• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Tirrenia: confermato lo sciopero di fine agosto
NAVE

Tirrenia: confermato lo sciopero di fine agosto

Redazione T-I
21 Agosto 2010
  • tirrenia
  • copiato!

Nel caos della privatizzazione Tirrenia, un calvario che dura ormai da più di un anno, tre cose sono certe: un passivo dichiarato di 660 milioni di euro, la centralità di Roma anziché di Napoli sulla gestione dell’iter fallimentare e, infine, lo sciopero generale di tutta la flotta proclamato da Uiltrasporti il 30 e 31 agosto.
I debiti. Dopo la dichiarazione dello stato di insolvenza e dell’amministrazione straordinaria, con la nomina di Giancarlo d’Andrea a commissario, i debiti Tirrenia ammontano a 660 milioni. I principali creditori sono le banche, seguono Fintecna e le compagnie di trasporto regionali. Sullo stato di insolvenza il tribunale di Roma si è ritenuto territorialmente competente, rigettando l’eccezione sollevata dalla Uil-Trasporti secondo cui la competenza toccava al tribunale di Napoli. Il motivo, spiegano da Roma, è chiaro: nella capitale si è sempre gestito tutto, dall’amministrazione ai sindacati, mentre Napoli rappresenta solo la sede legale.
I tempi. A questo punto risulta molto difficile evitare la procedura di infrazione europea. Secondo quanto stabilito dall’Ue, la privatizzazione deve concludersi entro il 30 settembre altrimenti scatteranno multe salatissime. Il tribunale fallimentare di Roma ha fissato al 21 gennaio 2011 l’inizio della fase di ammissione al passivo di Tirrenia. Tutti i creditori, (banche, fornitori ed ex controllante) avranno tempo fino al 20 gennaio 2011 per far pervenire al tribunale la domanda per essere ammessi al passivo.Le rassicurazioni. Sia il commissario D’Andrea che il ministro dei Trasporti Altero Matteoli, (il primo comprando spazi sui giornali, il secondo con dichiarazioni pubbliche) non si stancano di ripetere che nel corso del processo di privatizzazione verrà salvaguardata la continuità dei servizi. Lo stesso Matteoli ha poi più volte assicurato che non c’è alcuna volontà di suddividere le singole attività aziendali della società di navigazione. Lo spezzatino, almeno a parole, sembra scongiurato.
Sciopero. I sindacati hanno sempre detto di essere stati esclusi da tutto, in particolare nella gestione dei lavoratori e sulle regole della gara passata (fallita grazie alla mancata firma di Mediterranea, unico concorrente). Il portavoce del malcontento è Uiltrasporti. Il segretario generale, Giuseppe Caronia, ha inviato una lettera al governo dove chiede la loro convocazione per «un’intesa che garantisca i livelli occupazionali, contrattuali ed eventuali adeguati ammortizzatori sociali».

Paolo Bosso

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
NAVE
Nave, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
NAVE
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
Nascosti al fisco redditi per oltre 100mila euro
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
MOBILITÀ
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
Per la sperimentazione del Mobility as a Service sono stati stanziati 40 milioni di euro dal PNRR e 16,9 milioni…
2 Ottobre 2023
  • digitalizzazione
  • trasporto pubblico locale
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
Passeggeri
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
I mezzi avranno una lunghezza di 33,5 metri e potranno ospitare fino a 215 passeggeri
2 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale