• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Tirrenia: sciopero di 24 ore lunedì 22 novembre
NAVE

Tirrenia: sciopero di 24 ore lunedì 22 novembre

Redazione T-I
10 Novembre 2010
  • tirrenia
  • copiato!

I lavoratori di Tirrenia si fermeranno per 24 ore lunedì 22 novembre. Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno proclamato uno sciopero contro “l’apertura della procedura per il ricorso alla Cigs (Cassa integrazione guadagni straordinaria) che interessa 722 addetti”.
Secondo i sindacati, “l’avvio formale della Cigs è un atto unilaterale inaccettabile. Il commissario ed il suo staff –  ricordano Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti –  si erano impegnati a non procedere in atti formali con ricadute sul lavoro, senza un preventivo confronto”. Per le organizzazioni sindacali di categoria “non è accettabile e giustificato che siano i lavoratori a pagare il contenimento dei costi operativi che sono alla base del ricorso alla cigs. Inoltre – sottolineano i lavoratori – le conseguenze della prevista soppressione di linee di navigazione come la Bari-Durazzo, oltre a non essere motivata predetermina di fatto una riduzione dei servizi, non possono essere scaricate sui lavoratori. Così come è inaccettabile che siano i lavoratori a scontare la sospensione del collegamento Genova-Olbia-Arbatax fino al prossimo gennaio, a seguito dei ritardi dell’adeguamento dell’unità navale allo Stockholm Agreement, le cui responsabilità sono totalmente a carico dell’azienda”.
Per Filt, Fit e Uilt, “la decisione di far ricorso alla cassa integrazione, durante la procedura di privatizzazione della Tirrenia, genera inoltre ulteriore confusione e può predeterminare esiti inaccettabili per i lavoratori”. La privatizzazione di Tirrenia, spiegano i sindacati, può avvenire soltanto attraverso il mantenimento dei collegamenti attuali, le garanzie sull’occupazione e sui i contratti di lavoro. “Per questo –  concludono i sindacati – il Governo ed il Commissario devono impegnarsi ritirare la procedura di ricorso alla Cigs, le cui conseguenze sono solo a carico dei lavoratori”.

  • fit cisl
  • uiltrasporti

Continua a leggere

Bonus patente autotrasporto, Fit-Cisl: ottima opportunità per i giovani ma è necessario intervento su stipendi
CAMION
Bonus patente autotrasporto, Fit-Cisl: ottima opportunità per i giovani ma è necessario intervento su stipendi
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha stanziato un bonus patenti di 25,3 milioni di euro destinato ai giovani tra…
Polo Logistico Gruppo FS: Fit-Cisl, necessario un concreto rilancio del cargo ferroviario
Cargo Treno
Polo Logistico Gruppo FS: Fit-Cisl, necessario un concreto rilancio del cargo ferroviario
Grande interesse è stato espresso dalla Fit-Cisl per il nuovo Piano industriale del Gruppo Fs Italiane, che prevede anche la riorganizzazione delle…
Trasporto merci e logistica: i sindacati proclamano sciopero per il 24 luglio
CAMION
Trasporto merci e logistica: i sindacati proclamano sciopero per il 24 luglio
Mercoledì 24 luglio sciopero nel settore trasporto merci e logistica. Le Federazioni nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil…
Riapertura Ponte Bologna, Diamante: non si può risparmiare sulla sicurezza
CAMION
Riapertura Ponte Bologna, Diamante: non si può risparmiare sulla sicurezza
"È positivo che il ponte di Bologna, seguito dell'incidente del 6 agosto scorso in cui un camion che trasportava materiale…
Marittimi, Fit-Cisl: l’allarme dei sindacati per il divieto degli stipendi in contanti
NAVE
Marittimi, Fit-Cisl: l’allarme dei sindacati per il divieto degli stipendi in contanti
"Sta montando, sia tra i marittimi che tra gli armatori, l'allarme per il divieto di pagare lo stipendio in contanti,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
NAVE
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
NAVE
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
Nascosti al fisco redditi per oltre 100mila euro
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
AUTOBUS
Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
A bordo turisti stranieri che alloggiavano in un camping di Marghera
4 Ottobre 2023
  • cronaca
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
Servizi
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
La nomina arriva in concomitanza con il lancio del piano di rinnovamento del marchio Castrol in Europa
4 Ottobre 2023
  • castrol
  • lubrificanti