• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
NAVE

Tirrenia, manca l’accordo sulla privatizzazione

Redazione T-I
4 Luglio 2009
  • copiato!

Si è chiuso il tavolo tecnico per la privatizzazione di Tirrenia. Ma non c’è accordo tra le parti su quale debba essere il futuro della compagnia. Se il ministro dei Trasporti Matteoli ostenta ottimismo, i sindacati esprimono invece la propria opposizione, mentre la regione Sicilia si mostra tiepida.

Nel corso della riunione, gli uffici del Ministero hanno ribadito l’intenzione di arrivare a una privatizzazione del gruppo e delle sue controllate. Il Ministero, si è deciso durante l’incontro, invierà alle parti una bozza di convenzione per le privatizzazioni. Nella bozza saranno incluse le indicazioni relative alle parti economiche. Il Ministero si riserva inoltre la facoltà di predisporre un apposito Apq per rendere più celeri le procedure di privatizzazione.

“Gli incontri con i sindacati e le Regioni mi fanno dire che è possibile trovare una soluzione” afferma il ministro Matteoli. Che riguardo ai tempi della dismissione avverte: “bisogna fare una gara al più presto, perché il 31 dicembre scade il termine della privatizzazione”.

Ma il segretario generale di Uiltrasporti, Giuseppe Caronia, non è d’accordo e ribadisce con forza “l’assoluta inopportunità di privatizzare la Tirrenia in questa fase di pesante crisi economica”. Caronia esprime inoltre dubbi sulla sostenibilità dell’operazione da parte del sistema bancario. “Condivido invece”, prosegue il segretario Uiltrasporti, “la posizione espressa da Confitarma, circa l’assoluta esigenza di procedere al ‘trasferimento’ delle società Caremar, Toremar, Saremar e Siremar in capo alle regioni interessate”.

Tipeida anche l’amministrazione siciliana. Come afferma l’assessore regionale ai Trasporti, Titti Bufardeci, “il governo nazionale procede verso la privatizzazione del gruppo Tirrenia, ma noi non siamo ancora in grado di giudicare lo status di Siremar. Non c’è stato nessun passo avanti rispetto alle richieste dell’amministrazione siciliana”. Che torna a chiedere di valutare l’entità effettiva del patrimonio Siremar, i suoi costi di gestione e il valore dei contratti intercorrenti con la capogruppo Tirrenia.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

PORTI
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato…
13 Maggio 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO