• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto pubblico: in Campania via al biglietto integrato che si acquista a bordo con carta di credito
AUTOBUS

Trasporto pubblico: in Campania via al biglietto integrato che si acquista a bordo con carta di credito

Redazione T-I
12 Novembre 2021
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Da oggi in Campania è possibile acquistare il biglietto integrato del trasporto pubblico attraverso la lettura della carta di credito con l’applicazione automatica della migliore tariffa per i viaggi effettuati. Al via la sperimentazione del nuovo sistema di pagamento dei titoli di viaggio secondo lo standard EMV (Europay Mastercard Visa) all’insegna di semplicità e convenienza. La sperimentazione, voluta da Consorzio UnicoCampania e realizzata con il supporto di Almaviva come partner tecnologico, coinvolge nella prima fase i servizi metropolitani di ANM ed EAV, le linee per l’aeroporto (Alibus) di ANM e la linea 119 di Busitalia Campania, prevedendo la successiva estensione all’intera area della Regione Campania.

 

Viaggiare sui mezzi pubblici senza necessità di acquistare in anticipo il ticket cartaceo

I viaggiatori, turisti o residenti, che si muovono in Campania possono accedere ai diversi servizi del trasporto pubblico acquistando un titolo di viaggio semplicemente avvicinando la carta di credito contactless o lo smartphone alle validatrici a bordo o nelle stazioni all’ingresso e all’uscita. Un motore di calcolo applica poi la migliore tariffa sulla base dell’effettivo utilizzo, integrando l’offerta delle diverse aziende che gestiscono il trasporto sul territorio.

Questo significa che il passeggero può viaggiare senza preoccuparsi di acquistare in anticipo il ticket cartaceo, valutare quale tipologia di biglietto sia più conveniente rispetto al percorso, alla sua durata o ai diversi mezzi di trasporto e alle diverse aziende che erogano il servizio. Non è necessario registrarsi ad alcun portale o pagare costi aggiuntivi; basta un semplice gesto per accedere a un viaggio che rappresenta una vera e propria esperienza di mobilità integrata.

“Il Consorzio crede profondamente nell’importanza di utilizzare tecnologie sempre più all’avanguardia nel comparto dei trasporti – spiega Gaetano Ratto, presidente del Consorzio UnicoCampania –. L’introduzione del Tap and Go è un chiaro segnale di questa volontà di innovare ed efficientare il mondo del Tpl. L’obiettivo, per questo progetto, è di installare, nel medio periodo, in ogni stazione un “pos” su cui utilizzare la carta bancaria, sia in entrata che in uscita. Facendo il cosiddetto Tap In e Tap out, infatti, il sistema calcolerà la tariffa più vantaggiosa per l’utente, in base ai suoi spostamenti. Ecco perché è indispensabile – e su questo richiamiamo l’attenzione dei viaggiatori – che la carta sia usata sempre sia in entrata che in uscita dalle stazioni, affinché il calcolo della tariffa da applicare risulti corretto. I vantaggi per l’utenza, in termini di semplicità, sicurezza e velocità di accesso ai servizi saranno sotto gli occhi di tutti”.

 

Grazie alla piattaforma MOOVA calcolo automatico della tariffa a seconda del percorso, mezzo e orario

Il fulcro della sperimentazione è il motore di calcolo della tariffa, basato su MOOVA, la piattaforma di Almaviva dedicata al mondo dei trasporti, che, grazie a specifici algoritmi, raccolti tutti i dati relativi a luogo, data, ora, azienda e veicolo calcola la cifra da addebitare sulla carta di credito bancaria, secondo logiche di best fare, ossia applicando la tariffa più conveniente per il viaggiatore.

“La presenza diffusa di smartphone e quella in costante crescita di carte di credito contactless, insieme alla maggiore velocità e sicurezza di internet, abilitano la nascita di nuovi sistemi di ticketing che rivoluzionano e semplificano i modelli tradizionali ai quali eravamo abituati – spiega Smeraldo Fiorentini, direttore generale della Divisione Transportation & Logistics di Almaviva –. Diamo il via in Campania a questo primo grande passo verso la mobilità del futuro, una mobilità intesa come servizio che intercetta e soddisfa i bisogni e i desideri del viaggiatore. Almaviva ha creduto in questo innovativo modello già qualche anno fa; abbiamo fatto un importante investimento per realizzare la piattaforma MOOVA che supporta i diversi attori dell’ecosistema della mobilità”.

  • eav

Continua a leggere

Sciopero Eav 10 gennaio 2025: mezzi e orari garantiti
SCIOPERI
Sciopero Eav 10 gennaio 2025: mezzi e orari garantiti
Ecco in dettaglio gli orari delle ultime partenze delle Linee Vesuviane, Metropolitana, Linee Flegree e Linee Suburbane
Napoli, treno Eav passa sulla Linea 1 Anm. “Possibilità di collaborare”
TRENO
Napoli, treno Eav passa sulla Linea 1 Anm. “Possibilità di collaborare”
Napoli, Eav e Anm si scambiano un treno per la prima volta. A breve chiusura anello metropolitano tra Capodichino e…
Circumvesuviana, è arrivato il primo nuovo treno
TRENO
Circumvesuviana, è arrivato il primo nuovo treno
Circumvesuviana, arrivato il primo nuovo treno costruito da Stadler. Attualmente in assemblaggio, previsti in arrivo altri 56 a breve.
Ferrovia Napoli-Sorrento: percorsi frazionati e corse dirette per garantire la sicurezza nella stagione estiva
TRENO
Ferrovia Napoli-Sorrento: percorsi frazionati e corse dirette per garantire la sicurezza nella stagione estiva
Ogni anno la stagione estiva comporta sui treni diretti a Sorrento da Napoli problemi in termini di eccessivo affollamento, in…
Campania: ecco i profili per le 350 assunzioni nei trasporti. Il provvedimento dell’Ente Regionale
CAMION
Campania: ecco i profili per le 350 assunzioni nei trasporti. Il provvedimento dell’Ente Regionale
La Regione Campania dà il via libera all’assunzione di 350 persone, di cui 30 laureati nell’Eav, l’azienda di trasporto regionale…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
AUTOBUS
Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
Questa edizione, intitolata "Mobilità sostenibile ed esigenze pratiche – La transizione green dei bus turistici tra speranze e necessità", rappresenta…
23 Giugno 2025
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • trasporto turistico
  • mobilit
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata