• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Tirrenia: crescita di oltre il 35% nel traffico merci da e per la Sicilia
NAVE

Tirrenia: crescita di oltre il 35% nel traffico merci da e per la Sicilia

Redazione T-I
4 Gennaio 2019
  • tirrenia
  • copiato!

Una crescita di oltre il 35%, pari a un incremento di più di 500.000 metri lineari nel totale trasportato da e per la Sicilia. Tirrenia archivia il 2018 con un risultato commerciale e operativo importante specie per quanto attiene i servizi da e per la Sicilia.

“Risultato ancora più significativo – si legge in un comunicato dell’azienda – se si prendono in considerazione i contenuti di dettaglio di questo consuntivo: lo sbarco in forze del gruppo Onorato Armatori in Sicilia ha infatti sbloccato e sdoganato, consentendogli l’accesso ai servizi delle autostrade del mare, tutto quel mondo dell’autotrasporto di medie e anche di piccole dimensioni che ne era stato escluso. Più di 1500 diverse società di autotrasporto hanno usato le navi Tirrenia per trasportare i loro mezzi sull’asse Nord-Sud su rotte strategiche come la Napoli-Catania, con un effetto tangibile e verificabile di decongestionamento della rete autostradale e con vantaggi economici e operativi ormai consolidati. Ciò a conferma dello slogan che campeggia sulle fiancate delle navi del gruppo: Sicilia libera e Malta libera. Slogan che evidenzia e sintetizza il vero obiettivo che è stato perseguito nel corso di tutto il 2018”.

“Sulla Sicilia – sottolinea il vice presidente e responsabile commerciale del gruppo, Alessandro Onorato – abbiamo vinto la scommessa, consentendo a questo mercato di dispiegare le vele delle sue enormi potenzialità e specialmente, anche attraverso investimenti concentrati oggi nel porto di Catania, ma destinati già nei prossimi mesi ad ampliarsi ad altri scali dell’isola, a fornire all’estesa platea di piccole e medie imprese dell’autotrasporto, che rappresentano l’asse portante dell’economia isolana, di accedere a servizi che, in situazioni di monopolio di fatto, erano preclusi e riservati a una ristretta cerchia di aziende di grandi dimensioni”.

“Nel numero delle aziende che ci hanno dato fiducia – sottolinea Pierre Canu, direttore commerciale merci di Tirrenia – è riflessa l’attenzione che abbiamo dedicato e dedichiamo al rapporto con ogni singolo operatore dell’autotrasporto, attraverso un dialogo costante che è sfociato anche nella definizione di orari e scheduling tarati sulle necessità di consegna delle merci e quindi sulle esigenze reali dell’autotrasporto. E proprio questa attenzione ha rappresentato e rappresenta la chiave di un rapporto del tutto nuovo di collaborazione con l’autotrasporto”.

Per altro proprio per rispondere a una domanda crescente, a fine 2018 il Gruppo ha annunciato l’apertura di due nuove linee sinergiche a quella sull’asse Genova-Livorno-Catania-Malta, linee che collegano Genova con Napoli e Livorno con Napoli, con effetto hub di smistamento dei traffici verso il sud.
In forte sviluppo anche il traffico sul collegamento Sicilia-Malta, con il risultato di oltre il 50% del traffico di rotabili in e out su Malta trasportato dalle navi del gruppo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Contrabbando di carburanti: la Guardia di Finanza sequestra beni e contanti per oltre 7 milioni e mezzo
CAMION
Contrabbando di carburanti: la Guardia di Finanza sequestra beni e contanti per oltre 7 milioni e mezzo
Il meccanismo della frode coinvolgeva Napoli, Roma, Catania e Siracusa.
11 Dicembre 2023
  • controlli carburanti
  • cronaca
Grimaldi Graduate program: aperte le candidature per la formazione retribuita
LOGISTICA
Grimaldi Graduate program: aperte le candidature per la formazione retribuita
Neo laureati e laureandi potranno seguire corsi in diversi ambiti e garantirsi il successivo inserimento lavorativo
11 Dicembre 2023
  • lavoro
Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
NAVE
Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
La scoperta del denaro in seguito ai controlli ad automobili e autoarticolati
7 Dicembre 2023
  • cronaca
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
NAVE
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
La carovana è composta da 845 mezzi (auto, camion, quad e moto), per 7500 metri lineari di carico, 34 containers,…
7 Dicembre 2023
  • Dakar 2024
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
NAVE
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
Oltre 44 milioni di euro per opere di ristrutturazione dei due pontili utilizzati dalle petroliere
7 Dicembre 2023
  • fincantieri
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata