• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Venezia: siglato accordo con Tianjin per sviluppo congiunto dei porti
NAVE

Venezia: siglato accordo con Tianjin per sviluppo congiunto dei porti

Redazione T-I
11 Luglio 2016
  • porto marghera
  • copiato!

Alla presenza del Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha firmato l’accordo di cooperazione con Shan Zefeng (Vice Governatore di Tianjin Binhai) per lo sviluppo congiunto di progetti in ambito portuale. Durante la Conferenza internazionale “Along the Silk Roads” organizzata da Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, Autorità Portuale di Venezia e Nankai University sono stati siglati due importanti “Memorandum of Understanding” tra i porti chiave per lo sviluppo della nuova Via della Seta – Venezia e Tianjin – e tra le due aree industriali e logistiche di Porto Marghera e Binhai New Area.

Gli accordi vanno nella direzione individuata dal programma “Silk Road Economic Belt and 21st Century Maritime Silk Road” redatto dalla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme e dai Ministri degli Esteri e del Commercio della Repubblica Popolare Cinese che intendono investire congiuntamente sulla costruzione di una rotta marittima integrata, sicura ed efficiente messa in opera dalle città portuali – e dai rispettivi Stati – poste lungo la Rotta della Seta. La cooperazione punta a promuovere lo sviluppo e gli investimenti delle imprese dei due Paesi diventando veri e propri partner.

L’adeguamento infrastrutturale consentirà di aumentare la competitività nella logistica sulla relazione tra UE e Cina sfruttando pienamente il fatto che la rotta dalla Cina via Venezia è quella che consente di ridurre al minimo i tempi e i costi di movimentazione marittima e terrestre dall’origine alla destinazione delle merci, rendendo così la via marittima della seta la via più efficiente per gli scambi commerciali tra i due continenti. Per questo, lo sviluppo congiunto dei porti, sia infrastrutturale sia operativo, anche attraverso l’assistenza reciproca all’impiego di innovazioni tecnologiche ed organizzative, sono gli obiettivi al centro del secondo accordo siglato dal Presidente dell’Autorità Portuale Veneziana, Paolo Costa, e da Lu Wei del Porto di Tianjin, il più grande porto del nord della Cina che prevede di movimentare 20milioni di container entro il 2017.

Il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro ha dichiarato: “Venezia da sempre è stata chiave e leva, porta d’Oriente, città crocevia,punto di partenza, di smistamento e d’approdo di tutto ciò che tra Est e Ovest si è incrociato sulle rotte del Mediterraneo. La Via della Seta Marittima del XXI° secolo contribuirà a promuovere lo sviluppo economico e culturale dei paesi asiatici ed africani coinvolti anche, grazie alle cooperazioni siglate oggi a Venezia, attraverso investimenti mirati nelle infrastrutture che renderanno sempre più facili i rapporti commerciali tra Cina e Europa. Per anni cuore produttivo della nostra città – ha aggiunto il primo cittadino – Porto Marghera deve tornare ad essere volano di sviluppo economico, investimenti e posti di lavoro. La vera sfida è immaginare una nuova zona produttiva, capace di attrarre risorse e ricchezza per la realizzazione di grandi azioni a favore del territorio, grazie alle infrastrutture già presenti e alla possibilità di utilizzare manodopera altamente specializzata. Dal porto, dal mare, dal rilancio dell’area industriale di Porto Marghera deve nascere una nuova speranza per il nostro Paese. E Venezia, città delle opportunità e del futuro, città metropolitana e internazionale, dimostra ancora una volta di essere a pronta a parlare al mondo”.

Lo Shanghai International Shipping Institute prevede che nel 2030 il traffico merci movimentato dai porti cinesi raddoppierà salendo a oltre 25 miliardi di tonnellate e che saranno almeno 40 i milioni di TEU che si muoveranno lungo la via della seta marittima da e per l’Europa. Da oggi i due scali  lavoreranno insieme per rafforzare via mare il legame tra Oriente e Occidente grazie allo scambio di informazioni, piani e progetti innovativi utili per rinsaldare la rotta di Marco Polo.

“Entrambi gli scali giocheranno un ruolo cruciale nell’intermediazione di sempre maggiori flussi di traffico tra Europa e Asia che percorreranno la nuova Via della Seta. Venezia si sta attrezzando per poter giocare un ruolo di spicco sulla rotta Cina-UE puntando su una valorizzazione dei suoi asset: grandi spazi a terra a Marghera e una ritrovata accessibilità nautica grazie al sistema portuale offshore-onshore. Potremo così contribuire sul lato ovest e, assieme a Trieste sul lato est dell’Adriatico, a diventare uno dei pochi sistemi portuali italiani capaci di trattare in modo efficiente e sostenibile i grandi carichi trasportati dalle grandi navi portacontainer provenienti dalla Cina. Il successo del Porto di Venezia ha radici profonde, a noi spetta il compito di ri-attrezzare il porto e Marghera per essere in grado di cogliere le sfide e le opportunità che il commercio mondiale ci offre, oggi come nel passato” ha dichiarato il Presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa.

(Nella foto il porto di Tianjin)

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Wista Italy: a Milano l’assemblea delle professioniste del settore marittimo e logistico
LOGISTICA
Wista Italy: a Milano l’assemblea delle professioniste del settore marittimo e logistico
Significativi passi avanti dell'associazione che oggi è riconosciuta nel settore come un interlocutore necessario e credibile
27 Novembre 2023
  • logistica
  • Wista Italy
Controlli al Porto di Civitavecchia. Sequestrate calzature pericolose
PORTI
Controlli al Porto di Civitavecchia. Sequestrate calzature pericolose
Trovati in container provenienti dalla Cina 33mila infradito con alta percentuale di ftalato
24 Novembre 2023
  • cronaca
Festival dei giovani: appuntamento a bordo della Cruise Barcelona
NAVE
Festival dei giovani: appuntamento a bordo della Cruise Barcelona
A Civitavecchia lunedì 27 con la nave a zero emissioni di Grimaldi Lines
24 Novembre 2023
  • festival dei giovani
Porto Gioia Tauro: ridotte tasse di ancoraggio alle navi commerciali
NAVE
Porto Gioia Tauro: ridotte tasse di ancoraggio alle navi commerciali
L'autorità portuale ha messo a disposizione un milione e mezzo di euro per contrastare la concorrenza
24 Novembre 2023
Black Friday in arrivo. Ecco i viaggi, i trasporti e le crociere in sconto
CROCIERE
Black Friday in arrivo. Ecco i viaggi, i trasporti e le crociere in sconto
Vantaggi, riduzioni e offerte per chi viaggia o prenota entro novembre
23 Novembre 2023
  • costa crociere
  • msc
  • sconti
  • viaggi
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata