• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Tirrenia, sindacati: garanzie su occupazione e salari
NAVE

Tirrenia, sindacati: garanzie su occupazione e salari

Redazione T-I
17 Giugno 2010
  • caremar
  • tirrenia
  • copiato!

A pochi giorni dalla scadenza per le offerte sulla Tirrenia, e in vista dell’incontro del 22 giugno con il ministro Matteoli, i segretari generali di Filt Cgil (Franco Nasso), Fit Cisl (Claudio Claudiani) e Uiltrasporti (Giuseppe Caronia) sottolineano in una nota congiunta i rischi legati alla privatizzazione della compagnia.
“Mancano ormai pochi giorni e, in un modo o nell’altro, si metterà, di fatto, la parola fine al controllo pubblico di una delle più grandi compagnie europee di traghetti passeggeri e merci quale è oggi la Tirrenia. Sorte analoga, anche se probabilmente con modalità e tempi tra loro diversi, avranno le Società Caremar, Toremar e Saremar, già trasferite alle regioni interessate, mentre Siremar, dopo il rifiuto della Sicilia di acquisirla gratuitamente, condividerà il destino della casa madre.
Il prossimo 28 giugno si saprà chi presenterà un’offerta vincolante o, alternativa questa malauguratamente non impossibile, se di offerte non ce ne saranno. In quest’ultimo caso si aprirebbero ovviamente scenari davvero drammatici.
Al Governo ribadiremo – spiegano i tre dirigenti sindacali in vista dell’incontro del 22 con il ministro Matteoli – le nostre richieste che riassunte sono: omogeneità di soluzioni per tutti i lavoratori del Gruppo Tirrenia; mantenimento dei livelli occupazionali e salariali; garanzie sugli obblighi di servizio pubblico; confronto preventivo ed approfondito sugli eventuali piani industriali che dovranno contenere apposite clausole sociali di salvaguardia; idonei ammortizzatori sociali in caso di esuberi di personale”.

  • filt

Continua a leggere

Trasporto merci e logistica: i sindacati proclamano sciopero per il 24 luglio
CAMION
Trasporto merci e logistica: i sindacati proclamano sciopero per il 24 luglio
Mercoledì 24 luglio sciopero nel settore trasporto merci e logistica. Le Federazioni nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil…
Sciopero 16 novembre: Filt, confermati fermo e manifestazione
AUTOBUS
Sciopero 16 novembre: Filt, confermati fermo e manifestazione
"Sciopero e manifestazione nazionale del 16 novembre nel trasporto pubblico locale al momento restano confermati". Lo ha dichiarato il segretario…
Sciopero 22 luglio: per la Filt adesioni al 97%
AUTOBUS
Sciopero 22 luglio: per la Filt adesioni al 97%
Secondo i primi dati forniti da Filt-Cgil sono altissime le adesioni su tutto il territorio nazionale allo sciopero di 24…
Tirrenia: Filt Cgil, confermato sciopero del 14 gennaio
AUTOBUS
Tirrenia: Filt Cgil, confermato sciopero del 14 gennaio
Lo sciopero del 14 gennaio di 24 ore che coinvolgerà il personale della società Tirrenia annunciato dal segretario della Uil…
Filt Cgil: altissima adesione dei lavoratori allo sciopero Tirrenia
NAVE
Filt Cgil: altissima adesione dei lavoratori allo sciopero Tirrenia
Cinque navi ferme e cinque garantite, trattandosi di collegamenti minimi essenziali. Questo l'effetto dello sciopero di 24 ore dei marittimi…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
22 Settembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo
21 Settembre 2023
  • omicidio nautico
  • sicurezza
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo
21 Settembre 2023
  • omicidio nautico
  • sicurezza
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza