza nazionali e regionali in materia di Covid-19 per apportare i necessari correttivi.

 

  • eav
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Trasporto pubblico: in Campania via al biglietto integrato che si acquista a bordo con carta di credito
AUTOBUS
Trasporto pubblico: in Campania via al biglietto integrato che si acquista a bordo con carta di credito
Da oggi in Campania è possibile acquistare il biglietto integrato del trasporto pubblico attraverso la lettura della carta di credito…
Campania: ecco i profili per le 350 assunzioni nei trasporti. Il provvedimento dell’Ente Regionale
CAMION
Campania: ecco i profili per le 350 assunzioni nei trasporti. Il provvedimento dell’Ente Regionale
La Regione Campania dà il via libera all’assunzione di 350 persone, di cui 30 laureati nell’Eav, l’azienda di trasporto regionale…
Campania, De Luca: pronti ad assumere 350 giovani nell’Eav
TRENO
Campania, De Luca: pronti ad assumere 350 giovani nell’Eav
Nell'ambito del Patto per la Campania sono state impegnate risorse per la progettazione di un collegamento metropolitano leggero tra Afragola…
Campania: al via il completamento della stazione Eav a Melito
TRENO
Campania: al via il completamento della stazione Eav a Melito
Sono iniziati oggi in Campania i lavori per il completamento della stazione Eav di Melito, area nord di Napoli. Un…
Campania, Ente Autonomo Volturno: tutti i treni Metrostar finalmente operativi
TRENO
Campania, Ente Autonomo Volturno: tutti i treni Metrostar finalmente operativi
"Oggi possiamo finalmente affermare che l'annosa vicenda relativa ai treni Metrostar, forniti dall'ATI AnsaldoBreda/Firema Trasporti per le linee vesuviane dell'EAV…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

FerMerci a Expo Ferroviaria: introdurre forme stabili di incentivi alla formazione
TRENO
FerMerci a Expo Ferroviaria: introdurre forme stabili di incentivi alla formazione
Il prossimo appuntamento di Fermerci in formazione è per il 26 ottobre a Roma
4 Ottobre 2023
  • Expo Ferroviaria
  • fermerci
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
TRENO
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
Gravi preoccupazioni per il traffico merci tra i due paesi.
3 Ottobre 2023
  • trasporto ferroviario
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
3 Ottobre 2023
  • mobilità sostenibile
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
NAVE
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale