• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
NAVE

Puglia: i porti di Bari e Durazzo al lavoro per potenziare gli scambi

Redazione T-I
22 Giugno 2017
  • porto di bari
  • copiato!

“L’avvio di un tavolo intergovernativo per una fattiva collaborazione volta allo snellimento delle procedure e al potenziamento logistico, al fine di agevolare i flussi di merci e passeggeri tra il Porto di Durazzo e quello di Bari, pur nel mantenimento di tutti gli obblighi di sicurezza per entrambe le parti”. Lo rende noto la Regione Puglia precisando che questo è il punto su cui hanno concordato, informa una nota della Regione Puglia, i partecipanti all’incontro su ‘Metodologie e strumenti per ottimizzare i controlli di persone, mezzi e merci nel Porto di Bari’, svoltosi nella sala della giunta regionale. L’incontro ha riunito i vertici delle istituzioni e delle Autorità pugliesi referenti per la materia, per affrontare problematiche relative allo snellimento delle procedure logistiche, doganali e di sicurezza nel porto di Bari, soprattutto in relazione alle previsioni di aumento del volume di traffico, tra l’altro già intenso durante tutto l’anno, nei prossimi mesi estivi“.

All’incontro – informa il comunicato – sono intervenuti il Presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale Ugo Patroni Griffi, l’Autorità portuale del Levante, l’Agenzia delle dogane, la Capitaneria di porto di Bari, la Guardia di finanza di Bari, la Polizia di Stato e di Frontiera, la Direzione centrale dell’Immigrazione e l’Usmaf-Sasn di Bari per la parte pugliese, l’Ufficiale di collegamento della Polizia albanese ed il Consolato d’Albania a Bari per la parte albanese. Dalle riflessioni “congiunte è emersa anche la volontà di un maggiore coordinamento tra gli operatori del porto di Bari, inteso come ‘porta d’Europa‘, e quello di Durazzo, ‘porta dei Balcani‘; cercando un’intesa con gli armatori per ottimizzare arrivi e partenze dei traghetti senza inutili sovrapposizioni d’orario”.

Infine, è emersa anche la proposta “per l’istituzione di una associazione delle Autorità portuali del basso Adriatico e dello Ionio, sotto l’egida della Regione Puglia, che comprenda anche altre autorità italiane, oltre che greche, albanesi e montenegrine, per fare sistema e lavorare congiuntamente nell’ottica di una riproposizione del Corridoio VIII e della valorizzazione degli interventi programmatici previsti nell’ambito della Strategia per la macroregione Adriatico-Ionica (Eusair), ottimizzando azioni e risorse finanziarie, anche di natura comunitaria”. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

PORTI
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato…
13 Maggio 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO